Tipologie di Centrali Telefoniche e Componenti della Rete Telefonica: Un Approfondimento

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 6,88 KB.

Tipologie di Centrali Telefoniche

Centrali di Commutazione

Le centrali telefoniche si classificano in base alla loro funzione e gerarchia all'interno della rete. Ecco le principali tipologie:

  • Centrale Locale (CL): Punto di collegamento per gli abbonati di un'area geografica definita.
  • Centrale Primaria (CP): Interconnette le centrali locali dipendenti e si collega a una centrale di ordine superiore.
  • Centrale Secondaria (CS): Collega le centrali primarie e si connette a una centrale di ordine superiore.
  • Centrale Terziaria o Nodale (CT): Centrale ad alta potenza che interconnette altre centrali terziarie. Rappresenta il livello gerarchico più alto, con solo 6 centrali interconnesse a livello nazionale.
  • Centrale di Settore (CS): Centrale di testa del settore primario. Collega abbonati e centrali locali, connettendosi anche a una Centrale Secondaria (CAI) da cui dipende.
  • Centrale di Traffico di Settore (CTS): Centrale di testa del settore primario. Collega centrali locali e si connette a una Centrale Secondaria (CAI) da cui dipende. Non collega direttamente gli abbonati, a differenza della CS.
  • Centrale Terminale (CT): Centrale locale per aree rurali. Collega gli abbonati e si connette a una centrale primaria da cui dipende.
  • Centro di Sottosettore (CSS): Simile a una centrale di settore, ma non di testa.
  • Centrale Principale di Settore (CSP): Centro di transito del traffico tra settori primari.
  • Centrale Urbana Ordinaria (CUO): Centrale locale in un'area unicentrale o in un'area multicentrica semplice. Collega gli abbonati e si connette a una centrale primaria.
  • Centrale Urbana Non Ordinaria (CUNO): Centrale in un'area multicentrica complessa. Collega gli abbonati e si connette a una centrale Tandem.
  • Centrale Urbana Tandem (CTU): Centrale complementare che collega il nucleo urbano alla rete gerarchica primaria.
  • Centrale Tandem Interurbana (CTI): Centrale complementare che funge sia da Tandem che da centrale di settore.
  • Centrale ad Alto Instradamento (CAI): Gestisce un elevato flusso di traffico.
  • Centrale ad Alto Instradamento Nazionale (CAN): Gestisce il transito del traffico nazionale.
  • Centrale ad Alto Instradamento Provinciale (CAP): Gestisce il transito del traffico provinciale.
  • Centrale Nodale (CN): Centrale terziaria che collega le centrali secondarie di una regione o area nodale, dirigendo il traffico verso altre regioni nodali.
  • Centrale Tandem: Centrale complementare presente solo in aree urbane complesse. Gestisce il traffico tra altre centrali (non a pagamento).

Componenti e Terminologia della Rete Telefonica

Collegamenti e Sezioni

  • Linea di Abbonato: Collega il terminale dell'abbonato alla centrale.
  • Sezione Primaria: Insieme di circuiti di collegamento tra centrali, con capacità di una comunicazione per volta.
  • Sezione Secondaria: Collega una centrale primaria a una secondaria.
  • Sezione Terziaria: Collega una centrale secondaria a una terziaria.
  • Sezione Quaternaria: Collega due centrali terziarie. Dette anche "Grandi Itinerari Nazionali".
  • Rete Gerarchica: Insieme delle centrali di abbonato e delle centrali di commutazione automatica.
  • Sezioni di Allacciamento: Collegamenti tra le centrali della rete gerarchica.
  • Percorso Finale: Percorso unico che collega due abbonati attraverso la rete gerarchica.
  • Sezione Diretta: Insieme di collegamenti tra due centrali che, dal punto di vista della rete gerarchica, non dovrebbero essere collegate.

Componenti dell'Apparecchio Telefonico

  • Microfono (MIC): Converte le vibrazioni sonore in un flusso variabile.
  • Ricevitore: Trasforma la corrente variabile, prodotta dal microfono, in onde sonore.
  • Bobina a Induzione: Separa i circuiti di trasmissione e ricezione.
  • Suoneria: Fornisce un segnale acustico di avviso, attivato da una corrente alternata.
  • Condensatore: Permette il passaggio della sola corrente alternata al circuito di suoneria.
  • Contatti di Linea (Forcella): Dopo il sollevamento del ricevitore, estende il circuito verso la centrale.
  • Disco Combinatore: Responsabile della segnalazione automatica alla centrale per la chiamata al numero desiderato.
  • DTMF (Dual Tone Multi Frequency): A ogni tasto è assegnata una coppia di toni nella gamma udibile (1 kHz - 2,5 kHz). La somma di questi toni genera il caratteristico suono tonale.

Tecnologie di Rete

Rete a Commutazione di Circuito

Una rete a commutazione di circuito stabilisce una connessione dedicata tra due nodi. Esistono due tipi di reti a commutazione di circuito: analogica e digitale.

  • Collegamento Dedicato: Circuito o canale stabilito tra due nodi per la comunicazione.
  • PSTN (Public Switched Telephone Network): Insieme delle reti telefoniche pubbliche a commutazione di circuito a livello mondiale.

Svantaggi delle reti a commutazione di circuito:

  • Possono essere relativamente inefficienti.
  • Richiedono la predisposizione per il numero massimo di chiamate simultanee previste nei periodi di picco, con relativi costi.

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

SDH è il protocollo di trasmissione principale per la maggior parte delle reti PSTN. Viene trasmesso attraverso reti in fibra ottica.

Commutazione Spaziale e Temporale

  • Commutazione Spaziale: Trasferimento fisico da una linea a un'altra, eseguito in uno switch spaziale.
  • Commutazione Temporale: Archiviazione del contenuto di un canale di memoria per un tempo inferiore a quello di un frame.

Tipologie di Link

  • Link Bidirezionale: Permette la comunicazione in entrambe le direzioni (A>B e B>A), ma non contemporaneamente.
  • Link Unidirezionale: Specializzato nella comunicazione in una sola direzione. Si dividono in:
    • Link di Uscita: Gestisce le chiamate in uscita dalla centrale.
    • Link di Arrivo: Gestisce le chiamate in entrata nella centrale.

Un link di uscita è collegato rigidamente a un link di arrivo di un'altra centrale.

Entradas relacionadas: