Titoli di Credito nel Diritto Commerciale Italiano: Caratteristiche e Tipologie
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 7,24 KB
Introduzione ai Titoli di Credito
I titoli di credito sono documenti necessari per l'esercizio di un diritto autonomo. Essi incorporano un diritto di credito e sono caratterizzati da principi fondamentali.
Caratteristiche Principali dei Titoli di Credito
- Letteralità: Verrà preso in considerazione solo ciò che è scritto nel titolo. Il contenuto del diritto è determinato esclusivamente da quanto risulta dal documento.
- Cartolarità: Il diritto è incorporato in un documento cartaceo (il titolo stesso). Per esercitare il credito derivante dal titolo, è necessaria la sua presentazione.
- Autonomia: Il diritto incorporato nel titolo è autonomo rispetto alla causa che lo ha generato. Ogni possessore acquista un diritto nuovo e indipendente da quello del precedente titolare.
Classificazione dei Titoli di Credito
In base al Modello di Emissione
- Titoli a Modello Libero (o non causali): Non hanno un modello standard predefinito per la loro confezione e possono essere emessi liberamente, pur rispettando i requisiti di legge.
- Esempi: Cambiale, Pagherò.
- Titoli a Modello Vincolato (o causali): La legge assegna un modello specifico, non consentendo la loro libera creazione.
- Esempi: Assegno, Duplicato.
In base alla Struttura del Rapporto Giuridico
- Promessa di Pagamento: Il titolo presenta due rapporti giuridici: l'emittente (debitore) e il beneficiario (creditore).
- Esempio: "Pagherò".
- Ordine di Pagamento: Ci sono tre rapporti giuridici:
- Traente: Colui che emette l'ordine.
- Trattario: Destinatario dell'ordine.
- Beneficiario: Colui a favore del quale l'ordine è emesso.
- Esempi: Assegno, Duplicati.
In base alla Causa di Emissione
- Titoli Non Causali: La loro creazione è indipendente da una specifica causa.
- Esempi: Cambiale, Assegno.
- Titoli Causali: Necessitano di una causa specifica per la loro creazione.
- Esempio: Duplicato Mercantile.
In base alla Circolazione
- Titoli al Portatore: Titoli in cui l'emittente non identifica il beneficiario. Sono trasferibili con la semplice consegna. Praticamente aboliti dalla legge negli anni '90.
- Titoli Nominativi: L'emittente identifica il beneficiario e il titolo è intestato a una persona specifica. Il trasferimento avviene tramite girata e annotazione nel registro dell'emittente.
- Titoli all'Ordine: Titoli trasferibili mediante girata. La girata può essere:
- In bianco: Solo firma del girante, senza indicare il beneficiario.
- Piena: Con l'indicazione del nome del beneficiario.
La Cambiale
Regolata dal Decreto Legge 57.663/66 e dalla Legge 2044/08 (Legge Uniforme sulla Cambiale).
Una cambiale è un ordine di pagamento incondizionato in cui il traente dirige il trattario a pagare una determinata somma a una terza persona.
Parti della Cambiale
- Traente: Colui che emette l'ordine di pagamento.
- Trattario: Colui al quale l'ordine è diretto.
- Beneficiario: Colui a favore del quale l'ordine è emesso.
L'Accettazione della Cambiale
L'accettazione della cambiale è un ordine di pagamento dato dal traente al trattario. Il trattario non è obbligato ad accettare contro la sua volontà; l'accettazione avviene solo dopo che il trattario è richiesto di conformarsi all'ordine di pagamento.
La Girata
La girata è l'atto con cui il creditore (girante) trasferisce i suoi diritti sul titolo a un'altra persona (giratario). Si applica la clausola "all'ordine". (Legge Uniforme sulla Cambiale, Art. 12).
Cessione del Credito
Il titolo al portatore non consente la girata. Per i titoli all'ordine, è possibile inserire la clausola "non all'ordine" per impedire la girata e renderli trasferibili solo tramite cessione del credito.
L'Assegno
L'assegno è un ordine di pagamento a vista.
Tipologie di Assegno
- Assegno al Portatore: Non è indicato il nome della persona che deve essere pagata.
- Assegno Sbarrato: Si disegnano o si appongono due linee verticali parallele sulla faccia dell'assegno. Questo indica che può essere pagato solo a una banca o a un cliente di una banca.
La Fattura del Professionista Liberale
Una volta prestato il servizio, il professionista può inviare al debitore una fattura o una nota che menzioni la natura, il valore dei servizi, la data e il luogo di pagamento.
L'iscrizione deve essere fatta sul registro e i documenti devono essere restituiti al debitore. In caso di mancato pagamento, è possibile procedere al protesto.
Requisiti per il Protesto
Esecuzione del servizio, mancato pagamento, comunicazione tramite la realizzazione del registro e dei documenti. In caso di mancato pagamento, si procede al protesto.
La Nota di Credito (Pagherò Cambiario)
È una promessa di pagamento.
Caratteristiche
- Sono titoli civili che appaiono commerciali sulla promessa di pagamento, senza necessità di garanzia.
- È un credito certo, liquido ed esigibile.
- Ha azione cambiaria per il recupero del credito.
- Si applicano le norme del diritto cambiario e la registrazione del titolo.
- Per essere efficace contro terzi, non è motivo di protesto per la costituzione in mora, in quanto è una promessa di pagamento.
La Nota Cambiaria Rurale
Utilizzata in tutte le attività agricole, pastorali, estrattive (minerali, pesca, allevamento), copre le operazioni tra e all'interno di un'area rurale e con i commercianti del settore. Non può essere utilizzata in aree urbane. Deve contenere la descrizione degli oggetti.
Il Duplicato Rurale
Utilizzato per le attività commerciali rurali, sempre a termine, con scadenza a 10 giorni. Si applica la disciplina delle cambiali. Non è possibile presentare un duplicato commerciale per costringere al pagamento. È destinato allo sviluppo rurale. (Art. 60 del Decreto Legge).
La Cedola di Prodotto Rurale (CPR)
È un contratto. Il pagamento è concordato in prodotto (es: 10 sacchi di soia). Deve specificare la natura del prodotto. Può essere rilasciata da associazioni di produttori rurali e cooperative in affari con banche e operatori del settore. L'emittente (produttore rurale) si impegna a fornire il prodotto in un luogo prefissato, al creditore o al suo ordine. Questo è uno strumento negoziabile. Può essere garantita da pegno, ipoteca o entrambi. La girata deve essere sempre in pieno, indicando il debitore e il luogo di consegna.
Il Warrant
Il diritto di acquistare un'attività finanziaria (es. obbligazioni) a un prezzo specificato entro un determinato periodo di tempo.