I Tipi di Apprendimento Significativo di Ausubel

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

È importante sottolineare che l'apprendimento significativo non è il"semplice collegament" delle nuove informazioni con quelle già presenti nella struttura cognitiva del discente. Al contrario, solo l'apprendimento meccanico è la"semplice connessione" arbitraria e non sostanziale.

L'apprendimento significativo riguarda la modifica e l'evoluzione delle nuove informazioni, nonché della struttura cognitiva coinvolta nell'apprendimento.

Ausubel distingue tre tipi di apprendimento significativo:

I Tipi di Apprendimento Significativo secondo Ausubel

Apprendimento di Rappresentazioni

È l'apprendimento di base da cui dipendono altri tipi di apprendimento. Esso consiste nell'assegnare significati a certi simboli. Ausubel, a proposito, afferma:

Si verifica quando simboli arbitrari vengono equiparati ai loro referenti (oggetti, eventi, concetti) e significano per lo studente la stessa cosa dei referenti stessi (Ausubel, 1983:46).

Questo tipo di apprendimento di solito si verifica nei bambini. Per esempio, l'apprendimento della parola"pall" si verifica quando il significato di quella parola, che rappresenta o diventa equivalente alla palla che il bambino sta vedendo o toccando in quel momento, significa la stessa cosa per lui. Non è una semplice associazione tra il simbolo e l'oggetto, ma il bambino stabilisce una relazione relativamente sostanziale, non arbitraria, in quanto rappresentativa di equivalenza con il contenuto pertinente all'interno della sua struttura cognitiva.

Apprendimento di Concetti

I concetti sono definiti come"oggetti, eventi, situazioni o proprietà che possiedono attributi e criteri comuni e che sono designati da un segno o un simbol" (Ausubel 1983:61). Sulla base di ciò, possiamo dire che in qualche modo è anche un apprendimento di rappresentazioni.

I concetti sono acquisiti attraverso due processi:

Formazione dei Concetti

Nella formazione dei concetti, gli attributi criterio (caratteristiche) del concetto vengono acquisiti attraverso l'esperienza diretta, in fasi successive di formulazione e verifica di ipotesi. Riprendendo l'esempio precedente, possiamo dire che il bambino acquisisce il significato generico della parola"pall", simbolo che serve anche come significante culturale per il concetto"pall". In questo caso, stabilisce un'equivalenza tra il simbolo e i suoi attributi criterio comuni. È così che i bambini imparano il concetto di"sfer" (o"pall"), attraverso vari incontri con palle e altri bambini.

Assimilazione dei Concetti

L'apprendimento di concetti per assimilazione si verifica quando il bambino espande il suo vocabolario. Gli attributi determinanti dei concetti possono essere definiti utilizzando le combinazioni disponibili nella struttura cognitiva, così il bambino è in grado di distinguere differenti colori e dimensioni e affermare che si tratta di una"pall" quando ne vede altre in qualsiasi momento.

Apprendimento di Proposizioni

Questo tipo di apprendimento va oltre la semplice assimilazione di ciò che rappresentano le parole, combinate o isolate, in quanto richiede la comprensione del significato delle idee espresse in forma di proposizioni.

L'apprendimento di proposizioni implica la combinazione e la relazione di diverse parole, ognuna delle quali è un'unità di riferimento. Queste parole vengono combinate in modo tale che l'idea risultante sia più della somma dei significati delle singole parole componenti, producendo un nuovo significato che viene assimilato nella struttura cognitiva. Ciò significa che una proposizione potenzialmente significativa, espressa verbalmente, possiede un significato denotativo (le caratteristiche evocate dai concetti) e connotativo (il carico emotivo o associativo legato ai concetti coinvolti). Questi significati interagiscono con le idee pertinenti già stabilite nella struttura cognitiva, e da tale interazione emergono i significati della nuova proposizione.

Voci correlate: