Transito ed Esclusione Sociale: Strategie di Intervento e Servizi di Supporto
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in
italiano con una dimensione di 7,31 KB
TB ha aumentato il numero di immigrati le cui circostanze sono più probabilità di cadere in questi comportamenti. Una caratteristica importante di questo gruppo è la scarsa salute fisica e mentale che hanno, come sanno molte istituzioni di aiuto sociale. Ci sono tre grandi gruppi:
- La fase iniziale è caratterizzata da un rapporto familiare deteriorato a causa della scarsità di risorse e l'uso sporadico di risorse di accoglienza. Solitamente, i servizi utilizzati presentano difficoltà a uscirne.
- La fase cronica, con molti anni sulla strada, è caratterizzata da un forte deterioramento fisico e psicologico.
Gli obiettivi dell'assistenza sociale sono il trattamento per nobilitare in linea di promozione e per convincere le persone a ricostruire, lavorando sulla loro autonomia e partecipazione sociale. Entrambi gli obiettivi sono diretti verso l'inserimento.
Poteri dei Servizi Sociali Generali
I poteri dei servizi sociali generali hanno inizio nella Costituzione Spagnola, nel suo articolo 78. 148,1 prevede che le Comunità Autonome potranno assumere la responsabilità per l'azione sociale. In modo che lo statuto di autonomia ast CV a 31,27 sono le istituzioni competenti per la tutela dei gruppi sociali vulnerabili, e gruppi o settori che richiedono protezione speciale, tra cui la creazione di centri per la riabilitazione e protezione.
Nella legge 5/97 per la regolamentazione dei SS nel curriculum di cui all'articolo 6 definisce le competenze della SSG in CV dove sono responsabili per l'analisi dei bisogni e dei problemi sociali esistenti nel loro territorio, la programmazione delle attività in campo sociale, di gestione e di programmi di sostegno economico. Per il gruppo di astanti l'articolo 29 definisce le, rifugi rifugio e mense sono impostati per l'assistenza, emergenza e senza fissa dimora temporanea, con funzioni come "assistenza globale, servizi residenziali e supporto, di trattamento specializzato, sostegno psicosociale e giuridico".
Una mensa è destinata a fornire energia gratuitamente o con un piccolo contributo, al fine di soddisfare le esigenze nutrizionali di base. Per le esigenze residenziali, ci sono rifugi non permanenti, per accogliere persone con problemi sociali che sono sfollate per ospitare emergenze e di indirizzarle, per quanto possibile.
Più in particolare, un piano d'azione transitoria nella città di Castellon è un progetto di convenzione trasversale tra il comune e Caritas. Caritas si impegna a fornire servizi di informazione, consulenza e di prima accoglienza per i passanti nel centro di sua proprietà, per la gestione del potere municipale tramite il sociale alta e passanti gestione rifugio. La Croce Rossa partecipa fornendo servizi di ristorazione gratuitamente ai passanti da uno staff di volontari della Organización. La popolazione servita in questi servizi sono persone disoccupate di lunga durata, i giovani in cerca di lavoro fuori delle loro città di origine, stagionali, le persone con problemi di alcol, problemi di salute mentale, le donne che subiscono abusi, e persone divorziate o separate.
Villarreal ha evidenziato nel programma di marketing sociale "il pati". Dove:
- Portare il programma per lo stato "torna a".
- Intensificare l'opera di azione comunitaria, al fine di facilitare l'integrazione del collettivo.
- Approfondimento e ricerca sulla partecipazione degli utenti in fase di sviluppo le borse di studio-programa.
- Borse di studio per gli utenti del centro.
Transeúntes e l'Esclusione Sociale: Poteri dei Servizi Sociali Generali
La maggior parte degli studi sul problema dei senzatetto sono stati generati negli Stati Uniti, e l'isolamento sociale dei senza fissa dimora è stato uno dei punti di vista dominante su di loro. Già nel 1936, i senzatetto sono stati descritti come "persone ostili, isolate da ogni contatto sociale e personale intima natura" (Neve e Anderson, 1993: 172). Nei primi anni 1970, Howard Bahr (1973) divenne il ricercatore più popolare in materia, e ha giocato senza fissa dimora, in termini di disaffiliazione. Chiarire che, a differenza Castel, nel lavoro di dimissioni di Bahr assume una sfumatura psicologica, come i senzatetto è legato alla personalità del paziente affetto da processi di esclusione. Così, all'inizio della riflessione accademica sul tema, i fattori sono stati evidenziati il nomadismo, lo sradicamento e l'assenza di una famiglia.
La prima variabile è la ricerca di base nelle teorie cosiddette di esclusione sociale. Sono emerse in Francia, che operano sotto l'influenza della scuola di pensiero di Durkheim e il suo pensiero sulla coesione sociale e anomia. Il contesto di disoccupazione subite dalla Francia nel 1980 stampato queste teorie, che identificano l'esclusione con le pause che separano alcuni individui o gruppi nel mercato del lavoro formale e dei legami sociali primari (Paugam, 2007; Outs, 2004.) Robert Castel (1997), esponente di spicco di queste teorie, legate alle dimissioni o esclusione con il crollo della società salariale. I punti di analisi Castel sociologica alla dissoluzione del tessuto sociale a seguito della ristrutturazione dello stato del mercato del lavoro e welfare, l'esclusione, come sinonimo di rassegnazione, è lo spazio sociale in cui gli individui si muovono privi di risorse economiche, mezzi di comunicazione protezione relazionale e sociale. Queste prospettive considerano la povertà urbana va di pari passo con l'isolamento, la ristrutturazione del mercato del lavoro, insieme con l'urbanizzazione e la modernizzazione ha portato alla identificazione, una frammentazione che minaccia i tradizionali legami di solidarietà sociale.
Dopo questo contributo si definisce la corrente chiamata transseúnte che è una persona che passa in questo modo, vaga da un posto all'altro, da luogo a luogo, da istituto ad istituto, senza più risorse di quelle che lo porta, in cerca di qualcosa (sostegno, lavoro...) che consente la sopravvivenza a breve termine, anche a livello minimo. È fondamentale che abbiamo un fenomeno isolato sociale, ma avviene all'interno di un particolare contesto sociale ed è strettamente connessa ad altri fenomeni sociali.
In modo che l'esclusione sociale è il risultato di questi fenomeni. Lavoro precario, senza fissa dimora, l'analfabetismo, l'insuccesso scolastico, malattia, disabilità, motivazione personale, ecc., sono fattori che si rafforzano a vicenda, portando ad un circolo vizioso circolare povertà. La povertà genera sospetto verso l'esterno, nessuna coscienza di classe e quindi non si organizzano per rivendicare i loro diritti. L'osservatorio europeo per i passanti ha detto che quando le persone in difficoltà sociale e la produzione economica di questi problemi dipende dalle risorse, che ha accesso in quel momento la persona, ma dobbiamo integrare evidenziando la radice più personale, poiché è evidente che non tutte le persone collocate nella medesima situazione reagire la stessa.
Il termine definisce un gruppo che comprende persone con problemi molto diversi: dallo sradicamento, la mancanza di risorse, l'emarginazione, l'esclusione, la solitudine, bassa stima di sé per i suoi ripetuti fallimenti, la dipendenza dalle istituzioni, il mix di valori tradizionali e di comportamenti marginali. La maggior parte degli anziani è attualmente in giovane età.