Titoli di Credito: Concetto, Caratteristiche e Circolazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,74 KB

Concetto Economico e Legale del Credito

Economia: Il credito modifica un valore attuale in un valore futuro. Ciò che la distingue è la variazione del fattore tempo e di fiducia, dal momento che la consegna delle cose non è simultanea e reciproca e che c'è bisogno di stabilire fiducia o speranza nel futuro adempimento degli obblighi assunti.

Legale: L'effettivo trasferimento della proprietà di una cosa dal creditore al debitore, il cui corrispettivo è differito, ovvero la corrispondente disposizione del debitore.

Legge generale su titoli negoziabili e le operazioni di credito: Chi invia accetta di mettere una somma di denaro a disposizione del mutuatario, o di incorrere in un obbligo a suo nome, affinché questi si avvalga del credito concesso nella forma e nei termini e condizioni concordate, con l'obbligo di restituire a chi ha inviato le somme a sua disposizione, o di coprire nel tempo l'importo dell'obbligazione contratta, e in ogni caso di pagare gli interessi, indennità, spese e commissioni previste. (Art. 291)

Diritto Cambiario come Autonoma Disciplina Giuridica

Il diritto commerciale è sorto a causa dell'incapacità del diritto civile di soddisfare le esigenze del commercio risorgente nel tardo medioevo, così è apparso, ed è conservato come un diritto speciale rispetto al diritto civile.

Funzione Legale dei Titoli di Credito

Si tratta di una finzione giuridica derivante dalla necessità del commercio; è la validità del diritto affermato nel documento, subordinata all'esistenza di tale documento. La funzione legale dei titoli di credito: sono documenti che possono dimostrare e trasmettere il diritto in essi contenuto.

Status Giuridico dei Titoli di Credito

"Queste sono cose del commercio dei titoli di credito. L'emissione, la circolazione, la girata, la garanzia o l'accettazione, e altre operazioni che sono adeguatamente registrate, sono atti di commercio".

Concetto Dottrinale dei Titoli di Credito

Cesare Vivante nota che il titolo di credito è un documento necessario per esercitare il diritto letterale e autonomo in esso espresso.

Titoli di Credito come Prodotti Commerciali

Secondo la legge mercantile, sono cose la cui commerciabilità non è influenzata dal fatto che gli operatori non siano coloro che li sottoscrivono o li possiedono, il che conferma ulteriormente il loro ruolo di oggetto a sé stante e non legato alle persone.

Titoli di Credito come Documenti Costitutivi e Dispositivi

Documenti dispositivi: sono quelli considerati indispensabili ed essenziali per l'esistenza di un diritto, cioè, senza il documento il diritto del creditore non esiste.

Il titolo di credito è un documento costitutivo perché questi sono quelli in cui il documento è necessario per l'esercizio del diritto, e quindi si discute di documenti dispositivi.

Concetto Giuridico di Titoli di Credito

I titoli di credito sono i documenti necessari per l'esercizio del diritto in essi incorporato con letteralità.

Caratteristiche Essenziali dei Titoli di Credito

Legittimazione, letteralità, autonomia e circolazione.

Classificazione dei Titoli di Credito in Base al Diritto Incorporato

Titoli personali, chiamati anche titoli societari, che sono quelli il cui scopo principale non è un diritto di credito, ma il potere di conferire al titolare la qualità di socio di una società.

Titoli obbligazionari, titoli propri o di credito, che sono quelli il cui scopo principale è un credito e, quindi, attribuiscono al proprietario l'azione per richiedere il pagamento degli obblighi degli emittenti.

Titoli reali, di tradizione o rappresentativi, che sono quelli il cui scopo principale non è un credito, ma un diritto reale sui beni contemplati dal titolo.

Classificazione dei Titoli di Credito in Base al Merito del Documento

La sostanzialità della carta fornisce un quarto criterio di classificazione. Ci sono i titoli principali e accessori.

Titoli di Credito a Efficacia Completa

Questi sono i documenti che sono pienamente validi senza condizioni al di fuori di essi, come ad esempio la cambiale, il vaglia cambiario e l'assegno.

Titoli di Credito a Efficacia Insufficiente

Questi documenti non sono sufficienti per esercitare il diritto in essi contenuto, per il quale richiedono la conformità a requisiti al di fuori di essi, che, per inciso, deriva dal loro testo o da qualsiasi disposizione di legge.

Titoli Causali o Titoli Specifici

Sono causali perché i diritti ivi menzionati derivano dalla causa sottostante, e in alcuni casi, dagli obblighi.

Titoli Astratti

Questi documenti, noti anche come titoli astratti, non lasciano alcuna traccia della causa sottostante, pertanto in alcun modo influenzano il titolare circostanze che influenzano il negozio causale.

Titoli Nominativi

I titoli nominativi sono quelli emessi nel nome di una persona specifica, che inoltre viene registrata in un registro dell'emittente, e possono essere trasferiti solo mediante annotazione nel registro, la consegna al cessionario e le registrazioni di tale trasferimento.

Titoli all'Ordine

I titoli all'ordine sono quelli rilasciati a favore di una o più persone specifiche ed è trasmesso mediante girata e la relativa consegna.

Titoli al Portatore

Sono titoli al portatore quelli che non sono intestati a una persona specifica e si trasferiscono con la semplice consegna, o che contengono la clausola "al portatore". I titoli al portatore, in senso stretto, sono titoli anonimi.

La Girata

È la modalità tipica di trasferimento di un titolo di credito all'ordine, emersa e disciplinata esclusivamente nell'ambito del diritto cambiario.

Girata in Bianco

"La girata può essere in bianco, con la sola firma del girante. In questo caso ogni possessore può riempirla con il proprio nome, o con il nome di un terzo, o girare nuovamente il titolo in bianco o a persona determinata" (art. 32). Quindi questo può essere inteso come la girata che avviene senza alcuna menzione del giratario e senza specificare il tipo di girata, conferendo al portatore il diritto di inserire il proprio nome o quello di una terza persona come giratario e anche di trasferire il titolo senza indicare il nome di alcun girante.

Girata Parziale e Girata Condizionata

Una girata parziale si riferisce a quella girata che riguarda solo una frazione di tutti i diritti enunciati nel documento, e per questo motivo complica estremamente la circolazione del documento, creando gravi incertezze riguardo al futuro status del titolo.

La girata condizionata è nulla.

Tipi di Girata

Attraverso la girata, il titolo può essere trasmesso in proprietà, per incasso e in garanzia.

1. Girata in proprietà: trasferisce la proprietà del titolo e tutti i diritti inerenti ad esso. Ne consegue che la girata in proprietà è la girata per eccellenza nel trasferire la proprietà.

2. Girata di solidarietà (o di regresso): non trasferisce la proprietà, ma rende il girante obbligato in solido con gli altri obbligati cambiari, salvo patto contrario. È utilizzata per esercitare il diritto di regresso sul documento.

3. Girata per incasso o per procura: La girata contenente le clausole "per incasso", "per procura" o equivalente, non trasferisce la proprietà, ma conferisce al giratario il potere di presentare il documento per l'accettazione o per il pagamento, di girare nuovamente il titolo solo per procura e di protestare in caso di mancato pagamento.

Differenza tra la Girata per Procura e il Mandato

Le differenze più importanti tra queste due figure sono:

  • 1. La girata per procura è una forma di rappresentanza tipica del diritto cambiario e non trova riscontro in altre figure del diritto civile o commerciale.
  • 2. La girata per procura deve essere contenuta nel documento. Il mandato può essere conferito anche verbalmente.
  • 3. La girata per procura è una dichiarazione unilaterale di volontà. Il mandato è un contratto.
  • 4. I poteri del giratario per procura non si estinguono con la morte del rappresentato. Il mandato si estingue con la morte del mandante.
  • 5. La revoca della girata per procura ha effetto solo se annotata sul titolo o se notificata al debitore. La revoca del mandato può essere notificata al terzo con cui il mandatario ha agito.

Girata in Garanzia o di Pegno

Attribuisce al giratario tutti i diritti e gli obblighi di un creditore pignoratizio sul titolo girato e dei diritti inerenti ad esso, realizzando i poteri conferiti dalla girata per incasso.

Altri Tipi di Girata

Girata di ritorno: Quando ciò accade, l'acquirente ha la facoltà di verificare le annotazioni e le ricevute precedenti al suo ultimo acquisto, ma successive al precedente possessore.

Girata senza garanzia: Questo accade quando un documento viene girato, apponendo le parole "senza la mia garanzia" o equivalente. Questo diritto assiste solo il girante, ma è ovvio che l'apposizione di tale clausola è causa di diffidenza sulla solvibilità dei giranti precedenti.

Girata giudiziaria: se per vari motivi, si possiede un titolo legittimo, ma la persona non può girarlo o normalmente non si può nemmeno trasferirlo, allora si può ricorrere alla giurisdizione volontaria chiedendo al tribunale un'annotazione che permetta di apparire come titolari, giustificati senza prova di acquisizione del titolo.

Il Pagamento dei Titoli di Credito

Pagamento Totale o Parziale di un Titolo di Credito

Se il pagamento è totale, deve essere fatto al momento della consegna del documento, liberando l'obbligo del debitore, a condizione che sia verificata l'identità dell'ultimo titolare del debito e che la catena delle girate non sia stata interrotta. Se il pagamento è parziale, è stabilito l'obbligo del titolare di riceverlo, ma non di consegnare il titolo di credito, bensì di annotare l'importo ricevuto sul titolo stesso e di rilasciare una quietanza separata, per dimostrare il pagamento parziale.

Pagamento per Offerta Reale di un Titolo di Credito

L'offerta reale di pagamento è l'atto con cui il debitore deposita la somma dovuta presso un organo giudiziario affinché venga consegnata al creditore.

Importanza dell'offerta reale di pagamento: Si tratta di un meccanismo di difesa per il debitore, poiché senza l'offerta reale, sarebbe molto facile per il creditore, con un comportamento ostruzionistico, mettere in mora il debitore.

Pagamento Anticipato di un Titolo di Credito

Il titolare non è tenuto a ricevere in anticipo l'importo o la prestazione dovuta, poiché potrebbe non essere in grado di custodire e proteggere i valori ricevuti.

Pagamento di un Titolo di Credito da Parte di un Terzo

I titoli di credito più antichi riconosciuti dalla legge sono la cambiale e il pagherò cambiario. Questi offrono una vasta gamma di possibilità per il pagamento effettuato da parte di terzi.

Pagamento di un Obbligo Tramite Coobbligati Solidali

Si fa riferimento alla disciplina cambiaria della solidarietà che lega molti dei soggetti obbligati, in modo speciale nella cambiale e nell'assegno.

Effetti del Mancato Pagamento Puntuale di un Titolo di Credito

Il ritardo nel pagamento autorizza il possessore a chiedere al tribunale di ottenere il pagamento delle somme rispettive, o la consegna della merce.

Voci correlate: