Tipologie di testo: Caratteristiche, Struttura e Funzioni

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,23 KB.

Il testo è la più alta unità linguistica e della comunicazione e deve essere adeguato, coerente e coeso. Segnalibri:

  • Additivi (anche, pure);
  • Oppositivi (tuttavia, invece);
  • Consecutivi (così, quindi);
  • Temporali (più tardi, in un altro momento);
  • Spaziali (a destra, accanto a);
  • Organizzatori del discorso (all'inizio, alla fine);
  • Riformulativi:
    • Spiegazione (vale a dire, cioè);
    • Esemplificazione (ad esempio, nello specifico);
    • Conclusione (in breve, in sintesi).

Tipologie di testo

Le tipologie di testo possono essere classificate in base a diversi criteri:

  • Intenzione del mittente: informativo, esplicativo, persuasivo, prescrittivo, espressivo, educativo, propagandistico, ludico, estetico, didattico;
  • Livello del linguaggio: colto, popolare, volgare;
  • Atmosfera: formale, informale;
  • Canale: orale, scritto;
  • Natura del codice: verbale, non verbale, misto;
  • Struttura: descrittivo, narrativo, dialogico, espositivo, argomentativo;
  • Campo di interazione: accademico, professionale, quotidiano, legale, familiare, ecc.

Descrizione

Se si tratta dell'aspetto fisico si parla di prosopografia, se si tratta dell'aspetto morale o psicologico si parla di etopea; se si tratta di entrambi si parla di ritratto.

Può essere:

  • Tecnica: il suo scopo è quello di informare, con rigidità nella gestione dei contenuti, enunciati assertivi, aggettivi specificativi, lessico denotativo, tecnicismi, enumerazioni, ecc.
  • Letteraria: è più flessibile, utilizza verbi di aspetto imperfettivo (presenti anche nella descrizione tecnica), verbi attributivi (presenti anche nella descrizione tecnica), ripetizioni, spiegazioni e aggettivi connotativi, e fa uso di molti dispositivi letterari (similitudini, metafore, ecc.) e, infine, utilizza connettori di carattere spaziale (presenti anche nella descrizione tecnica).

Narrazione

La narrazione è una varietà di discorso che gestisce un evento reale o immaginario nel tempo.

Struttura

  • Struttura chiusa: gli eventi si sviluppano in ordine cronologico.
  • Struttura aperta (giustapposizione di episodi): ordine confuso.

Punto di vista del narratore

  • Narratore onnisciente: il narratore è come un Dio, sa tutto, giudica e rende noto ciò che vuole.
  • Narratore osservatore: racconta solo ciò che percepisce e non conosce tutta la storia, è come una videocamera.
  • Narratore protagonista: la persona che racconta gli eventi è il protagonista stesso.
  • Narratore testimone: racconta la storia come un personaggio secondario.

Esposizione

L'esposizione è un tipo di scrittura che sviluppa un tema in modo chiaro e ordinato.

Tema: conoscenza e cultura.

Struttura

  • Struttura deduttiva: idea principale seguita da esempi.
  • Struttura induttiva: il contrario della struttura deduttiva.

Caratteristiche

Uso della terza persona grammaticale e della prima persona plurale, limitazione delle forme verbali, frasi impersonali e passive riflessive, preferenza per le strutture sintattiche che presentano sfumature ed espressioni precise o che mostrano un qualche tipo di connessione logica, lessico denotativo, sostantivi astratti, verbi di stato, gergo, stile nominale, uso di connettori additivi, oppositivi, causativi, riformulativi.

Argomentazione

L'argomentazione è un tipo di discorso con il quale, attraverso il ragionamento, si cerca di convincere altre persone della veridicità di un'idea.

Tema: questioni oggetto di controversia.

Struttura

  • Struttura deduttiva: tesi + corpo argomentativo.
  • Struttura induttiva: corpo argomentativo + tesi.
  • Struttura mista: tesi + corpo argomentativo + tesi.

Caratteristiche

  • Ragionamento scientifico: terza persona grammaticale e prima persona plurale, enunciati assertivi, frasi impersonali e passive riflessive, strutture sintattiche che presentano sfumature ed espressioni precise o che mostrano un qualche tipo di connessione logica, lessico denotativo, tecnicismi, sostantivi astratti.
  • Argomentazione soggettiva: prima persona grammaticale, segni di interpunzione, retorica, sintassi complessa, lessico connotativo, tecnicismi, sostantivi astratti, presentazione ordinata delle idee e utilizzo di connettori logici (presenti anche nel ragionamento scientifico).

La Letteratura

La letteratura è l'arte di produrre parole frutto dell'intelligenza e dell'immaginazione.

Entradas relacionadas: