Tipologie di Società in Italia: Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 17,83 KB
La Ditta Individuale: Vantaggi e Svantaggi
- Il proprietario è una persona fisica.
- La società si identifica con il datore di lavoro/imprenditore.
- Il datore di lavoro assume la responsabilità insita nel lavoro di leadership.
- Responsabilità illimitata del datore di lavoro verso terzi.
- Profitto interamente controllato dal datore di lavoro.
- Capitale minimo richiesto: nessuno.
- Vantaggi fiscali: tassazione sul reddito.
- Vantaggi: flessibilità nei processi decisionali, piena capacità di gestire la propria azienda.
- Svantaggi: eccessiva concentrazione del rischio (responsabilità illimitata), problemi di gestione aziendale multifunzionale.
- Problemi finanziari (c/p contro l/p): la maggior parte delle risorse finanziarie proviene dal datore di lavoro e/o dai mercati finanziari. Considerando che, nella maggior parte dei casi, le possibilità del datore di lavoro sono limitate e le garanzie che possono offrire queste aziende sono limitate, a causa del credito limitato che le piccole imprese possono offrire, hanno problemi a realizzare progetti di investimento.
- Problemi sociali: limitata capacità di generare reddito/ricchezza. In queste aziende si trova la maggior parte del lavoro precario e sommerso.
Società in Nome Collettivo (S.n.c.)
- Società in cui tutti i partner, sotto una ragione sociale, accettano di partecipare, nella proporzione stabilita, agli stessi diritti e obblighi.
- Tutti i partner partecipano alla gestione della società.
- L'aspetto più importante sono le persone (qualità personali) che compongono la società, non tanto il capitale che apportano.
- Simile alla ditta individuale, ma con più soci.
- Responsabilità illimitata dei soci (personale, solidale, senza limiti, ma in secondo ordine). La società risponde dei debiti prima con il proprio patrimonio, ma se non è sufficiente, i soci rispondono personalmente e in solido senza limiti con il proprio patrimonio personale.
- Il nome (ragione sociale) deve includere i nomi di tutti i partner, di alcuni di loro o di uno solo; in questi ultimi due casi, deve essere aggiunta la dicitura "e Società".
- Numero minimo di partner: 2.
- Capitale: composto dai contributi dei soci (denaro, beni o lavoro). In caso di conferimento di lavoro, la società è chiamata S.n.c. irregolare (il socio che conferisce lavoro è detto "socio d'opera" e non partecipa alle perdite). Se non ci sono soci d'opera, la società è chiamata S.n.c. regolare.
- Non esiste un capitale minimo.
- La società ha personalità giuridica e capacità di agire verso terzi attraverso i propri organi.
- La rappresentanza e la firma sociale spettano solo ai partner a cui sono state conferite.
- L'ingresso/trasferimento della qualità di socio richiede il consenso unanime di tutti i soci (limitate possibilità di espansione).
- Tassazione: imposta sulle società (IRES).
Vantaggi e Svantaggi della S.n.c.
Riproduce gli stessi vantaggi e svantaggi della ditta individuale, con un capitale leggermente superiore, ma con gli stessi problemi di gestione.
Società in Accomandita Semplice (S.a.s.)
Evoluzione della società in nome collettivo.
- Società in cui uno o più soci (accomandanti) conferiscono capitale a un fondo comune destinato a essere il risultato di operazioni societarie, condotte esclusivamente da altri soci (accomandatari) in nome collettivo.
- Due tipi di soci:
- Accomandatari: hanno il diritto e la responsabilità della direzione e gestione della società e rispondono illimitatamente ai debiti della società.
- Accomandanti: il loro ruolo si limita a fornire capitale e a partecipare in modo proporzionale agli utili, senza poter intervenire nella direzione/gestione dell'ente o rappresentarlo. La loro responsabilità verso terzi per i debiti aziendali è limitata al loro conferimento.
- Numero minimo di soci: 2 (almeno un accomandatario e un accomandante).
- Conferimenti dei soci accomandatari: lavoro, denaro, beni o diritti.
- Conferimenti dei soci accomandanti: denaro, beni o diritti.
- La ragione sociale è composta solo dal nome dei soci accomandatari, con gli stessi requisiti della società in nome collettivo, aggiungendo "Società in Accomandita Semplice" o "S.a.s.".
