Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Indeterminato, a Termine e Forme Speciali

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Contratti di Lavoro a Tempo Indeterminato

Sono contratti senza una data certa per la conclusione. Si presumono stipulati a tempo indefinito, fino a prova contraria.

Incentivi per la Promozione di Contratti a Tempo Indeterminato

Scopo: Favorire l'inserimento lavorativo di gruppi particolarmente colpiti dalla disoccupazione:

  • Lavoratori con oltre 45 anni di età.
  • Lavoratori disoccupati da almeno 1 mese, se registrati presso l'ufficio di collocamento.
  • Lavoratori disabili.

Contratti di Lavoro a Tempo Determinato (A Termine)

  • Caratterizzati da una data di scadenza fissa.
  • Il Testo Normativo Rilevante (TRLET) individua diverse tipologie specifiche:

Contratto di Lavoro per Opera o Servizio Specifico

  • Obiettivo: Realizzare opere o servizi specifici e definiti.
  • Durata: Corrispondente al tempo necessario per l'esecuzione del lavoro o del servizio.
  • Preavviso: Se la durata supera 1 anno, è richiesto un preavviso di 15 giorni.
  • Indennità di Fine Rapporto: 8 giorni per anno lavorato (o frazione inferiore, prorating).

Contratto Interinale (di Sostituzione)

  • Oggetto: Sostituire lavoratori assenti o nel processo di backup aziendale.
  • Durata: Il tempo necessario. Se legato a processi di selezione o promozione, la durata massima è di tre mesi.

Contratto di Inserimento Sociale

Destinato ai disoccupati iscritti agli uffici di collocamento per la partecipazione a programmi pubblici finalizzati all'esecuzione di opere e servizi di interesse generale e sociale.

Contratto di Stage (Tirocinio Formativo)

  • Oggetto: Inserimento di giovani senza esperienza lavorativa ma in possesso di un titolo di studio.
  • Vincolo: Deve esserci correlazione tra il lavoro da svolgere e il livello degli studi posseduti.
  • Durata: Da sei mesi a due anni.
  • Orario: Può essere a tempo pieno o part-time.
  • Retribuzione: Non inferiore al salario minimo, calcolata in base all'orario di lavoro effettivo.

Contratto di Formazione (Apprendistato)

  • Obiettivo: Acquisire una formazione teorica e pratica.
  • Età: Tra i 16 anni e i 21 anni (non compiuti), e non in possesso di laurea.

Contratti di Lavoro Part-Time

  • L'orario di lavoro è inferiore rispetto a quello di un lavoratore a tempo pieno.
  • È necessario specificare il numero di ore e la loro distribuzione.
  • I contributi previdenziali (SS) sono calcolati in base alla retribuzione effettivamente ricevuta.
  • Scopo: Consentire l'accesso al lavoro.
  • Durata: Può essere determinata, ma... (testo originale incompleto)

Contratto di Rilevo (Staffetta Generazionale)

Oggetto: Assumere un lavoratore disoccupato che sostituisce un altro lavoratore che riduce l'orario e lo stipendio per accedere al pensionamento parziale.

Altre Tipologie Contrattuali Speciali

Contratto di Sostituzione per Anticipo Pensionistico

  • Durata: Minimo un anno.
  • Permette di anticipare di un anno il pensionamento del lavoratore sostituito.

Lavoro a Domicilio

Riguarda il lavoro eseguito presso il domicilio del lavoratore.

Contratto per Gruppi di Lavoro

In questo tipo di contratto è prevista la figura del leader del gruppo, responsabile per il collettivo dei lavoratori.

Assunzione di Vittime di Violenza Domestica

Riguarda i lavoratori assunti che hanno dimostrato di essere vittime di violenza domestica.

Voci correlate: