Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia
Classified in Geologia
Written at on italiano with a size of 728,3 KB.
Sommario di Geologia
Teoria della Tettonica delle Placche
- La litosfera è divisa in placche che si muovono su uno strato di caratteristiche plastiche, l'astenosfera.
- Correnti di convezione nel mantello: il motore che genera le correnti è il calore interno della Terra.
Tipi di Limiti
- Convergenti: non vi è distruzione della litosfera. Situati in generale nelle zone in cui vi è la distruzione della placca litosferica, la quale si immerge. Per questo motivo, questa zona è chiamata anche zona di subduzione. Le fosse si trovano in aree di passaggio dalla crosta continentale alla crosta oceanica o in settori di crosta oceanica. È inoltre possibile verificare la convergenza di aree continentali di placche, come è accaduto quando la placca Indiana si scontrò con l'Asia meridionale.
- Divergenti: vi è la formazione della litosfera. Si trovano nelle dorsali medio-oceaniche e sono aree in cui è generata la crosta oceanica. Le dorsali medio-oceaniche sono estese catene montuose in genere con una valle centrale - rift, la cui profondità varia tra -1.800 e -2.000 m, con larghezza approssimativa di 40 km e con pareti ripide e tagliate trasversalmente da faglie. Nelle dorsali medio-oceaniche a rapida espansione, come quella del Pacifico, non si trova la Valle Centrale.
- Conservativi: non vi è creazione o distruzione di litosfera. Essi comprendono un certo tipo di faglie, chiamate faglie trasformi. Queste faglie, trasversali alle dorsali medio-oceaniche e lungo le quali non vi è distruzione o espansione, ma solo lo scorrimento di una placca rispetto all'altra.
Rilievi Oceanici
Tema 2: Il Sistema Solare
Formazione e Costituzione del Sistema Solare
Teorie circa l'Origine del Sistema Solare
- Probabilità di collisione tra due stelle (teoria catastrofica)
- Il sole si sarebbe formato senza pianeti che ruotassero attorno ad esso.
- Una stella vagante nello spazio avrebbe urtato il Sole, strappandogli piccoli pezzi.
- Questi pezzi, dopo essersi condensati, hanno dato origine ai pianeti.
- Rifiutata in quanto: la temperatura è troppo elevata per consentire la condensazione della materia.
- Due stelle sarebbero passate vicine
- Per azione dei loro campi gravitazionali si sarebbero deformate.
- Come risultato della deformazione, piccole porzioni sarebbero state strappate, formando così i pianeti.
- Rifiutata perché: una stella che si fosse avvicinata non avrebbe un campo gravitazionale sufficiente a strappare pezzi del Sole; la temperatura è troppo elevata per consentire la condensazione della materia.
- Ipotesi Nebulare
- Punto di partenza: una gigantesca nube arricchita di elementi pesanti, materia interstellare composta di gas provenienti dal "Big Bang".
- Condensazione della materia: riscaldamento del nucleo della nube e rotazione.
- Aumento della velocità di rotazione, con conseguente appiattimento.
- Agglutinazione delle particelle che costituiscono la nebulosa centrale e formazione di una stella: il proto-sole (inizio della reazione termo-nucleare).
- Zonazione della polvere, a seconda della distanza dal Sole: gli elementi più densi si concentrano vicino al Sole (pianeti terrestri), gli elementi meno densi (idrogeno ed elio) sono proiettati verso la zona esterna della nube (giganti gassosi).
- Argomenti a favore:
- Tutti i corpi del sistema solare hanno la stessa età (4600 Ma).
- Le orbite planetarie sono ellissoidi quasi circolari (tranne Mercurio) e sono tutte praticamente sullo stesso piano.
- Il movimento rotatorio dei pianeti (ad eccezione di Venere e Urano, il cui moto è retrogrado, cioè in senso orario) è in senso antiorario.
- La densità dei pianeti più vicini al Sole è superiore a quella dei pianeti esterni.
- Teoria Geocentrica
- La Terra era al centro del Sistema Solare.
- Proposta da Aristotele e Tolomeo.
- Teoria Eliocentrica
- Il sole era al centro del Sistema Solare.
- Proposta da Copernico e Galileo Galilei.
Costituzione del Sistema Solare
- Una stella: il Sole.
- Otto pianeti principali: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno; caratteristiche:
- Asteroidi: situati tra Marte e Giove, nella fascia degli asteroidi. Composti da una lega di ferro e nichel.
- Pianeti nani: corpi celesti che orbitano attorno al Sole, assumono una forma arrotondata, non hanno un'orbita sgombra da altre stelle.
- Piccoli corpi:
- Asteroidi: piccoli corpi che non sono riusciti a formare un pianeta a causa del campo gravitazionale di Marte e Giove; occupano una larga cintura di spazio tra le orbite di Marte e Giove.
- Comete: corpi sferoidali con orbite eccentriche, composti da: nucleo (rocce, gas e acqua congelati), chioma (particelle solide liberate - per la vicinanza del sole) e coda (gas spinti dal vento solare).
- Meteoroidi: corpi provenienti dallo spazio, che possono raggiungere il nostro pianeta:
- Meteore: non raggiungono la superficie terrestre, costituiscono solo una scia luminosa. Durante l'ingresso in atmosfera si riscaldano per attrito.
- Meteoriti: toccano il suolo. Resistono all'attrito causato dall'entrata nell'atmosfera. Una volta raggiunta la superficie formano crateri d'impatto. Tipi:
- Sideriti o ferrosi: che consistono di leghe di ferro e nichel.
- Meteoriti pietrose o litoidi: composte da silicati.
- Sideroliti o litosideriti: sono ibridi metallo-rocciosi, che consistono di leghe di ferro, nichel e silicati.
Accrescimento e Differenziazione
- Sequenza di eventi:
- La terra avrebbe avuto origine dall'accrescimento di particelle della nebulosa che si scontravano, per effetto dell'attrazione gravitazionale. Durante l'accrescimento, la temperatura della Terra è andata costantemente aumentando.
- L'energia derivante dall'impatto dei planetesimi è stata convertita in calore, accumulandosi all'interno del protopianeta. Questa energia non è stata del tutto dissipata nello spazio, perché il protopianeta si scontrava continuamente con i planetesimi che lo ricoprivano di nuovo e convertivano anche la loro energia d'urto in energia termica.
- La dimensione del protopianeta aumenta e con questo aumento aumenta anche la pressione a cui i materiali sono sottoposti per compressione. La pressione dei materiali aumenta con il progressivo aumento della profondità, e di conseguenza aumenta anche la temperatura di composizione del materiale del protopianeta.
- La temperatura raggiunge il punto di fusione dei silicati, del ferro e del nichel, che costituiscono il protopianeta Terra. Si inizia, quindi, la differenziazione, cioè la separazione dei materiali costitutivi della terra.
- Il materiale più denso, ferro e nichel, migra, guidato da differenze di densità, verso il centro della Terra, dove darà origine al nucleo. I materiali a densità media, silicati associati a ferro e nichel, occupano la zona intermedia della Terra, dando origine al mantello. Infine, i silicati, poco densi, raggiungono la loro temperatura di solidificazione, formando la crosta primitiva (fragile e friabile). Il nucleo, a causa delle alte temperature e della produzione di calore, si trova ancora oggi allo stato liquido.
- La fusione dei materiali terrestri ha portato alla differenziazione della Terra e alla formazione di tre grandi zone litologiche della Terra - crosta, mantello e nucleo.
- L'energia che ha permesso la fusione e la differenziazione della Terra ha avuto origine da:
La crosta terrestre è stata la prima a solidificare per la sua vicinanza alle basse temperature dello spazio. Tuttavia, a causa della mancanza di atmosfera, è stata ancora bombardata da innumerevoli meteoriti, il cui scontro con la sottile superficie di recente formazione ha originato fenomeni di attività vulcanica che hanno rilasciato grandi quantità di lava e vapore acqueo. Il vapore acqueo liberato, condensandosi, ha originato le prime piogge del pianeta, che hanno contribuito alla formazione degli oceani primitivi. Contemporaneamente, è iniziata la formazione dell'atmosfera primitiva e sono comparse le prime forme di vita negli oceani primitivi.
Manifestazioni di Attività Geologica
Sulla Terra e su Venere si riscontra attività geologica, sono due pianeti geologicamente attivi, mentre Mercurio e Marte sono pianeti geologicamente inattivi. Un pianeta è geologicamente attivo se si ritiene che attualmente, o nel recente passato, mostri l'esistenza di terremoti, attività vulcaniche o movimenti tettonici. Un pianeta è considerato geologicamente inattivo quando per un tempo molto lungo non presenta fenomeni geologici attivi, come terremoti, attività vulcaniche o movimenti tettonici. I movimenti tettonici, a loro volta, sono in gran parte responsabili dell'esistenza dei fondali marini e della loro età (meno di 200 Ma). Le profondità oceaniche sono il risultato di un equilibrio tra le zone di frattura e le zone di subduzione. Nel Rift si forma il fondo dell'oceano da una fessura vulcanica, che provoca l'aumento delle dimensioni della placca oceanica, la quale, dunque, sarà "costretta" ad immergersi per mantenere costante l'area della superficie terrestre. Qualsiasi forma di attività geologica richiede un agente di modifica, che può essere sia una fonte interna che esterna al pianeta.
Agenti di Modifica
Agente modificatore | Effetto | |
Esterno | Calore irradiato dal Sole | Il calore irradiato dal sole, attraverso le variazioni di temperatura (atmosferica), attiva i fattori di erosione e gli agenti atmosferici, modificando la roccia su cui agisce. |
Acqua liquida | L'acqua provoca l'alterazione dei materiali e li trasporta ai bacini di sedimentazione. | |
Impatto meteoritico | Un impatto meteoritico porta alla formazione di crateri da impatto, attività vulcanica e metamorfizzazione delle rocce. | |
Interno | Accrescimento della Terra | L'accrescimento, la contrazione gravitazionale e il decadimento degli elementi radioattivi producono l'energia responsabile del movimento delle placche tettoniche, del verificarsi dei terremoti, del vulcanismo e della formazione del fondo marino. |
Contrazione gravitazionale | ||
Costituenti radioattivi |
Nota:
- Sulla Terra, l'acqua è il principale fattore di rinnovamento della crosta a causa del suo ciclo (ciclo idrologico), che viene "guidato" dal sole.
- Per trovare i dati sui primi 700 Ma, cancellati dall'erosione (sulla Terra e su Venere), ci si riferisce ai pianeti geologicamente "morti".
Sistema Terra-Luna
La luna è il satellite naturale della Terra (corpo che descrive orbite attorno a un pianeta principale), di dimensioni ridotte se confrontato con la Terra (4 volte inferiore). Si pensa che la sua formazione sia legata a un corpo più piccolo della Terra, che entrò in collisione con la Terra primordiale. La luna non ha atmosfera, grazie alla sua bassa massa e forza gravitazionale, né acqua liquida e, pertanto, non presenta erosione, quindi la superficie lunare è immutata. A causa della loro inattività, la Luna sembra aver conservato gran parte delle proprie caratteristiche primitive. Per questo motivo, studiando la luna, siamo in grado di capire un po' della storia della Terra. Il satellite Terra conserva i segni degli eventi precedenti alla formazione dei nostri continenti, costituendo una memoria di ciò che sarebbe stata la Terra nel corso di tale periodo di tempo. La Luna e la Terra interagiscono tra loro, influenzando il loro movimento nello spazio. La lunghezza del giorno terrestre è determinata dalla presenza della luna e i cambiamenti di posizione della luna causano cambiamenti nella lunghezza del giorno e dei mesi lunari sulla Terra. Tra la Terra e la Luna vi è un forte accoppiamento gravitazionale e sono perciò considerate da alcuni scienziati come pianeti doppi. Il cambiamento della forza di gravità esercitata dalla Luna sulla Terra determina la variazione delle maree oceaniche. La forza di attrazione tra la Terra e la Luna porta a una diminuzione della velocità di rotazione della Terra, che porta a un aumento della durata delle ore di luce sulla terra. Ogni giorno terrestre aumenta di 0,0018 secondi per secolo.
Dal momento che la luna ha la stessa origine del suo pianeta principale, si formò quasi allo stesso tempo, secondo il ritmo degli eventi. La seguente tabella illustra la sequenza di eventi che sono successi nell'origine e nell'evoluzione della Luna:
La nascita della Luna | 4.500 Ma - si è verificata all'incirca allo stesso tempo della genesi della Terra. |
Fase di grande riscaldamento | 4500-4300 Ma - l'aumento di temperatura ha causato la fusione dei materiali fino ad una profondità di 300-400 km. |
Formazione della crosta primitiva | 4300-3800 Ma - il raffreddamento e la solidificazione del materiale hanno originato il basamento. |
Grande bombardamento meteoritico | 3.800 Ma - la superficie lunare è stata colpita da meteoriti enormi, che hanno originato crateri da impatto. Questi impatti possono aver causato la fusione del materiale, formando magmi. Durante questo periodo, la Terra e la Luna erano più vicine di quanto non siano attualmente. Il bombardamento è stato più intenso sull'emisfero rivolto verso la Terra. |
Formazione dei mari | 3800-3000 Ma - i crateri da impatto sono stati occupati da lave basaltiche. Il magma è nato a grande profondità all'interno della Luna. |
Dal 3000 Ma ad oggi - non vi è stata alcuna attività geologica principale. |
La luna, come la Terra, ha due tipi di formazioni geomorfologiche: oceani e continenti. Il nome delle due formazioni lunari deriva dalla loro somiglianza con la Terra.
Continenti Lunari | Hanno un colore più chiaro (riflettono il 18% della luce incidente dal sole) e una topografia robusta, come si è visto nei continenti terrestri. Le rocce dei continenti lunari sono anortositi. Queste regioni hanno un maggior numero di crateri da impatto e occupano in misura maggiore la superficie lunare. |
Mari Lunari | I mari lunari devono il loro nome non alla presenza di acqua liquida, ma al loro tono scuro e al rilievo pianeggiante, che ricorda l'aspetto calmo e oscuro degli oceani della Terra. Si tratta di basalti, che riflettono solo il 7% della luce solare incidente. I mari lunari sono più visibili sulla faccia della luna rivolta verso la Terra che sulla faccia nascosta. Il numero di crateri da impatto è meno frequente in questo tipo di formazione. I mari lunari risultano dal riempimento, da parte di lave basaltiche, di depressioni derivanti da impatti meteorici. |
La Luna non ha alcuna erosione a causa della mancanza di atmosfera e di acqua liquida, ma ci può essere una ripartizione delle rocce a causa di grandi variazioni di temperatura. La Luna ha una variazione giornaliera di temperatura che può andare da -180 ºC a +120 ºC. Questa variazione di temperatura può portare alla fratturazione delle rocce, proprio come una tazza che esce dal forno e viene posizionata su una superficie fredda. I frammenti generati dalla frammentazione termica possono scivolare giù per i pendii lunari, essendo questi gli unici agenti di modifica della superficie lunare, oltre all'impatto di meteoriti e agli effetti che esso causa.
L'assenza di cambiamenti geomorfologici sulla luna permette di conservare le caratteristiche del tempo della sua formazione. La Terra, avendo agenti di erosione, attività vulcanica, movimenti tettonici, è in continua evoluzione, così non possiamo osservare le caratteristiche della Terra primordiale. La Luna, essendo contemporanea della Terra e non avendo subito cambiamenti, ci permette di ottenere dati sulla Terra primordiale. Un grande aiuto sulla composizione e la morfologia della Luna ci è stato fornito per mezzo dell'uomo sulla luna, essendo stato possibile in quel momento, la raccolta di materiale lunare.
Tema 3: La Terra, un Pianeta da Proteggere
La Faccia della Terra
- Continenti:
- Cratoni (strutture/aree geologiche stabili):
- Scudi - nuclei di rocce magmatiche e metamorfiche con ± 600 Ma.
- Piattaforme interne - di natura rocciosa più recente e che mantengono la loro posizione orizzontale originale.
- Catene montuose:
- Antiche.
- Recenti.
- Margini Continentali.
- Cratoni (strutture/aree geologiche stabili):
- Oceani:
- Pianure abissali.
- Fosse oceaniche (zona convergente).
- Dorsali oceaniche.
- Rift (zona divergente).
Interventi Umani nel Sottosuolo Terrestre
Acqua
Fonti di inquinamento:
- Effluenti.
- Sversamenti di petrolio.
- Industria (piogge acide).
- Agricoltura (pesticidi e diserbanti).
ETA: Estazione di Trattamento delle Acque
Questa è l'acqua che verrà fornita alle popolazioni, depurata da organismi e sostanze chimiche prima della distribuzione.
ETAR: Estazione di Trattamento delle Acque Residue
Acque già utilizzate, di cui si migliora la qualità, ma che non le rende potabili, e meno dannose per l'ambiente in cui vengono scaricate.
Misure per il risparmio idrico:
- Bottiglie nella toilette
- docce Prendete invece che il bagno emersione
- Usare l'acqua di cottura in acqua
- Chiudere il rubinetto mentre la pulizia dei denti e la rasatura
- Chiudere il rubinetto, evitando perdite
- Usa Erogatore
- Lavare i vestiti / stoviglie solo quando la macchina è piena
- Usa cisterne "intelligenti"
- Suolo:
Fonti di inquinamento:
- La deforestazione
- Agricoltura
- Sfruttamento eccessivo dei pascoli
- Industria (piogge acide)
- Human costruzione (impermeabilizzazione del suolo, causando inondazioni)
- Combustibili fossili
Che cosa sono)?: Dalla sua combustione genera energia, costituita per Ma (dall'accumulo di organismi. Ex: olio (organismi animali), carbone (organismi vegetali) e gas naturale.
Sono cattivo perché:
- Sono finite
- La serra (GHG) gas prodotti dalla combustione li degradano l'ambiente:
- Pioggia acida
- Effetto serra
- Risorse geologiche:
- Che cosa sono? Sono i beni naturali che esistono nella crosta terrestre e che a causa della loro concentrazione in una determinata città possono essere estratti e utilizzati a beneficio dell'uomo.
- Rinnovabili: sono generati dalla natura ad un tasso pari o superiori a quelli che vengono consumati. Es: la geotermia, mare, acqua ...
- Non rinnovabili, sono generati dalla natura un ritmo molto più lento di quello a cui si sono consumati dagli esseri umani. Sono quindi limitate risorse finiranno per esaurirsi. risorse geologiche non sono rinnovabili, tranne l'acqua e calore interno della terra. Ex: petrolio, carbone, wolframite ...
