Trasformazione della Didattica: Dal Modello Gerarchico al Professionista Riflessivo
Classificato in Insegnamento
Scritto il  in  italiano con una dimensione di 3,58 KB
italiano con una dimensione di 3,58 KB
L'Evoluzione della Ricerca Didattica e il Professionista Riflessivo
La ricerca didattica ha subito un'evoluzione significativa. In passato, l'approccio era gerarchico: gli insegnanti semplicemente eseguivano ciò che veniva stabilito in teorie e programmi fissi. Oggi, la relazione tra teoria e pratica è più circolare e flessibile, rendendo impossibile avere un modello unico e sempre valido.
Il Concetto di Professionista Riflessivo (Schön)
Schön ha introdotto l'idea del "professionista riflessivo", che opera attraverso due approcci di conoscenza distinti:
- Razionalità Tecnica: Gli insegnanti applicano generalizzazioni create da ricercatori, spesso ignorando il contesto specifico di ogni situazione. Gli obiettivi e i metodi vengono definiti preventivamente.
- Riflessione in Azione: Questo approccio riconosce l'ambiguità e la complessità del contesto reale. Gli insegnanti devono adattarsi a situazioni imprevedibili durante la loro pratica.
Connessione tra Teoria e Pratica: Programmazione vs. Progettazione
La didattica moderna si confronta con la sfida cruciale di collegare efficacemente teoria e pratica. Due concetti chiave definiscono questo rapporto:
- Programmazione: Si riferisce a piani e programmi definiti in anticipo, spesso rigidi.
- Progettazione: Coinvolge la partecipazione attiva degli studenti e consente di adattare i piani in base alle circostanze, sfruttando la riflessione in azione.
La Nuova Logica Professionale e l'Approccio Riflessivo
La nuova logica professionale è intrinsecamente contestuale e pratica. La ricerca è orientata a contesti specifici e mira a migliorare la pratica in tempo reale. Adottare un approccio riflessivo implica una serie di trasformazioni fondamentali:
- Passare da "conoscere per agire" a "conoscere sull'azione".
- Fondere ricerca e pratica, rendendo il professionista un ricercatore attivo.
- Trasformare la conoscenza tacita in consapevolezza critica.
- Passare da una logica rigida a una flessibile.
Sviluppo Professionale e Ruolo del Ricercatore
La professionalità dell'insegnante si arricchisce rendendo esplicita la conoscenza tacita, trasformando l'insegnante in un ricercatore del proprio lavoro e concentrandosi su un curriculum adattabile.
Il ricercatore esterno agisce come un partner che aiuta gli insegnanti a riflettere e migliorare le loro pratiche, promuovendo il loro sviluppo professionale continuo.
Le Tre Funzioni della Formazione degli Insegnanti (Dutto, 2000)
Secondo Dutto (2000), la formazione degli insegnanti si articola in tre funzioni principali:
- Alimentazione: Fornire conoscenze teoriche e pratiche.
- Socializzazione Professionale: Integrare gli insegnanti nella comunità professionale e nelle sue norme.
- Ricerca: Studiare e migliorare attivamente la pratica didattica.
La Doppia Funzione della Didattica
La didattica svolge una funzione duale essenziale nel sistema educativo:
- Adattare la conoscenza teorica a contesti specifici, arricchendola continuamente.
- Rendere esplicita la conoscenza pratica per gli insegnanti, i ricercatori e la comunità scientifica.
Conclusioni
In sintesi, la didattica moderna valorizza la riflessione continua e l'adattamento, integrando teoria e pratica per migliorare l'istruzione e lo sviluppo professionale degli insegnanti.
