Testo Espositivo: Caratteristiche, Struttura e Tipologie per una Comunicazione Efficace
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,4 KB
Testo Espositivo: Definizione e Obiettivi
Il testo espositivo è una forma di discorso volta a presentare contenuti scientifici, tecnici, storici, letterari, ecc., con l'obiettivo di informare il pubblico a cui è rivolto. Le caratteristiche più specifiche dell'esposizione sono la chiarezza e l'obiettività; la funzione prevalente è quella referenziale.
Tipologie di Esposizione in Base al Pubblico
In base al pubblico a cui è destinato, il testo espositivo si distingue in due tipi: informativo (divulgativo) e specializzato.
Esposizione Divulgativa
L'autore espone in modo più chiaro e obiettivo possibile un argomento di interesse generale. Si rivolge a un pubblico non specializzato nel settore e utilizza canali mediatici. Il discorso deve essere di facile comprensione e il lessico specifico deve essere spiegato.
Esposizione Specializzata
L'autore del testo si rivolge a un pubblico già introdotto nella conoscenza di una particolare scienza o tecnica. I canali utilizzati sono le monografie e le riviste. Sebbene l'obiettivo prioritario sia la chiarezza, non è necessario spiegare i termini specifici che il ricevente deve già conoscere.
Caratteristiche Linguistiche del Testo Espositivo
Forme Verbali
Si utilizza quasi esclusivamente il tempo presente, poiché il suo valore atemporale è ideale per esporre il contenuto.Strutture Sintattiche
Per garantire la chiarezza tipica di questo tipo di scrittura, il periodo deve essere breve e la frase semplice, evitando la complessità. Inoltre, l'ordine logico della frase facilita l'efficace trasmissione dei contenuti. I complementi nucleari dovrebbero essere integrati al fine di chiarire i concetti e le azioni. Da qui l'uso di aggettivi specificativi e frasi esplicative, e di complementi che esprimono diverse circostanze dell'azione verbale.Lessico
Si utilizza un lessico specifico che si adatta ai temi del testo e al livello di comprensione del ricevente. I termini propri e specifici di ogni scienza e il gergo tecnico sono noti e hanno un carattere essenzialmente denotativo.Segnali Discorsivi e Connettori Logici
Sono utilizzati per esprimere relazioni di effetto, causa, scopo, ordine o spiegazione.Struttura del Testo Espositivo
La struttura generale segue il modello: Idea Generale → Casi o Esempi → Conclusione.
Fasi della Struttura
- Introduzione: Si stabilisce l'argomento e l'idea generale che si intende trattare.
- Sviluppo: Vengono presentati esempi o dati che confermano l'idea generale.
- Conclusione: L'esposizione rafforza l'idea espressa.
Tipologie Strutturali
Struttura Deduttiva (o Analitica)
L'idea principale viene discussa all'inizio del testo e successivamente spiegata o dimostrata attraverso esempi o dati concreti.
Struttura Induttiva (o Sintetica)
L'esposizione parte dai dati o dagli esempi specifici per arrivare all'idea principale (la tesi).
Struttura Parallelistica
Presentazione di un argomento che può essere suddiviso in sezioni autonome e indipendenti.