Risorse energetiche:
- Fondamentale, sempre, per le varie attività dell'Essere Umano
- Lo sviluppo delle società industrializzate e tecnologia è aumentato in modo esponenziale, il consumo di energia
- La maggior parte dell'energia consumata dalle società di oggi deriva da combustibili fossili
- I combustibili fossili (fossili)
- Carbone, petrolio e gas naturale sono risorse energetiche non rinnovabili e si avvicina rapidamente ad esaurimento
- L'energia che contengono viene memorizzato in legami chimici dei composti organici, oggetto di trasformazioni complesse per lunghi periodi di tempo
- Il carbone è utilizzato principalmente nelle centrali elettriche per produrre energia. Petrolio e gas naturale sono usati come carburanti. Il petrolio ha anche numerosi usi industriali
- L'incendio di CF causare vari problemi ambientali:
- Immissioni in atmosfera di biossido di zolfo, che, se combinati con il vapore acqueo atmosferico, produce H2SO4 (acido solforico), che precipita sotto forma di pioggia acida. Le piogge acide abbassa il pH del suolo e corsi d'acqua, uccidendo gli organismi e lo squilibrio dell'ecosistema
- rilascia anche grandi quantità di CO2 nell'atmosfera. L'aumento della CO2 atmosferica contribuito all'aumento dei gas serra e, quindi, il riscaldamento globale del pianeta
- L'estrazione delle miniere di carbone e l'estrazione di pozzi di petrolio può causare la contaminazione del suolo e dell'acqua
Energia nucleare:
- La produzione di energia nucleare si basa sulla fissione controllata di uranio nei reattori nucleari elemento
- Questa reazione produce grandi quantità di energia sotto forma di calore, questo calore viene utilizzato nella vaporizzazione di acqua che, a sua volta, viene utilizzato per la produzione di energia
- Svantaggi:
- Rischio di incidenti, perdite di radiazioni
- Produzione di rifiuti radioattivi che pongono seri problemi per il trattamento e lo stoccaggio
- inquinamento termico delle acque
- Rischio di azioni terroristiche
Geotermia:
- il calore interno della Terra è una fonte di energia che può essere concentrato a livello locale
- Quando vi è una fonte di magma relativamente vicino alla superficie terrestre, vi è il fluido termovettore, di solito l'acqua, che si trova nella pietra porosa, o fratture
- L'acqua calda può essere sfruttata per la produzione di energia
- L'energia geotermica è pulita e rinnovabile, nella misura in cui la sua forma resta per lunghi periodi di tempo (una camera magmatica può prendere Ma a raffreddare)
- Tuttavia, è una sorta di energia che possono essere riscossi solo in siti con certe caratteristiche
- In Portogallo, vi è la produzione di energia ad alta entalpia geotermica in tutto l'arcipelago delle Azzorre
- Energia alternativa:
- Le energie rinnovabili non sono esauriti e sono meno inquinanti, sono la principale alternativa all'energia del CF
- Nello sviluppo di tecnologie che aumentano l'efficienza di utilizzo di queste fonti di energia può essere la soluzione ai problemi energetici del futuro
- Oltre alla geotermia, è quello di considerare le seguenti fonti di energia rinnovabili: solare, eolica, idroelettrica, moto ondoso, biomasse e biogas
- Risorse minerarie:
- Include numerosi materiali utilizzati dall'uomo e che sono stati concentrati, molto lentamente, per una varietà di processi geologici
- Le risorse minerali possono essere classificati in metallici e non metallici
- Metallici:
- Gli elementi chimici come il ferro, rame, argento o oro, sono distribuiti in crosta, che fanno parte della costituzione dei vari materiali in diverse associazioni con altri elementi
- Clarke "media concentrazione" di un elemento chimico nella crosta. Essa è espressa in parti per milione (ppm) o in grammi per tonnellata (g / ton)
- Un deposito di metallo è un luogo dove vi è un elemento chimico con una concentrazione di sopra del suo Clarke
- Un deposito di minerali, il minerale si chiama materiale utilizzabile e ha un interesse economico. La ganga o materiale sterile non è che è il valore economico associato minerale
- Il denim è di solito memorizzato in cumuli, che sono depositi vicino le operazioni di estrazione in superficie. I cumuli di provocare inquinamento visivo, aumentano il rischio di spostamento di terra e possono contenere sostanze tossiche che inquinano il suolo e l'acqua
- Le risorse minerali sono considerate minerali non metallici, come ghiaia, sabbia e rocce
- I materiali sono abbondanti, che in genere non raggiungono prezzi elevati (ad eccezione di pietre preziose) e che per queste ragioni, provengono da fonti locali
Rischi
Tema 4:
- Metodi per studiare l'interno della geosfera
Direct metodi:
- Osservazione e studio dei materiali direttamente accessibile
- Diverse tecniche
- Osservazione e lo studio della superficie visibile
- Sfruttamento dei giacimenti di minerali in miniere e scavi
- Sondaggi
- Magmi e xenoliti
- movimenti tettonici e l'erosione
- Diverse tecniche
- Osservazione e lo studio della superficie visibile
- Permette la conoscenza più o meno completa di rocce e altri materiali che affiorano
- Ad esempio, le gallerie, posti di blocco
- Limitato a una parte molto superficiale della Terra
- Sfruttamento dei giacimenti di minerali in miniere e scavi
- Fornisce i dati direttamente a una profondità che varia tra il km 3 e 4
- Sondaggi
- Attrezzature di perforazione che preveda le opportune
- Permette la rimozione delle colonne corrispondenti di milioni rock di anni di storia
- Perforazione
- Ultra fori profondi
- > 1500 metri
- Può essere effettuato presso:
- Crosta continentale (la più grande: Kola 12023m)
- Crosta oceanica (il più grande: Costa Rica 3500m)
- Problemi di
- Economica e tecnica (300 º C, la punta comincia a disintegrarsi)
- Ultra fori profondi
- Vulcani
- Magmi e xenoliti
- Il magma proviene da una profondità di circa 100 km a 200 km, subendo cambiamenti lungo il percorso
- Sulla strada verso la superficie, il magma si avvia e incorpora frammenti di roccia dal mantello e crosta - xenoliti o enclavi
- Magmi e xenoliti
- Tectonic movimento e l'erosione
- Nel margini di placca convergenti, le forze di compressione sono in grado di creare tali deformazioni intenso della litosfera, che rimane uno dei fondo oceanico si può verificare sulla cima di una montagna - ad esempio, Massif de Morais
- Erosione permette l'esposizione di rocce che si sono centinaia di milioni di anni, migliaia di metri di profondità
Metodi indiretti
- Planetologia e Astrogeology
- Metodi geofisici (studio delle proprietà fisiche della Terra):
- Sismologia
- Gravimetria
- Densità e la densità
- Geomagnetismo
- Geotermico
- Gradient Geobárico
- Geoelctricidade
- Planetologia e Astrogeology
- Utilizzando le stesse tecniche che vengono utilizzate per studiare il sistema solare
- Studio comparativo del sistema solare e del nostro pianeta
- Confronto di meteoriti con la struttura del nostro pianeta:
- Siderólitos - mantello
- Sideritis - core
- Sismologia:
- Attraverso lo studio della propagazione delle onde sismiche, i geografi analizzare le traiettorie delle onde sono riflessa e rifratta come modificare le proprietà dei materiali hanno attraversato
- Tomografia sismica:
Permette di distinguere le zone interne con temperature diverse. Le più calde sono identificati da ritardare le onde sismiche verso l'interno, mentre il più freddo sono denunciati dalla causando accelerazione
- Tomografia sismica:
- Attraverso lo studio della propagazione delle onde sismiche, i geografi analizzare le traiettorie delle onde sono riflessa e rifratta come modificare le proprietà dei materiali hanno attraversato
- Gravimetria:
- Tutti i corpi sulla Terra soffrono di una forza di attrazione gravitazionale chiamato
- Può essere misurato da un gravimetro
- La gravità è:
- Più piccoli ai poli (diminuisce con la latitudine)
- Più elevati nelle zone alte (aumenta con l'altitudine)
- Gravimetro: massa di metallo sospeso da una molla estesa, perfettamente elastica. La forza gravitazionale che agisce sulla massa che, a sua volta, esercita una trazione sulla molla, lo stretching
- Formula per calcolare la gravità:
Dove:
M - massa della Terra
R - raggio della Terra
m - massa del corpo
G - costante gravitazionale determinato in laboratorio
- La superficie della Terra non è regolare (catene montuose, pianure, ecc ...)
- raggio equatoriale della Terra> 21 km che il raggio equatoriale
- Conseguenza:
- La forza di gravità varia da zona a zona
- Conseguenza:
- È necessario fare correzioni per vari parametri (latitudine, l'altitudine, tipografici RTA)
- Ci si aspetterebbe che la forza gravitazionale sarebbe pari a tutta la superficie terrestre
- raggio equatoriale della Terra> 21 km che il raggio equatoriale
- Gravity anomalie:
- Positivi: quando la densità dei materiali è più elevato del materiale che costituisce le rocce circostanti. Es: deposito di minerale
- Negativi: Quando la densità del materiale è inferiore al materiale che costituisce le rocce circostanti. Ex: diapiric (sale)
- Permette la determinazione di materiale più o meno denso all'interno della crosta
- Rock sale - meno denso - anomalia - accelerazione di gravità minore
- depositi Ore - densa - anomalia positiva - la più grande accelerazione di gravità
- Densità
- densità media Planet's - 5.5 g/cm3
- La densità media delle rocce della litosfera - 2,8 g/cm3
- Conclusione: la densità degli interni Geosfera è molto più alta la densità delle rocce della litosfera
- Geomagnetismo
- La Terra ha un campo magnetico responsabile per l'orientamento naturale della bussola - magnetosfera
- Le linee del campo magnetico che passa attraverso il pianeta e si estendono da un polo magnetico all'altro (nord - sud)
- Questo dovrebbe creare una geometria standard (valore minimo vicino all'equatore ad un valore massimo in prossimità dei poli). Questo non accade, perché l'eterogeneità dei materiali Terra a disturbare la regolarità
- Le anomalie magnetiche rilevate utilizzando magnetometri sono un buon indicatore di depositi di metallo
- Ferromagnesian minerali (es. basalto) hanno l'orientamento del campo geomagnetico. Essi si limitano a registrare l'orientamento magnetico quando la temperatura scende al punto di Curie (temperatura oltre la quale un minerale magnetico perde il suo magnetismo)
- Metodo associati con rocce magmatiche
- Polarità normale: quando il rock è il magnetismo stesso che l'attuale campo magnetico. Il nord magnetico coincide con il nord geografico
- Inversione di polarità, il nord magnetico coincide con il sud geografico
- Geotermico
- Principale fonte di calore - decadimento radioattivo di elementi presenti nelle rocce (uranio, potassio, torio)
- Equilibrio interno di energia termica della formazione di l
- Attraverso la determinazione e sondaggi condotti nelle miniere - la temperatura aumenta con la profondità
- Gradiente geotermico: la quantità di variazione di temperatura con la profondità - l'aumento della temperatura per km di profondità
- In generale: ogni 33 o 34 metri di profondità, la temperatura aumenta di 1 º C
- Geotermia di laurea: il numero di metri, è necessario aumentare ulteriormente la temperatura di 1 ° C
- La variazione del gradiente geotermico non avviene in modo uniforme:
- Se questo è accaduto, la Terra avrebbe raggiunto la temperatura all'interno di migliaia di gradi, il che comporterebbe la fusione di tutti i materiali
Si presume che la variazione del gradiente geotermico (
) Diminuisce con la profondità
- Implica l'esistenza di diversi tipi di materiali che compongono la Terra
- Nella dissipazione del calore alla superficie è chiamato il flusso termico
La quantità di energia termica liberata per unità di superficie e per unità di tempo è:
- Geoelectricidade:
- Geoeléctricos metodi sono considerati un buon metodo indiretto perché ci danno informazioni sulla interno della Geosfera, sulla base delle proprietà elettriche delle rocce. Pertanto, l'introduzione di corrente elettrica nel terreno può cercare la conducibilità / resistività del materiale, cioè la capacità di coloro che lasciano attraverso la rete. Un fattore che contribuisce maggiormente all'aumento della conducibilità dei materiali è la presenza di acqua negli strati
- Gradient Geobárico
- Vi è un valore costante, ma non come irregolare come il gradiente geotermico. Il risultato incoerenza dalla eterogeneità della composizione dell'interno della Terra, come suggerisce le variazioni di densità rivelato da dati sismici
- Quando sovrapposte, non il grafico del gradiente e del gradiente geotermico geobárico hanno nulla in comune. L'unica somiglianza è che l'aumento di pressione e temperatura con la profondità.
Tema 5:
- Vulcanismo
Vulcanologia: la scienza dei vulcani e dei fenomeni ad essi associati.
Vulcanismo: Geological manifestazione costante delle dinamiche che costituiscono il meccanismo centrale di evoluzione del nostro pianeta.
- Vulcano tipi:
- Vulcanismo primario
- Eruzione vulcano
- Vulcanismo secondario
- Vulcanismo residuo
- Vulcanismo primario
- Vulcanismo primaria:
È caratterizzata dalla comparsa di eruzioni vulcaniche in cui sono stati rilasciati al di fuori della Geosfera materiali vulcanici in gas solido, liquido e - "emessi da apparato vulcanico.
- Esso è diviso in:
- Vulcanismo centrale
- Vulcano: apertura della superficie terrestre, stabilire una comunicazione tra l'interno e l'esterno del globo, portando alla superficie grandi quantità di materia ed energia.
- Cono vulcanico: una forma conica in elevazione, risultante dall'accumulo di materiale rilasciato durante una o più eruzioni.
- Vent: canale all'interno dell'apparato vulcanico, che stabilisce la comunicazione tra la camera magmatica e l'esterno.
- Cratere vulcanico: l'apertura del cono vulcanico, a forma di imbuto, che si trova sulla parte superiore della bocca.
- Magma camera, situata a pochi Km dalla superficie dove il magma si accumula.
- Vulcano: apertura della superficie terrestre, stabilire una comunicazione tra l'interno e l'esterno del globo, portando alla superficie grandi quantità di materia ed energia.
- Vulcanismo centrale
Struttura di un vulcano:
- Differenza tra magma e lava:
- Lava: materiale vulcanico si è solidificato o fluidi (magma fuso degassificati ignee), espulso dall 'interno di un vulcano.
- Magma: materiale roccioso di origine profonda, è costituito essenzialmente da silice fusa ad alta temperatura e gas disciolti.
- Differenza tra magma e lava:
- Formazione di Potenza:
- L'evacuazione di tutto o parte della camera magmatica diventa instabile unità vulcaniche (per mancanza di sostegno da parte del cono), che porta alla sua riduzione.
- Hanno un diametro non inferiore, a 1,5 km di diametro.
- Fessura vulcanismo:
- Le eruzioni si verificano fratture lungo in superficie della Terra
- Materiale emesso dai vulcani:
- Durante le eruzioni vulcaniche, vengono rilasciati i tipi di prodotti diversi, tra cui:
Tefra:
Designazione | Particelle di diametro | Fotografia |
Cenere | Inferiore a 2 mm |
|
Lapilli o Bagacina | 2-64 millimetri |
|
bombe vulcaniche e blocchi | Superiore a 64 millimetri |
|
- Gas:
- Tra i gas emessi durante un'eruzione vulcanica, prevalentemente:
- Del vapore acqueo - "H2O (g)
- Monossido di carbonio - »CO
- Idrogeno - 'H2
- Azoto - »N2
- Acido cloridrico - 'HCl
- Composti di zolfo - 'SOx
- Tra i gas emessi durante un'eruzione vulcanica, prevalentemente:
- Nubi che brucia:
- Fatto di frammenti di varie dimensioni (per lo più grigio) coinvolti in gas ad alta temperatura che spostare le pendici dei vulcani, tutti prima calcinazione.
- Lava:
- Diverse classificazioni:
Tipi di lava sotto il SiO2%:
- Diverse classificazioni:
- La quantità di silice, ossia il composto di formula SiO2, è un parametro importante per la classificazione di lava, che permette loro dividendosi in lave di base, intermedio o acide.
- Viscosità:
La viscosità della lava dipende da diversi fattori:
- Temperatura
- Quantità di silice
- Viscosità:
- Tipi di secondo viscosità lava:
Viscoso lava | Lava |
Temperatura | Temperatura |
La lava viene espulsa a una temperatura molto vicina alla sua temperatura di solidificazione | La lava viene espulsa ad una temperatura molto più alta la sua temperatura di solidificazione. |
Quantità di silice | Quantità di silice |
Ricca di silice (Acid) | Poveri in silice (Basic) |
Gas | Gas |
Liberate voi stessi con difficoltà | Vengono rilasciati più facilmente. |
- Tipi di solidificazione della lava:
- Fluid lava
Designazione | Descrizione | |
Lave o infilate Pahoehoe |
|
|
Lavas escoriaceae O aa |
|
|
Cuscino di lava o lave a cuscino | Lave-streaming. -Cool in acqua. Dopo la solidificazione, simile cuscini. |
|
- Viscoso lava
Designazione | Descrizione | |
Vulcanico Aghi |
|
|
Cupole e vertici | Viscoso-Wash. -Solidificazione di lava l'apertura del cratere (cerca di copertina). |
|
- Tipi di eruzione
- Esplosivo:
- lave altamente viscoso
- Violenti scoppi
- La formazione di cupole o aghi
- Coni e, anche da elevato accumulo di tephra
- Formazione di nubi di fuoco
- Effusiva:
- Fluid lava
- Vesti e flussi di lava
- Bassa cono, formato da strati di lava solidificata
- La lava si estende su grandi superfici
- Mixed:
- Alternanza di fasi effusive con fasi esplosive (violenza lieve)
- misti Cone, risultante dall'accumulo di lava rocciosi piroclastici
- eruzioni esplosive dovute alla presenza di acqua in arrivo dal vulcanico
- Esplosivo:
- Vulcanismo residuo
- Si verificano dopo le eruzioni vulcaniche hanno finito
- Si manifestano in modo meno spettacolare e violento, compreso il rilascio di gas e / o acqua a temperature elevate
- manifestazioni di vulcanismo residuo
- Fumarole:
- Salgono alla superficie d'acqua a temperature elevate che causano emissione di vapore acqueo.
- Non vi è mescolanza di queste acque sotterranee con acque più fredde
- A seconda del gas che predominano, miscelato con vapore acqueo, dato diverse denominazioni:
- Solfatate (zolfo)
- Mofet (anidride carbonica)
- Molle:
- Le acque sotterranee surriscaldato, mescolato con le acque sotterranee che scorrono in superficie a temperature inferiori al suo punto di ebollizione
- Geyser
- emissioni discontinue di acqua e di vapore acqueo attraverso le crepe
- Fumarole:
- manifestazioni di vulcanismo residuo
- L'utilizzo economico del Vulcanismo attenuato
- L'uso diretto come fonte (spa, terme, serre, la preparazione dei cibi, ...)
- Conversione del calore in elettricità
- Nelle Azzorre, la pressione del vapore acqueo viene catturato e portato in una posizione centrale, dove le unità turbine che producono energia elettrica
- Vulcanismo e la tettonica
Distribuzione dei Vulcani:
- Zone:
Tectonic Zone | Tipo di Vulcano | Caratteristiche |
Convergente confine (O> - (O> - O = Ocean C = Continental | Subduzione vulcanismo |
La collisione - L'Indonesia La collisione - C: Ande, il Giappone, la cintura del Mediterraneo |
Tectonic Zone | Tipo di Vulcano | Caratteristiche |
Divergenti confine (Il '-' O) (C '-' C) O = Ocean C = Continental | Volcano Rift Valley |
La collisione - O: dorsale o Mid Atlantic Ridge La collisione - C: Rift Valley africana |
Tectonic Zone | Tipo di Vulcano | Caratteristiche |
piastra interna | Vulcanismo intraplacca |
|
- Hot Spots:
- Plumas modulo termico (porzioni di materiale caldo, derivato dal mantello, che ammontano a la litosfera, causando una fonte di magma che alimenta un vulcano in superficie ed è sempre ancora il punto caldo, che si muove il piatto in cui si trova)
- Pericoli per l'ambiente:
- Vulcanismo è uno dei fattori che influenzano il clima della Terra.
- Vulcani emettono in atmosfera circa 110 milioni di tonnellate di CO2 l'anno
- E 'noto che:
- Vulcani emettono gas e luce solare blocco ceneri (in particolare SO2), causando piogge acide e può aggravare l'effetto serra
- Eruzioni influenzano il clima in brevi periodi di tempo, ma che possono influenzare i cambiamenti a lungo termine
- Pertanto, il danno ambientale è inevitabile
- rischi personali:
- Negli ultimi 300 anni, circa, 27 eruzioni vulcaniche hanno causato morte di circa 250 000 persone
- E 'impossibile evitare una eruzione, ma è possibile prevedere quando si verifica
- La vulcanologia è progredita al punto che, oggi, sappiamo quanti sono vulcani attivi sulla Terra e che hanno un rischio più elevato per gli esseri umani
- Come può l'uomo minimizzare i rischi personali connessi con una eruzione vulcanica?
- Fase 1 - Studio del comportamento di un vulcano:
- Attivo
- Estinto
- Addormentato
- Fase 2 - Monitoraggio:
- Rilevamento della deformazione del cono vulcanico
- Registrazione delle attività sismica
- Le variazioni di temperatura nel vulcanismo secondario
- Le variazioni di temperatura del terreno
- Raccolta e analisi dei gas
- Rilevamento della variazione della forza di gravità (gravità anomalia)
- Fase 3 - la costruzione di mappe delle aree a rischio:
- Costruzione di mappe che consentono di predire il comportamento futuro del vulcano, sulla base di dati storici da eruzioni del passato e studi geologici della zona intorno alla montagna
- Fase 4 - prevenzione:
- Sensibilizzazione e l'educazione delle popolazioni a rischio (gli abitanti delle aree incluse nella mappa dei rischi
- In breve:
- La previsione delle eruzioni vulcaniche possono minimizzare lesioni personali, in particolare la perdita di vite umane
- E 'importante sapere se il vulcano è attivo, inattivo o estinti
- Oggi, attraverso l'uso di molte tecnologie diverse, è possibile prevedere una eruzione vulcanica, e costruiamo le mappe indicanti le aree a rischio.
Tema 6:
- Sismologia
Terremoto: movimento della crosta terrestre, forte e di breve durata, esistente da movimenti all'interno della Terra.
- Microsecondi:-terremoti di intensità bassa, poco violento, che passano inosservate ai nostri sensi. Appena connesso sismografi.
- Macross: chiamato anche tremori della terra, ad alta resistenza e in grado di provocare numerose modifiche e disastri. I terremoti sono sentita dalla gente.
- Origine dei terremoti:
- Attualmente sismologi - Gli scienziati che si dedicano allo studio dei terremoti - sono spiegazioni scientifiche per gli eventi naturali
All'interno della terra ci sono forze che agiscono sulle rocce. Quando queste forze superare la capacità della roccia conferisce resistenza alla rottura, formando un difetto. Il movimento lungo la faglia provoca terremoti.
Tipi di errori:
Failover:
- forze di compressione
- Blocco roccioso sale
- Convergente confini
Normale guasto:
- Forza di relax
- gocce blocco roccioso ¯
- Divergenti confini
Guasto Slip:
- Forza di scorrimento
- Il blocco in fattoria · Altro
- Bordi tangenziale
- Teoria del ritorno elastico:
Enunciata da HF Reid, nel 1911, cerca di spiegare l'origine dei terremoti. Secondo questa teoria, le rocce subiscono deformazione elastica a causa dell'azione delle forze. Le rocce, come essi vengono sottoposti all'azione di forze, accumulare potere delle forze e sarà deformata. Tuttavia, se le forze non riescono ad agire, le rocce di recuperare la sua forma originale, rilasciando l'energia immagazzinata (terremoto). Se le forze di continuare ad agire, può essere che superano il limite di plasticità della frattura materiale, liberando l'energia liberata (terremoto) e un errore di emergenti. Il materiale, dopo la formazione del fallimento, recupera la forma iniziale, cioè, non più deformata.
- Tipi di terremoti:
- Naturale terremoti:
- terremoti tettonici: movimento lungo le faglie
- crollo Terremoti: una frana in una grotta sotterranea o in superficie può provocare una microsomiale
- terremoti vulcanici: la pressione all'interno di una camera magmatica può causare terremoti nelle regioni vulcaniche
- terremoti artificiali: quelli creati dall'uomo. Sempre provocare microsecondi. Es: esplosioni in cave
- Sismicità in Portogallo:
Il Portogallo è situato in un relativamente instabile (200 km dal confine con la placca africana), essendo un paese di moderato rischio sismico
- Aree a maggior rischio sismico:
- Algarve
- Coastal zona sud di Figueira da Foz, tra cui la bassa valle del fiume Tago
- L'area metropolitana di Lisbona
- Azzorre: zona del territorio portoghese, con una grande attività sismica grazie alla sua posizione al confine delle placche tettoniche (eurasiatica, americane e africane, formando un punto triplo con limiti di spaccatura e di faglie trasformi)
- Conseguenze dei terremoti
A seconda dell'intensità e della localizzazione dell'epicentro, i terremoti possono:
- Causa variazioni nella topografia, crepe del suolo può aprire, i fiumi possono secco, modificare l'itinerario, o cambiamento nella composizione delle acque
- Causa valanghe, frane quando si verificano o neve nelle zone montane
- Gli tsunami causano: quando l'epicentro di un terremoto si trova in mare aperto, formando onde di marea molto distruttivo
- Onde sismiche:
- Prima del terremoto principale: premonitore scosse di assestamento o primari
- Dopo la scossa principale, scosse di assestamento
- Terremoto principali:
- L'epicentro è la zona situata sulla superficie verticale per la messa a fuoco terremoto, che è influenzato principalmente dagli effetti dei terremoti
- L'ipocentro o fuoco è il sito di origine di un terremoto, che si trova a profondità variabile (sia profondo, superficiale o intermedio)
- Tipi di onde sismiche
- mare profondo
- onde P, primaria
- Le particelle si muovono nella direzione di propagazione dell'onda (parallela alla direzione di propagazione)
- La propagazione avviene attraverso una serie di compressioni e deformazioni alternate, che cambia solo il volume delle rocce
- Sono la prima ondata di essere registrati dai sismografi, e quindi il più veloce
- Propagano attraverso solidi, liquidi e gas, la loro diffusione può essere paragonato alle onde radio
- Alcune delle energia trasmessa dalle onde P possono essere trasmesse all'atmosfera sotto forma di onde sonore, onde evitare il rumore
- Noto per le onde longitudinali di compressione, primarie o P
- onde S, secondaria
- Le particelle si muovono perpendicolarmente allo spostamento dell'onda e, pertanto, sono chiamate onde trasversali
- Sono più lenti rispetto alle onde P, in modo che vengono in ritardo rispetto alle onde P, presso le stazioni di sismografo. Per questo motivo sono chiamate onde secondarie o S
- Causare cambiamenti solo nel modo di materiale
- Solo propagano in mezzi solidi
- onde P, primaria
- Surface Waves
- Le onde di Love, L
- Le onde di Love coinvolgere il movimento laterale delle particelle, con conseguente interferenza tra le onde S
- Le particelle vibrano in senso orizzontale, rendendo la direzione della vibrazione perpendicolare alla direzione di propagazione
- Proprio in movimento verso la superficie in mezzi solidi
- Sono i più distruttivi
- onde di Rayleigh, R
- onde R causare lo spostamento delle particelle del terreno, simile a ondate, a seguito di una traiettoria ellittica su un piano perpendicolare alla direzione di propagazione
- Le onde sono più lenti
- Si muovono su mezzi di superficie, liquida e solida della Terra
- Le onde di Love, L
- mare profondo
Onde P
¬
S onde
®
L onde
®
R onde
¬
- Rilevazione dei terremoti:
- Sismografo per registrare la componente verticale
- Sismografo per registrare la componente orizzontale (NS, EO)
- Sismogramma:
- Misura di terremoto:
- Modificato Scala Mercalli:
Misura l'intensità del terremoto, sulla base di descrizioni di persone, tali relazioni servire a rendere le lettere delle linee isoseismal.
Grado I - le persone non sento niente
Grado II - le vibrazioni si fanno sentire da persone ai piani superiori degli edifici
Grado III - il dondolio lampade, la vibrazione è simile a quella causata dal passaggio di un piccolo camion
Grado IV - i piatti, posate e le finestre vibrare, la vibrazione è paragonabile al passaggio di un camion di 15 tonnellate
Fase V - svegliare la gente a dormire, i piatti e le finestre break
Grade VI - la caduta camini, mobili mosse
Grado VII - i muri e gli edifici cadono debole struttura
Grade VIII - allarme generale; rovina di edifici debole
IX Grado - panico; fondamenta di edifici colpiti, tubi burst, fessure nel terreno
Grado X - grande rovina; rotaie ovile; caduta ponti; suolo fortemente influenzato
Grado XI - poche strutture resistere; grandi crepe nel terreno
Grado XII - la distruzione totale del paesaggio
- Scala Richter
- Misura la magnitudo di un terremoto
- Di solito si ritiene che questa scala è graduata da 0 a 10, anche se, correttamente, si deve dire che si tratta di un intervallo aperto (cioè, senza limiti)
- scala quantitativa, in quanto misura la quantità di energia liberata
- Lettera di linee isoseismal
- Corrisponde al set di linee isoseismal, un terremoto su X, che coprono la regione dove è stato sentito il terremoto
- Un linee isoseismal, a sua volta, corrisponde ad una linea curva che delimita le regioni con la stessa intensità sismica
- Terremoti e tettonica a placche:
- aree convergenti:
- Zone di sismicità e più grandi terremoti con magnitudo maggiore
- Se la convergenza è tra due placche continentali si possono formare catene montuose
- Se la convergenza tra placche oceaniche e continentali, vi è la formazione di una trincea oceano, dove subduzione si verifica placca oceanica (più densa) che la placca continentale
- Divergenti Zone
- Terremoti associati con le zone di dorsali medio-oceaniche
- Situato nel guasti parallelo la spaccatura
- Terremoti di magnitudo inferiore ai terremoti in zone convergente
- Limiti conservatore:
- Terremoti a faglie trasformi insieme
- Il movimento orizzontale di lastre in direzioni opposte
- In breve, tre terremoti sismici queste regioni perché coincidono con i confini tra le diverse placche tettoniche, i terremoti sono considerati interplate e rappresentano circa il 95% della corrente totale terremoti. I terremoti che si verificano all'interno della tettonica a zolle, i terremoti rappresentano il 5% della corrente e sono detti terremoti intraplacca.
- Minimizzazione del rischio sismico
- Prevenzione:
- Studi geologici del territorio: la costruzione di edifici o infrastrutture, non dovrebbe essere effettuata sulla faglia attiva
- edifici antisismici: gli edifici devono rispettare le norme in materia di anti-sismico
- Formazione del personale: ci deve essere piani di evacuazione
- Piani di evacuazione, deve essere la conoscenza comune della popolazione, simulazioni dovrebbero essere
- Istruzione: la gente dovrebbe conoscere i piani di emergenza
- Comportamento da avere durante un terremoto:
- Prima:
- Studiare la tutela dei siti più dentro e fuori la casa
- Colpa degli adulti in casa per un bambino e spiegare - si effettuano le procedure
- armadi Secure, bombole di gas e materiali che possono rilasciare
- Sono: torcia elettrica, batterie aggiuntive, radio, estintore, kit di pronto soccorso, cibo in scatola e acqua in bottiglia
- Durante:
- Evitare il panico
- Per non correre verso le uscite
- Usa le scale invece dell'ascensore
- Allontanarsi da oggetti appuntiti (ad esempio le finestre)
- Proteggiti sotto un portone in un angolo di una stanza o sotto un tavolo o un letto
- Se siete sulla strada, allontanandosi da edifici alti o isolati
- Quindi:
- Mantenere la calma e evitare il panico
- Per non correre verso le uscite o le scale
- Non accendere fiammiferi o accendini. Utilizzare una torcia
- Non spegnere l'elettricità o il gas
- Chiudere l'acqua, gas ed elettricità, non appena possibile
- Verificare la presenza di incendi, se del caso, chiamare i vigili del fuoco
- Verificare la presenza di lesioni, se del caso, chiamare i servizi di emergenza
- Il rilascio degli animali domestici
- Allontanarsi dalle spiagge e fiumi a causa della possibilità di tsunami
- Calma bambini e anziani
- Non circolano per le strade per osservare i danni
- Prima:
- Prevenzione:
- aree convergenti:
- Tema 7:
- Struttura e dinamica della geosfera
- discontinuità interno nel Geosfera:
- Lo studio della propagazione delle onde sismiche hanno rivelato le seguenti conclusioni:
- Se la terra fosse omogeneo, le onde sismiche registrate presso le stazioni di sismografo distanti dall'epicentro, sono arrivati in un tempo più breve del previsto
- Maggiore è la distanza epicentrale, maggiore è la differenza tra l'orario di arrivo delle onde sismiche e l'orario previsto di arrivo
- Maggiore è la distanza epicentrale, più profonda l'immersione e le onde sismiche, maggiore è la velocità, in modo che possiamo concludere che la velocità delle onde sismiche aumenta con la profondità
- S le onde non si propagano in rigidità media zero (mezzo liquido), mentre la P diminuisce la sua velocità
- La velocità delle onde diminuisce con l'aumentare della densità
- La velocità delle onde aumenta con la profondità, in modo che la rigidità con la profondità, aumenta più che la densità
- Le onde sismiche possono essere falsati durante il viaggio, oppure essere assorbito, che rivela l'esistenza di mezzi di comunicazione di diversa composizione, vale a dire, la Terra è eterogenea
- Non ci sono superfici di discontinuità rivelato modificando il comportamento delle onde
Discontinuità esistenti:
- Lo studio della propagazione delle onde sismiche hanno rivelato le seguenti conclusioni:
- discontinuità interno nel Geosfera:
- Struttura e dinamica della geosfera
- discontinuità di Gutenberg: si trova a 2900 km di profondità inferiore separa il nucleo esterno e mantello. Vi è la scomparsa delle onde S e il rilassamento delle onde P Questa discontinuità spiega l'esistenza di una terra ombra
- discontinuità Lehmann: la 5150 km, la discontinuità Lehmann, separa il nucleo esterno (liquido) da quello interno (solido). Vi è un aumento della velocità delle onde di taglio, che mostra un aumento della rigidità. Il nucleo interno è solido a causa delle forze di pressione immensa che si fanno sentire, il fattore temperatura è messo in background.
- "Zone grigie":
- Area della superficie ad una distanza tra 11.500 e 15,9 mila chilometri dall'epicentro di un terremoto, che non sono ricevute dalle stazioni sismografo eventuali onde P o S
- Modelli Terrestre:
- Modello di chimica (composizione delle rocce):
- Crosta:
- Continental (granito)
- Oceanic (basalto)
- Mantello:
- Superior (peridotite)
- Bottom (peridotite)
- Nucleus.
- Esterno (Fe-Ni liquido)
- Interno (Fe-Ni solido)
- Crosta:
- Physical Model (rigidezza / densità):
- Litosfera
- Astenosfera
- Mesosfera
- Endosfera
- Modello di chimica (composizione delle rocce):
Il Bagacina è un termine utilizzato solo nelle Azzorre