Tipologie di Entrate Pubbliche in Italia: Tasse, Imposte e Contributi Speciali
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 3,54 KB.
1. Entrate Pubbliche
Le entrate pubbliche rappresentano il sostegno finanziario necessario allo Stato per affrontare i bisogni sociali e rispondere alle esigenze del benessere collettivo.
2. I Tributi
I tributi costituiscono la parte più significativa delle entrate statali.
2.1. Caratteristiche dei Tributi
I tributi sono fonti di reddito pubblico, hanno carattere di regolarità e il titolare originario è lo Stato.
2.2. Classificazione dei Tributi
- A) Soggetto titolare del diritto di credito: Stato, enti locali e regionali.
- B) Criteri di quantificazione: fissi e variabili.
- C) Regime normativo: fiscali e parafiscali.
- D) In base alla legge fiscale generale: Tasse, Imposte e Contributi Speciali.
3. Le Imposte
Le imposte sono prelievi coattivi di ricchezza, senza una controprestazione diretta, il cui presupposto d'imposta è costituito da un fatto economico posto in essere dal soggetto passivo, che dimostra la sua capacità contributiva.
3.1. Caratteristiche delle Imposte
Sono obbligazioni legali, pecuniarie, di diritto pubblico, che sorgono al compimento di un fatto generatore da parte dei cittadini.
3.2. Classificazione delle Imposte
- Dirette: sono personali, prelevate direttamente dalla capacità economica di ciascun contribuente.
- Indirette: sono generali e colpiscono la capacità economica dei contribuenti quando la manifestano attraverso il consumo di beni o servizi.
3.3. Elementi dell'Imposta
- Presupposto d'imposta: fatto al cui verificarsi è collegato il sorgere dell'obbligazione tributaria.
- Soggetti del rapporto giuridico d'imposta:
- Attivo: creditore (lo Stato o altro ente pubblico impositore).
- Passivo: debitore (il contribuente).
- Base imponibile: espressione quantitativa del presupposto.
- Base imponibile netta: è il risultato dell'applicazione alla base imponibile lorda delle detrazioni fiscali legalmente stabilite.
- Aliquota: percentuale legalmente stabilita da applicare alla base imponibile.
- Debito d'imposta: ammontare risultante dall'applicazione dell'aliquota alla base imponibile.
4. Le Tasse
Le tasse sono tributi dovuti in relazione all'espletamento di un servizio pubblico riguardante specificamente il soggetto obbligato. Il fatto generatore dell'imposta è l'utilizzo del servizio pubblico. Richiede due condizioni: che sia a domanda individuale e che non possa essere fornito o eseguito dal settore privato.
4.1. Caratteristiche delle Tasse
Sono obbligatorie, derivano dall'attività di gestione per conto dell'ente e l'importo è determinato in base al costo del servizio.
5. I Contributi Speciali
I contributi speciali sono tributi che hanno come presupposto l'arricchimento che determinate categorie di soggetti ritraggono dall'esecuzione di un'opera pubblica destinata di per sé alla collettività in modo indistinto.
5.1. Caratteristiche dei Contributi Speciali
Sono obbligatori, derivano da un'attività di gestione che genera un beneficio specifico e l'importo è fissato in base al costo dell'attività per l'amministrazione.