Tracciamento in Cantiere: Strumenti Indispensabili e Metodologie Operative
Classificato in Tecnologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB
Introduzione
Il tracciamento, in generale, consiste nel determinare e marcare la posizione che dovrebbe occupare degli elementi in campo.
Nel settore delle costruzioni, si riferisce alla marcatura e al disegno, in scala naturale, sul cantiere stesso, di ogni elemento costruttivo definito nel progetto.
Strumenti e Attrezzature per il Tracciamento
Raggruppamento per Funzione:
- Misura della lunghezza: nastro metrico
- Verifica della verticalità: filo a piombo
- Verifica dell'orizzontalità: livella a bolla, livella ad acqua, livella a tubo
- Tracciamento di angoli retti: squadra
- Tracciamento di angoli generici: livello a cannocchiale (o teodolite)
- Tracciamento di allineamenti: picchetto, cavalletto, filo teso
Il Nastro Metrico
È un nastro di plastica o metallo, avvolto in un contenitore chiuso, che permette di effettuare misurazioni. La sua divisione può iniziare con un anello e mostrare unità in piedi e pollici, con i primi segnati in rosso e i secondi in nero. Le lunghezze comuni sono 10, 25, 50 e 100 metri.
Il Filo a Piombo
È un peso con una punta che pende da una corda flessibile, avvolta su un rocchetto (o "dado") simile a una puleggia, che ha la stessa larghezza del peso.
La Livella a Bolla
È costituita da un tubo di vetro chiuso a tenuta stagna alle due estremità, con una lieve curvatura convessa verso l'alto. Il tubo è riempito con un liquido molto mobile (alcol, etere, benzene, ecc.), lasciando una piccola porzione di aria che forma la bolla, la quale fornisce indicazioni sull'orizzontalità. La fiala di vetro è racchiusa in un telaio di metallo e montata su una base (o "regolo") che costituisce la struttura dello strumento.
La Livella ad Acqua
Si basa sul principio dei vasi comunicanti e consiste in un tubo trasparente di plastica che, una volta riempito d'acqua, permette di definire una superficie nello stesso piano orizzontale. Viene utilizzato per "passare di livello" (trasferire una quota) da un punto all'altro.
Il Livello a Cannocchiale (o Livello Ottico)
È un cannocchiale dotato di una livella a bolla, montato su una base a tre viti calanti. Il cannocchiale può ruotare attorno a un asse verticale, con un movimento che permette la lettura su un cerchio graduato. L'intero strumento è montato su un treppiede che consente di fissare l'unità e posizionare l'oculare all'altezza degli occhi. Permette di stabilire una linea di mira orizzontale in qualsiasi direzione.
La Squadra
Si compone di due aste, di metallo o legno, unite ad angolo retto da un elemento trasversale. È utilizzata per tracciare un allineamento perpendicolare a un altro. È possibile utilizzare anche il nastro metrico come squadra, formando con 12 metri di nastro un triangolo rettangolo con lati di 3, 4 e 5 metri o loro multipli, secondo il teorema di Pitagora: h2 = a2 + b2, ad esempio 52 = 32 + 42.
Il Jalón (o Palina)
È una barra cilindrica di legno o metallo, lunga 1,50-2 m e con un diametro di 3-4 cm, divisa in fasce alternate di colore rosso e bianco per garantirne maggiore visibilità.
Il Picchetto
È un pezzo di legno, generalmente prismatico a base quadrata, con la sua estremità inferiore appuntita per consentire la penetrazione nel terreno quando viene colpito con un martello. È utilizzato per indicare i punti di riferimento delle fondazioni. Il filo può essere fissato a un chiodo nella parte superiore del picchetto o lateralmente.
Il Cavalletto (o Caposaldo)
Si compone di una tavola più lunga della larghezza dello scavo, sostenuta da paletti infissi nel terreno. Sulla superficie superiore, che deve essere il più orizzontale possibile, si segnano con una matita o un chiodo la posizione dell'asse e i bordi dell'elemento di fondazione. I cavalletti vengono posizionati lontano dal bordo dello scavo per evitare possibili crolli del terreno dovuti a vibrazioni o cedimenti.
Il Filo Teso (o Corda da Tracciamento)
È una linea sottile di canapa o nylon che, fissata tra picchetti e cavalletti, è utilizzata per definire gli allineamenti.
La Livella Laser
È uno strumento rotante che emette un raggio laser.
La Stazione Totale
È un teodolite elettronico che integra un distanziometro laser. Permette di rilevare con precisione misure planimetriche e altimetriche di un punto, inviando un raggio laser a un prisma riflettente e calcolando la distanza e gli angoli.