Tipologie Testuali: Narrativa, Descrittiva, Espositiva, Argomentativa e Prescrittiva

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,56 KB.

Narrativa

La narrativa si concentra su elementi quali il narratore, i personaggi e l'azione, che si svolge nel tempo e nello spazio. La struttura narrativa segue uno sviluppo lineare, sebbene possano essere presenti retrospezioni e anticipazioni. Il linguaggio narrativo utilizza principalmente il passato e il presente.

Descrizione

La descrizione si avvale di marcatori temporali e spaziali per mettere in ordine gli elementi descritti. Il linguaggio descrittivo fa uso di marcatori spaziali, aggettivi qualificativi, metafore e similitudini. Si distingue tra:

  • Prosopografia: descrizione dei personaggi.
  • Etopeya: descrizione dei luoghi.
  • Topografia: descrizione dettagliata di un luogo.

Il dialogo, nella descrizione, può essere sia spontaneo che pianificato, combinando diverse modalità di comunicazione. Si utilizzano formule linguistiche per gestire il dialogo e inserire il punto di vista. Il dialogo nella narrazione può essere in stile diretto o indiretto.

Esposizione

L'esposizione ha lo scopo di trasmettere informazioni in modo ordinato, obiettivo e chiaro. I testi espositivi sono utilizzati in vari ambiti e possono essere di natura informativa o specialistica. La struttura tipica prevede:

  • Introduzione (causale, spaziale, cronologica o enumerativa).
  • Sviluppo o analisi.
  • Conclusione.

Si possono usare anche strutture organizzative come quella deduttiva (dal generale al particolare) o induttiva (dal particolare al generale). Le procedure tipiche includono la definizione, la comparazione, l'esemplificazione e la risoluzione di problemi. Il linguaggio è caratterizzato da chiarezza e obiettività, con un lessico preciso, l'uso di gergo tecnico e dati specifici. Si utilizzano connettori e marcatori del discorso.

Argomentazione

L'argomentazione ha lo scopo di difendere un'idea portando delle ragioni. Gli elementi principali sono:

  • Oggetto.
  • Tesi.
  • Argomenti.

La struttura prevede un'introduzione, lo sviluppo degli argomenti e una conclusione. Gli argomenti possono essere di supporto o contrari (contro-argomenti), con la possibilità di negoziazione. Si distinguono argomenti edonistici, etici e utilitaristici. Lo scopo può essere razionale (analizzare e valutare la capacità di ragionamento) o persuasivo (convincere il destinatario). Si utilizzano anche appelli emotivi e affettivi.

Le procedure linguistiche includono l'argomentazione logico-razionale, basata su analogie di causa-effetto, esempi, similitudini, metafore e citazioni. L'implicazione dell'emittente mostra la sua soggettività, mentre l'appello al ricevitore mira a coinvolgerlo e persuaderlo.

L'argomentazione è presente in varie forme di comunicazione, come testi scritti e mezzi audiovisivi. Esempi di generi argomentativi scritti sono:

  • Testi amministrativi (domande, reclami).
  • Testi giornalistici (articoli di opinione, editoriali).

Prescrizione

La prescrizione ha lo scopo di regolare o guidare il comportamento del destinatario nello svolgimento di un'attività o di un compito. Si tratta di testi normativi che forniscono ordini, istruzioni o consigli. La struttura tipica include:

  • Titolo.
  • Obiettivo.
  • Spiegazione.

Il programma può essere enumerativo o cronologico. Il linguaggio utilizza spesso un codice misto, verbale e visivo. Sono frequenti sequenze descrittive ed esplicative, marcatori e forme verbali con valore esortativo.

Entradas relacionadas: