Tipologie di Forme Giuridiche d'Impresa: Caratteristiche e Processo di Scelta

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,73 KB

Forme Giuridiche d'Impresa: Caratteristiche e Scelta

1. Imprenditore Individuale (Ditta Individuale)

Una persona fisica che, dalla nascita, acquisisce diritti e doveri. La capacità giuridica piena si esercita al compimento dei 18 anni.

Persona Giuridica

Un'entità che, pur non essendo una persona fisica, ha diritti e doveri. Può essere un'entità privata o un'amministrazione pubblica, costituita per l'esercizio di un'attività economica o per altri scopi.

Imprenditore Individuale (Ditta Individuale)

Una persona fisica adulta che esercita un'attività economica in proprio, senza limitazioni di capacità. Agisce in nome proprio, con responsabilità illimitata sul proprio patrimonio personale (presente e futuro) ed è soggetta agli obblighi fiscali connessi all'attività. Solitamente è iscritta al Regime Speciale per Lavoratori Autonomi (RETA).

Vantaggi
  • Controllo totale dell'azienda.
  • Nessun capitale minimo richiesto.
  • Procedure di costituzione e gestione relativamente semplici.
Obblighi e Responsabilità
  • Fiscali: Imposta sul Reddito, Tassa Professionale, IVA.
  • Contabili: Tenuta di una contabilità ordinata e corretta per il monitoraggio cronologico di tutte le operazioni.
  • Civili: Risponde con tutti i beni personali per gli obblighi verso terzi (responsabilità illimitata).
  • Lavorativi: Registrazione e iscrizione dei lavoratori al RETA, se presenti.
Svantaggi
  • Non adatto per aziende con prospettive di forte crescita.
  • Responsabilità illimitata.
Esempi

Parrucchieri, rivenditori, bar.

2. Società di Persone

I membri sono responsabili della gestione e, in genere, hanno responsabilità illimitata.

A) Società in Nome Collettivo (S.n.c.)

Società commerciale in cui tutti i soci partecipano con pari diritti e obblighi, rispondendo illimitatamente e solidalmente con il proprio patrimonio personale per i debiti sociali.

Caratteristiche dei Soci
  • Soci Capitalisti: Conferiscono capitale e solitamente si occupano della gestione. La loro responsabilità è personale e illimitata per i debiti sociali.
  • Soci Industriali: Conferiscono la propria opera o servizi. La loro responsabilità verso terzi è illimitata.
Aspetti Generali
  • Numero Soci: Minimo 2.
  • Cessione Quote: Richiede il consenso di tutti i soci.
  • Controllo: I soci hanno il controllo diretto della società.
  • Responsabilità: Illimitata e solidale per tutti i soci.
  • Capitale: Non è richiesto un capitale minimo.
  • Ragione Sociale: Nome di uno o più soci + "S.n.c." (o "e C." / "e Cia.").

B) Società in Accomandita Semplice (S.a.s.)

Società di persone caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci:

  • Soci Accomandatari: Hanno responsabilità illimitata e solidale e sono gli unici a poter amministrare la società.
  • Soci Accomandanti: Hanno responsabilità limitata al capitale conferito e non possono amministrare la società.
Diritti dei Soci Accomandanti
  • Ricevere informazioni.
  • Ricevere benefici in proporzione al contributo.
Ragione Sociale

Nome di uno o più soci accomandatari + "S.a.s.".

Esempi

Studi professionali, uffici di servizi.

3. Società di Capitali: Società per Azioni (S.p.A.)

È la forma societaria capitalistica per eccellenza. Società commerciale il cui capitale è diviso in azioni. I soci rispondono limitatamente al capitale sottoscritto, non con il proprio patrimonio personale, per i debiti sociali.

Diritti degli Azionisti
  • Dividendo: Quota di utile.
  • Trasmissione: Diritto di trasferire le azioni (secondo regolamento).
  • Sottoscrizione di nuove azioni: Diritto di opzione per l'acquisto di nuove azioni.
  • Voto: Diritti di voto proporzionali al numero di azioni possedute.
Vantaggi
  • Responsabilità limitata dei soci.
  • Possibilità di acquistare o vendere azioni facilmente (se quotata).
Svantaggi
  • Capitale sociale minimo elevato (60.101,21 Euro).
  • Processo di costituzione e gestione complesso.
  • Gli azionisti minori potrebbero non avere un controllo diretto sulla società.
  • Complessi requisiti legali.
Esempi

Grandi imprese.

Decisioni

Prese dall'Assemblea Generale degli Azionisti.

4. Società a Responsabilità Limitata (S.r.l. o S.L.)

Società di capitali in cui il capitale è diviso in quote (partecipazioni sociali), detenute dai soci. I soci non rispondono dei debiti sociali con il proprio patrimonio personale, ma limitatamente al capitale conferito.

Caratteristiche
  • Capitale Sociale Minimo: 3.000,5 Euro (valore indicato nel documento originale).
  • Responsabilità: Limitata al contributo economico del socio.
  • Soci: Nessun limite massimo o minimo (può essere anche unipersonale).
  • Decisioni: Prese dall'Assemblea Generale dei Soci.
  • Capacità Decisionale: Dipende dalla quota di partecipazione.
  • Amministratore: Non è necessario essere socio.
  • Forme di Amministrazione: Amministratore Unico, Due Amministratori Congiunti, Amministratori Disgiunti, Consiglio di Amministrazione (numero dispari, minimo 3).
Vantaggi
  • Responsabilità limitata.
  • Gestione relativamente semplice.
  • Facile da controllare.
Svantaggi
  • Molti requisiti per la costituzione.
  • Limitazione al trasferimento delle quote.
Esempi

Società sportive, club (tennis, vela).

A) Società a Responsabilità Limitata Semplificata (S.r.l.s.)

Una forma peculiare di S.r.l. che elimina l'inconveniente della complessità di movimentazione e costituzione della società, mantenendo la responsabilità limitata.

Caratteristiche
  • Capitale: Minimo 3.012 €, massimo 120.202 € (valori indicati nel documento originale).
  • Numero Soci: Massimo 5 membri, non possono essere persone giuridiche.

5. Società dell'Economia Sociale (o Impresa Sociale)

Può assumere la forma di S.p.A. o S.r.l., ma si distingue per il fatto che la maggioranza del capitale è posseduta dai lavoratori che forniscono servizi a pagamento in modo personale e diretto.

Caratteristiche
  • Soci: Minimo 3. Rientrano nella previdenza sociale (SS).
  • Utili: Prevede la destinazione del 10% degli utili a riserva legale.
  • Ordine di Trasmissione del Capitale (preferenza): Lavoratori a tempo indeterminato, dipendenti soci, altri soci, persone esterne.
  • Responsabilità: Limitata.

6. Società Cooperative

Le persone si associano volontariamente per migliorare la propria situazione economica e sociale attraverso un'attività collettiva, in conformità con i principi formulati dall'ICA (International Co-operative Alliance).

Caratteristiche
  • Capitale Sociale Minimo: 3.000 Euro.
  • Responsabilità: Può essere limitata o illimitata (a seconda dello statuto).
  • Soci: Minimo 3.
Esempi

Cooperative agricole.

Vantaggi
  • Partecipazione dei lavoratori.
  • Sostegno governativo.
  • Controllo totale della società (democratico).
  • Agevolazioni fiscali.
Svantaggi
  • Complessità delle procedure e della documentazione.
  • Limitazione del numero di soci non lavoratori (a seconda del tipo di cooperativa).

7. Scelta della Forma Giuridica

Il Processo Decisionale (PPD) per la scelta della forma giuridica di un'impresa deve considerare diversi fattori.

A) Definizione degli Obiettivi

L'obiettivo primario di ogni azienda è il profitto, ma possono esserci anche altri scopi. È fondamentale scegliere la forma giuridica più appropriata per raggiungerli. Se l'obiettivo è la crescita e l'accesso a finanziamenti, con la protezione del patrimonio personale, si opterà per determinate forme. Se si perseguono obiettivi sociali, le imprese dell'economia sociale sono più indicate.

B) Elaborazione delle Informazioni

Raccogliere e analizzare le informazioni sulle diverse forme giuridiche disponibili per le imprese.

C) Criteri di Decisione

Per prendere una decisione informata, si devono considerare i seguenti criteri:

  • Il livello di responsabilità desiderato.
  • Il numero di soci.
  • Il capitale minimo richiesto.
  • La complessità operativa.
  • Il regime fiscale applicabile.
  • La possibilità di accedere ad aiuti o sovvenzioni.

D) Scelta dell'Opzione più Appropriata

Dopo aver confrontato le diverse forme giuridiche, la scelta della più favorevole dipenderà dagli obiettivi prefissati.

E) Esecuzione della Decisione

L'imprenditore procede con le formalità necessarie per la costituzione, che variano a seconda della forma giuridica scelta per l'azienda.

Voci correlate: