Tipos de coordinatas y subordinatas en gramática italiana
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 1,83 KB
COORDINATA (e, o, oppure, ma, però, cioè, ossia, eppure, tuttavia, perciò, dunque)
può avvenire per
° congiunzione coordinante
° asindeto, punteggiatura
° polisindeto, stessa congiunzione ripetuta
° correlazione, avverbio o pronome ripetuto
si dividono in
- copulative= somma (e, anche, né, neanche)
- disgiuntive= alternativa (o, oppure)
- avversative= contrapposizione (ma, però, eppure, tuttavia)
- esplicative= precisazione (cioè, infatti, ossia, vale a dire)
- conclusive= conseguenza (dunque, perciò, pertanto, quindi)
- correlative= l'una chiama l'altra (non solo... ma anche)
PRINCIPALE
* volitive (concessione, ordine, divieto, esortazione)
* desiderative (desiderio, rimpianto, augurio...! e congiuntivo)
* esclamative (gioia, dolore e stupore con ! obbligatorio)
* informative (enunciano un fatto, verbo indicativo)
* interrogative (aperte, disgiuntive se contengono le alternative nella domanda, retoriche)
SUBORDINATE (perché, poiché, quando, mentre, benché, sebbene, se)
esplicita: indicativo, congiuntivo, condizionale implicita: imperativo, gerundio, participio, infinito
- completive: complemento oggetto, completano il senso della frase
# soggettive= funge da soggetto della reggente
# oggettive= funge da c.ogg. per la reggente
# dichiarative= spiega un elemento della frase
# interrogative= semplici, doppie, disgiuntive (due opzioni)
- relative: espandono un nome della reggente
circostanziali: informazioni sulle circostanze
# finale= fine della regg
# temporale= tempo della regg
# causale= causa della regg
# consecutiva= conseguenza della regg
# concessiva= circostanza nonostante accade la regg