Transizione Spagnola: Declino UCD, Golpe 23F e Vittoria Socialista 1982
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB
Il Declino dell'UCD e la Crisi Politica
Il Logoramento del Governo Suárez
Dopo l'adozione della Costituzione, nelle elezioni generali si svolsero le elezioni comunali. L'opposizione di sinistra vinse: il PSOE e il PCE stabilirono un accordo comunale e assunsero i consigli comunali delle grandi città. Il governo Suárez fu sottoposto a un duro logoramento. Le differenze tra governo e opposizione si accentuarono. Suárez affrontò la disgregazione del suo partito per i problemi sorti.
Il Tentato Colpo di Stato del 23 Febbraio
Il 23 febbraio, mentre era in corso il dibattito di investitura del successore di Suárez, Leopoldo Calvo Sotelo, un distaccamento della Guardia Civil, comandato dal tenente colonnello Antonio Tejero, occupò il Congresso e rapì i deputati. Solo l'intervento del Re in televisione, che chiese il rispetto della Costituzione, finì per convincere gli indecisi delle scarse possibilità di successo del golpe. Il 24 febbraio, gli assalitori si arresero e i deputati non furono feriti.
La Fine dell'UCD e l'Ascesa Socialista
Il Governo Calvo Sotelo e la Crisi Economica
Il fallito colpo di stato rivitalizzò la democrazia spagnola. Il nuovo primo ministro, Calvo Sotelo, respinse l'offerta del PSOE di formare un governo di coalizione. Si acuì la crisi economica a causa dei prezzi del petrolio: il deficit della bilancia dei pagamenti aumentò ulteriormente e la disoccupazione continuò ad aumentare, colpendo oltre due milioni di persone nel 1982.
La Rottura Interna e le Elezioni del 1982
L'adozione della legge sul divorzio consumò definitivamente la rottura interna del partito di governo. Si verificarono dimissioni di ministri, che successivamente aderirono al PSOE. La divisione interna era tale che non ci fu altra via d'uscita se non sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni per l'ottobre 1982. Queste elezioni diedero una schiacciante vittoria al PSOE, che ottenne quasi la metà dei voti espressi. Era la prima volta che la Spagna aveva un governo pienamente socialista.
Trasformazioni Sociali in Spagna
Cambiamenti Demografici e Sociali
I cambiamenti più evidenti nella società spagnola riguardarono la natalità: l'integrazione delle donne nel mondo del lavoro, il ritardo nell'età di formare una famiglia e l'uso di anticoncezionali portarono a un calo del tasso di natalità. Questo, unito a significativi aumenti dell'aspettativa di vita, portò a un progressivo e rapido invecchiamento della popolazione.
Le Elezioni del 1982: La Fine della Transizione
Motivi del Consolidamento Democratico
Per tre motivi principali si può affermare che le elezioni generali dell'ottobre 1982 segnarono la fine della Transizione:
- Dal punto di vista istituzionale, la Transizione si era consolidata con l'adozione della Costituzione.
- Per la prima volta salì al potere un partito senza alcun legame con il sistema politico precedente.
- In termini di risultati:
- Oltre tre milioni di persone passarono dal non votare al votare.
- Il PSOE ottenne più di dieci milioni di voti.
- Ottenne un massiccio sostegno dai giovani che votavano per la prima volta, e anche dagli strati urbani particolarmente sensibili ai media.