- Non è trasmissibile la qualità di socio (società di persone).
Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.a.)
Varietà della società in accomandita semplice, un ibrido tra la S.a.s. e la S.p.A.
- Il capitale è rappresentato da azioni.
- Gli amministratori, "soci accomandatari", sono responsabili illimitatamente.
- Nella ragione sociale deve essere inclusa la dicitura "Società in Accomandita per Azioni" o "S.a.p.a.".
- Capitale minimo: 60.101,21 euro, suddiviso in azioni (quote del capitale sociale).
- Capitale sottoscritto al 100% e versato almeno per il 25%.
- Numero minimo di soci: 3 (uno deve essere accomandatario).
- La qualità di socio accomandante è trasferibile.
- L'amministrazione può essere affidata sia a soci accomandatari sia ad accomandanti, i quali risponderanno illimitatamente dei debiti contratti durante il periodo della loro amministrazione.
Vantaggi e Svantaggi della S.a.p.a.
- Marcato carattere personale (misto).
- Adatta ad aziende di medie dimensioni.
- Oggi sono state sostituite dalle S.p.A. o dalle S.r.l.
Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
- Legge 2/1995 del 23 marzo.
- Società di capitali in cui la responsabilità dei soci per i debiti è limitata agli importi conferiti.
- Restrizioni alla trasferibilità delle quote: capitale sociale chiuso, determinato, diviso in quote uguali, cumulative e indivisibili.
- Ogni quota conferisce al titolare gli stessi diritti e doveri.
- Capitale minimo: 3.005,06 euro, interamente sottoscritto e versato.
- Numero minimo di soci: 1 (Società a Responsabilità Limitata Unipersonale).
- Personalità giuridica distinta dai suoi soci.
Requisiti per la Costituzione di una S.r.l.
- Costituzione: concessione dell'atto costitutivo.
- Pubblicità: iscrizione nel Registro delle Imprese.
- Conferimenti in conto capitale in denaro o in natura (beni o diritti patrimoniali); questi ultimi devono essere stati precedentemente valutati e accettati dagli altri soci.
Organi della S.r.l.
- Assemblea dei Soci: si occupa degli aspetti fondamentali della società ed esprime la volontà dei soci internamente. Ogni quota dà diritto a un voto. Un socio può avere più quote.
- Amministratori: si occupano dell'attuazione della volontà sociale. Possono essere uno o più, soci o non soci, e rappresentano la società in tutte le questioni relative alla sua attività.
Denominazione della S.r.l.
- Libertà di scelta del nome, a condizione che non corrisponda a quello di un'altra società, specificando "Società a Responsabilità Limitata" o "S.r.l.".
Diritti e Doveri dei Soci della S.r.l.
- Diritto di voto.
- Diritto di partecipare alla distribuzione degli utili e del patrimonio risultante dalla liquidazione.
- Diritto di opzione in proporzione alle quote possedute in caso di aumento di capitale.
- Diritto all'informazione e alla revisione dei conti.
- Obbligo di versare il proprio conferimento.
La S.r.l. presenta vantaggi rispetto alla S.n.c. e alla S.a.s. in quanto limita la responsabilità dei soci. Rispetto alla S.p.A., semplifica alcune formalità. È ideale per le piccole e medie imprese che hanno superato la fase di ditta individuale.
Società per Azioni (S.p.A.)
- Legge 19/1989 del 25 luglio, Regio Decreto 1564/1989 del 22 dicembre, e modifiche introdotte dalla Legge 2/1995.
- Requisiti e pubblicità: costituzione mediante atto pubblico e iscrizione nel Registro delle Imprese.
- Società di capitali: le qualità personali dei soci non sono rilevanti; ciò che conta è il conferimento al capitale sociale.
- Il capitale sociale è suddiviso in titoli denominati azioni.
- Ogni azione conferisce al suo proprietario lo status di socio.
- Responsabilità limitata dei soci per i debiti aziendali in base al conferimento.
Tipologie di Costituzione della S.p.A.
- Simultanea: in un unico atto, di comune accordo tra i fondatori, le azioni vengono acquisite dai fondatori nell'atto costitutivo.
- Successiva: se le azioni vengono acquisite mediante offerta pubblica dei promotori, prima dell'emissione dell'atto costitutivo, con una sottoscrizione pubblica di azioni.
Capitale e Azioni della S.p.A.
- Capitale: 100% sottoscritto e versato per il 25% al momento della costituzione. Garanzia nei confronti di terzi. Minimo: 60.101,21 euro.
- Numero minimo di soci: 1.
- Libertà di scelta del nome, purché non coincida con quello di un'altra società, con la dicitura "Società per Azioni" o l'abbreviazione "S.p.A.".
Organi della S.p.A.
- Assemblea Generale: organo composto dagli azionisti regolarmente convocati per deliberare sulle materie di sua competenza. Incarna la volontà sociale.
- Ordinaria: si riunisce annualmente entro i primi sei mesi di ogni anno per approvare la gestione aziendale, i conti dell'anno precedente e decidere l'applicazione dei risultati.
- Straordinaria: tutte le altre assemblee.
- Amministratori e Consiglio di Amministrazione: si occupano della gestione e della direzione della società e della sua rappresentanza. Sono nominati dall'Assemblea e non è richiesto che siano azionisti. Quando gli amministratori sono più di due (almeno tre), formano il Consiglio di Amministrazione, in carica per il periodo stabilito dallo statuto, non superiore a cinque anni, e possono essere rieletti. Organo collegiale retto dal principio di maggioranza.
- Collegio Sindacale: organo di controllo della S.p.A. che riferisce all'Assemblea Generale i risultati della revisione.
Azioni della S.p.A.
Quote del capitale sociale.
- Nominative: riportano il nome del proprietario.
- Al portatore: non riportano il nome del proprietario.
Diritti e Obblighi delle Azioni
- Diritto di partecipare alla distribuzione degli utili e del patrimonio risultante dalla liquidazione in proporzione alla partecipazione.
- Diritto di opzione nell'emissione di nuove azioni o obbligazioni convertibili.
- Diritto all'informazione.
- Diritto di trasferimento delle azioni.
- Obbligo di pagare le azioni emesse.
Vantaggi della S.p.A.
- Permette di ottenere un elevato volume di capitale.
- Le azioni vengono remunerate in base agli utili dell'azienda.
- La gestione è improntata al principio della democrazia del capitale (un'azione, un voto).
- Maggiore possibilità di reclutare personale qualificato per la gestione.
Problemi della S.p.A.
- Dissociazione tra proprietà e gestione.
Società per Azioni a Partecipazione Lavorativa (S.A.L.)
- Personalità giuridica.
- Responsabilità limitata ai conferimenti di capitale effettuati dai soci.
- Carattere specifico del lavoro.
- Legge 15/1986 del 26 aprile.
- Capitale minimo: 60.101,21 euro, suddiviso in quote.
- Sottoscrizione al 100%, versamento del 25% al momento della costituzione, il resto entro un anno.
- Il 51% del capitale sociale deve essere posseduto dai lavoratori.
- Nessun socio può detenere più del 25% del capitale, a meno che non si tratti di enti pubblici (fino al 49%).
- Numero minimo di soci: 3.
Tipologie di Soci nella S.A.L.
- Lavoratori: oltre a fornire capitale, prestano servizi per l'azienda in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno. Le loro azioni hanno una trasferibilità limitata.
- Non lavoratori: apportano solo capitale.
Il numero di lavoratori il cui impiego è a tempo indeterminato e che non possiedono azioni della società (non soci) non può superare il 15% dei soci lavoratori, a meno che i soci lavoratori siano meno di 25; in tal caso, la percentuale massima è del 25%.
Nella ragione sociale deve essere aggiunta la dicitura "Società per Azioni a Partecipazione Lavorativa" o "S.A.L.".
Questo tipo di società nasce in situazioni di crisi in cui i lavoratori rilevano l'azienda per evitarne la chiusura. Permette ai lavoratori di partecipare ai risultati aziendali.
Società Cooperativa
La cooperazione implica lavorare insieme ad altri per lo stesso scopo. Nasce dal bisogno di solidarietà tra lavoratori e consumatori per ottenere benefici e miglioramenti che non si potrebbero ottenere individualmente.
Una cooperativa è una comunità di individui liberamente associati per svolgere un'attività economica di cui beneficeranno tutti i soci.
Scopo della Società Cooperativa
- Difesa e soddisfazione degli interessi dei soci, senza scopo di lucro (ciò non significa che non si intenda realizzare un profitto, ma che alcuni soci non possono trarre profitto a spese di altri).
Classificazione delle Società Cooperative
- In base alla composizione sociale:
- Cooperative di primo grado: composte da persone fisiche o giuridiche.
- Cooperative di secondo grado: costituite da altre cooperative.
- In base allo scopo:
- Cooperative di produzione: cercano di fornire un reddito stabile ai produttori associati.
- Cooperative di vendita: destinate a facilitare la vendita dei prodotti della cooperativa.
- Cooperative di consumo: mirano a fornire ai consumatori beni di buona qualità a prezzi più bassi.
- In base alle attività: cooperative di lavoro associato, di consumatori e utenti, di servizi, di abitazione, di credito e assicurazione, di istruzione, di trasporto, ecc.
Sono disciplinate da un insieme di principi, ACI, 1968 (Alleanza Cooperativa Internazionale):
- Libera adesione: libertà di accesso e di recesso.
- Principio di uguaglianza: tutti i soci hanno uguali diritti indipendentemente dal capitale sociale.
- Partecipazione agli utili in proporzione al lavoro svolto o all'utilizzo dei servizi.
- Interesse limitato sul capitale (può essere inteso come il prezzo del noleggio del capitale).
- Promuovere l'educazione e il sostegno reciproco.
- Incoraggiare la collaborazione con altre cooperative.
Caratteristiche della Società Cooperativa
- Numero minimo di soci:
- Cinque, se di primo grado.
- Due, se di secondo grado.
- Denominazione libera, purché non identica o confondibile con altre preesistenti, con la dicitura "Società Cooperativa" o "S.Coop.".
- Il capitale della cooperativa è costituito dai conferimenti dei soci, accreditati da certificati o libretti di partecipazione, nominativi e non negoziabili. Le quote sono interamente sottoscritte e versate almeno per il 25%. Gli statuti stabiliscono i limiti entro i quali il capitale può essere variabile.
Organi della Società Cooperativa
- Assemblea Generale: organo sovrano, composto da tutti i soci. Approva i conti, modifica lo statuto e nomina il Consiglio di Amministrazione.
- Consiglio di Amministrazione: composto da un minimo di 3 soci. Rappresenta e gestisce la società e riferisce all'Assemblea delle sue azioni. Può nominare un Direttore, che può essere o meno socio, e che assume le funzioni di gestione e rappresentanza.
- Collegio Sindacale: organo di controllo dei conti annuali. Numero minimo di sindaci: 1; massimo: 3.
La responsabilità della cooperativa è limitata al suo patrimonio; i soci rispondono solo per il valore nominale dei loro conferimenti (anche se gli statuti possono estendere la responsabilità).
I conferimenti dei soci non rappresentano una quota dell'intero patrimonio, ma solo il capitale proprio distribuibile. Il patrimonio non distribuibile è destinato a scopi collettivi legati all'attività e alla promozione cooperativa e all'educazione attraverso riserve obbligatorie, riserve per la promozione e l'educazione cooperativa, riserve volontarie, utili da non soci e profitti straordinari.
Impresa Pubblica
- Proprietà pubblica del capitale, in tutto o in parte di proprietà dello Stato o di enti pubblici, in cui l'influenza di questi organismi nel sistema di governo è determinante.
Caratteristiche dell'Impresa Pubblica
- Proprietà o controllo da parte del governo.
- Creata per realizzare un insieme definito di finalità pubbliche.
- Svolge attività commerciali, di produzione di beni e servizi con l'obiettivo (almeno) di coprire i costi.
Giustificazione della Creazione di Imprese Pubbliche
- Indipendenza economica di un paese.
- Ideologia.
- Periodi o aree critiche.
- Mitigare i fallimenti del mercato e agire contro la formazione di monopoli privati.
- Attenuare i costi sociali della regolamentazione.
- Mantenere l'occupazione in un'area geografica.
- Fornire servizi essenziali alla comunità indipendentemente dalla loro redditività.
- Sostenere attività che forniscono benefici alla collettività indipendentemente dalla loro redditività (tabacco, telecomunicazioni, ecc.).
- Realizzare investimenti significativi essenziali per il paese, ma con redditività discutibile o a lungo termine.