Tipologie di Mercato e Concorrenza: Monopolio, Oligopolio e Concorrenza Monopolistica

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,69 KB.

Tipologie di Mercato e Concorrenza

Il mercato e la concorrenza

Concorrenza Perfetta

In un mercato a concorrenza perfetta, tutti i beni e i servizi sono volontariamente scambiati per contanti al prezzo stabilito dal mercato. Tutte le imprese competono su un piano di parità.

Mercati a Concorrenza Imperfetta

In un mercato a concorrenza imperfetta, una o più società possono influenzare il prezzo. Le imprese sono minori, ma più in grado di influenzare il prezzo. Questi mercati sono classificati a seconda del numero di aziende partecipanti.

  • Monopolio: Caso estremo di concorrenza imperfetta. Mancanza di concorrenza. Una singola azienda produce tutto.
  • Oligopolio: Poche aziende operano, con dimensioni sufficientemente grandi da incidere sul prezzo se variano l'offerta.
  • Concorrenza Monopolistica: Molte aziende offrono prodotti simili con la stessa utilità. Le aziende conferiscono ai loro prodotti una differenziazione specifica.

Criteri per la Classificazione dei Mercati

  • Concentrazione: Numero di imprese o fornitori. Maggiore è il numero di venditori, maggiore è la concentrazione.
  • Influenza sul prezzo: Capacità dei venditori di influire sul prezzo.
  • Grado di omogeneità: I prodotti sono intercambiabili.
  • Intensificazione degli sforzi della concorrenza: Imprese che lottano per vendere di più.
  • Grado di trasparenza informativa: Informazioni su prezzo tra venditori e acquirenti.
  • Libertà di entrata e di uscita: Ostacoli che una società deve affrontare per entrare o uscire da un mercato. Assenza di barriere.

Barriere di Mercato

  • Barriere all'entrata: Fattori che impediscono o ostacolano l'entrata di nuove imprese in un mercato: vantaggi di costo, differenziazione dei prodotti, investimenti di capitale.
  • Barriere all'uscita: Costi che le società dovrebbero sostenere per abbandonare un particolare mercato o perdite dovute al mancato ritorno sugli investimenti.

Il Mercato Perfettamente Concorrenziale

Caratteristiche:

  • Produzione a buon mercato: Gli investimenti in attività produttive sono piccoli e la tecnologia è accessibile.
  • Mercato omogeneo: Non vi sono differenze di qualità, design e prestazioni. Le imprese accettano il prezzo di mercato (price-takers).

Evoluzione del mercato perfettamente competitivo: Crescita, saturazione, stabilizzazione, stagnazione.

Il Monopolio

Una singola società copre tutta la domanda, con la capacità di decidere quanto produrre e a quale prezzo.

Cause:

  • Accesso esclusivo a una risorsa.
  • Esistenza di diritti legali (brevetti).
  • Natura del servizio pubblico (monopolio naturale).
  • Vantaggio di costo.

I monopolisti producono meno di quello che la domanda del mercato richiede per mantenere alti i prezzi. Esistono leggi antitrust e tribunali per la tutela della libera concorrenza.

L'Oligopolio

Poche imprese, mercato omogeneo: non solo soddisfano lo stesso bisogno, ma sono anche intercambiabili. Forti investimenti di capitale: la produzione di beni e servizi richiede investimenti e tecnologie che sono disponibili solo alle grandi imprese.

Ogni oligopolista influenza i profitti dei suoi concorrenti. Gli sforzi commerciali per migliorare i propri risultati portano al deterioramento dei risultati degli altri. Tuttavia, dato il grado di interdipendenza, possono competere tra di loro o no.

  • Senza collusione: Le aziende cercano di determinare il prezzo dei loro prodotti in base a ciò che si aspettano di vendere e alle possibili reazioni dei concorrenti. Strategie: politica commerciale, guerra dei prezzi e leadership di prezzo.
  • Con collusione: Le imprese cooperano invece di competere tra loro, formando un cartello. L'assenza di concorrenza è realizzata attraverso accordi sui prezzi, sulla quota di mercato o sulla limitazione della produzione.

Il cartello è un gruppo informale di società che, pur mantenendo l'indipendenza, si associa per diminuire o eliminare la concorrenza nel mercato: concorrenza senza prezzi e ripartizione del mercato.

La Concorrenza Monopolistica

Molte imprese e differenziazione del prodotto. La pubblicità cerca di differenziare i propri prodotti in modo che il consumatore paghi di più rispetto ad altri prodotti simili.

Entradas relacionadas: