Tipi di amore nella letteratura: un'esplorazione
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 4,88 KB.
Tipi di Amore nella Letteratura
L'Amore Ideale e il suo Ambito
L'amore è rappresentato dal lirico, emotivo o espressivo, funzione predominante. L'amore ideale, lontano dal sensuale, prescinde dal contatto fisico con la persona amata. A sua volta, a seconda della natura dell'oggetto d'amore, può essere qualificato in amore idealizzato o mistico.
L'amore idealizzato è caratterizzato dalla proiezione di una perfezione ideale sull'oggetto d'amore, essendo un tipo di amore che attribuisce caratteristiche irrealistiche all'amato. Questo meccanismo irrealistico viene utilizzato dalla persona che non ama, o non ha contatti con la persona amata, ma la fa diventare una fonte di ispirazione. Si verifica in modo unilaterale e la sua esistenza non dipende dall'essere riamato (Don Chisciotte).
L'amore mistico ha come oggetto d'amore Dio o una forza superiore che rappresenta pace e realizzazione spirituale. È anche una forma di amore chiaramente ideale, che implica crescita e un avvicinamento di ordine interiore alla divinità. Assume formalmente le caratteristiche di un amore sensuale solo per renderlo comprensibile e più vicino a persone che non lo capiscono o non lo hanno vissuto (Teresa d'Avila, "Il mio amore").
L'Amore Sensuale e le sue Espressioni
L'amore sensuale, così chiamato per il suo rapporto con i sensi, è noto anche come amore erotico o terrestre. Fa riferimento all'attrazione e al contatto fisico tra due amanti. Può essere un amore non corrisposto, un amore finito o un disaccordo. Questo fa sì che l'amore sensuale possa comprendere le emozioni più varie, dalla gioia assoluta alla più profonda tristezza (Romeo e Giulietta).
Il Ruolo della Lirica nell'Espressione dell'Amore
Lirica: si preferisce trattare il tema dell'amore che prevale nella funzione emotiva o espressiva, permettendo la manifestazione dei sentimenti di chi parla. Miguel Hernandez (1910-1942), con "Figlio della luce e dell'ombra", fornisce un esempio di amore filiale: è colui che si sente padre o madre per il figlio e viceversa. L'amore fraterno, invece, è il sentimento diretto ai membri della famiglia o ad amici intimi (Cesar Vallejo, 1892-1938, "A mio fratello Miguel").
Altre Espressioni Letterarie dell'Amore
L'amore è un sentimento insito nell'essere umano e, come tale, è un tema universale. È stato trattato da vari autori in tempi e generi diversi. Nonostante la varietà di visioni, si possono riconoscere alcune costanti. Si possono distinguere due grandi concezioni dell'amore: l'amore ideale e l'amore sensuale.
L'Amore Ideale: Idealizzato e Mistico
- Idealizzato: caratterizzato dalla proiezione della perfezione sull'oggetto d'amore.
- Mistico: l'oggetto d'amore è Dio o una forza superiore.
L'Amore Sensuale
Chiamato così per il suo rapporto con i sensi, è anche noto come amore terrestre o erotico. Comprende un'ampia gamma di emozioni, dalla gioia alla tristezza.
L'Amore nella Narrativa
Nelle opere narrative, l'amore viene esplorato attraverso la prosa, con un narratore che sviluppa la trama, i personaggi e l'ambiente. Esempi di amore appassionato e distruttivo si trovano in romanzi come "Cime tempestose" di Emily Brontë, dove l'amore tra Catherine e Heathcliff porta all'autodistruzione, e "Madame Bovary" di Gustave Flaubert, dove l'amore di Emma Bovary è associato alla trasgressione e alla perdita della volontà.
L'Amore nel Teatro
Nel teatro, l'amore viene rappresentato attraverso i dialoghi e le azioni dei personaggi. Opere come "Don Giovanni Tenorio" di José Zorrilla e "Otello" di Shakespeare mostrano l'amore sensuale, il tradimento e la gelosia che portano alla distruzione.
L'Amore Non Corrisposto e l'Amore Impossibile
L'amore non corrisposto e l'impossibile: chi ama vede le proprie intenzioni frustrate perché non riesce ad accedere all'oggetto d'amore, se non attraverso la contemplazione da lontano e spesso nel silenzio. L'amore non corrisposto spera un giorno di realizzarsi, mentre l'amore impossibile incontra ostacoli insormontabili (Alfonsina Storni, "Amore divino", 1892-1938).
L'Amore Distruttivo
L'amore distruttivo è legato alla distruzione e alla morte. Questo tipo di amore incontra due impulsi: Eros e Thanatos. Il primo corrisponde all'unione, all'amore e alla creatività, mentre Thanatos rappresenta la separazione e la forza distruttiva (W. Shakespeare, "Otello").
L'Amore Tiranno
L'amore tiranno porta alla perdita di volontà e alla schiavitù, ed è associato alla trasgressione.