La Trama e la Struttura del Don Chisciotte di Cervantes: Viaggi e Personaggi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Il Capolavoro di Cervantes: Satira e Cavalleria

Cervantes realizza una satira dei romanzi cavallereschi, genere molto popolare all'epoca. L'opera narra le avventure casuali di un signore che ha perso il senno a causa della sua passione eccessiva per le caballerías (romanzi di cavalleria).

Il libro, intitolato "L'ingegnoso Hidalgo Don Quijote de la Mancia", fu pubblicato nel 1605. Dieci anni più tardi, nel 1615, venne pubblicata la seconda parte del lavoro.

Struttura e Pubblicazione

Il Don Chisciotte fu pubblicato in due parti distinte:

  • Prima Parte: 1605
  • Seconda Parte: 1615

I Viaggi di Don Chisciotte: La Prima Parte (1605)

La prima parte del Don Chisciotte racconta due uscite del protagonista.

La Prima Uscita del Protagonista

Questo episodio è un pezzo autonomo. Narra di Alonso Quijano, il protagonista, che decide di trasformarsi in un cavaliere errante. Egli si auto-nomina "Don Chisciotte" e sceglie una donna a cui offrire le sue vittorie e il suo amore: una vicina del villaggio, molto attraente, che battezza con il nome di Dulcinea del Toboso.

Questa idea guida i primi passi e le avventure del protagonista, che finiscono sempre male perché egli confonde la realtà, trasformandola nella sua mente in un mondo di cavalleria. Dopo essere stato picchiato, viene raccolto da un contadino vicino che lo riconosce e lo riporta a casa per farlo recuperare.

La Seconda Uscita: L'Incontro con Sancho Panza

Preparata la seconda uscita, Don Chisciotte parte nuovamente, questa volta alla ricerca di uno scudiero. Convince il contadino vicino, Sancho Panza, dopo avergli fatto diverse promesse.

Tra le promesse, accennano alla possibilità che Sancho diventi governatore di un'"isola", una parola che Sancho non fatica a capire, ma che non smette di impressionare il suo immortale partner. La coppia, con dialoghi memorabili, corre per La Mancia e raggiunge la Sierra Morena.

Episodi Memorabili della Prima Parte

  • Le storie dei famosi mulini a vento.
  • L'incontro con i pastori di capre.
  • La "battaglia" tra due mandrie.
  • L'episodio con i galeotti (schiavi).

La Seconda Parte del Don Chisciotte (1615): La Terza Uscita

Cervantes, per contraddire il suo imitatore Avellaneda (che aveva pubblicato una continuazione apocrifa), si rifiuta di far partecipare i suoi personaggi ai concorsi di Saragozza, come promesso nella prima parte dell'opera.

Don Chisciotte e Sancho lasciano il loro paese, si dirigono in Aragona e arrivano a Barcellona.

L'Inganno dei Duchi e la Fine del Viaggio

I Duchi, avendo letto la prima parte del Don Chisciotte e riconoscendo i personaggi, decidono di fargli uno scherzo. Tutta la corte aristocratica finge di essere parte di un mondo di cavalleria, e perfino nominano Sancho governatore di un'isola per alcuni giorni.

Il viaggio si conclude dopo che Don Chisciotte affronta una lotta con il baccelliere Sansone Carrasco, inviato dalla famiglia del protagonista. La vittoria dello scapolo costringe Don Chisciotte ad abbandonare la sua vita di cavalleria e a tornare a casa.

Il Ritorno e la Morte

Poco dopo il suo arrivo, il protagonista, malato, ritrova la sanità mentale (tornando a essere Alonso Quijano) e muore. Sancho, incoraggiato dal padrone, invita a una vita pastorale, ma il suo desiderio non si realizza.

Voci correlate: