Trasformazione Digitale e TIC: Vantaggi e Strategie per il Successo Aziendale
Classificato in Informatica
Scritto il in italiano con una dimensione di 15,27 KB
Il Ruolo delle TIC nelle Imprese del XXI Secolo
I costi, i rischi e le opportunità offerte dalle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) sono un elemento strategico per la crescita e la trasformazione delle organizzazioni, rendendole al contempo un fattore critico di successo e di sopravvivenza per le aziende. È ampiamente riconosciuto che le future esigenze aziendali e i vantaggi competitivi saranno supportati da un uso intensivo delle TIC.
Le TIC presentano una doppia faccia: da un lato richiedono forti investimenti e comportano rischi potenzialmente in grado di compromettere le operazioni, mentre allo stesso tempo offrono eccezionali opportunità per la crescita e l'evoluzione del business.
Le TIC come Strumenti di Gestione Aziendale
Le TIC aggiungono valore alla gestione operativa e al business globale, permettendo alle aziende di ottenere un vantaggio competitivo, di rimanere sul mercato e di concentrarsi sul proprio core business.
L'uso creativo della tecnologia può fornire agli amministratori uno strumento efficace per differenziare le risorse umane, i prodotti e/o i servizi dai loro concorrenti.
L'implementazione di un sistema informativo coinvolge molti fattori, tra cui il fattore umano è uno dei principali. Si prevede che il personale possa essere riluttante ad adottare nuove procedure o a svilupparle pienamente e in conformità con le linee guida stabilite. Per quanto sopra, è necessaria una pianificazione strategica che tenga conto delle esigenze presenti e future dell'azienda.
Vantaggi delle TIC per l'Organizzazione
Le TIC sono essenziali per migliorare la produttività aziendale, la qualità, il controllo e per facilitare la comunicazione, tra gli altri vantaggi; tuttavia, la loro applicazione deve essere fatta con saggezza.
Prima di integrare la componente tecnologica, è fondamentale conoscere a fondo l'organizzazione e/o l'azienda.
Le TIC nelle Imprese: Sistemi e Vantaggi
Se utilizzate correttamente, le TIC consentono alle aziende di produrre di più, più velocemente, con una migliore qualità e in minor tempo. Le TIC facilitano la presentazione dei prodotti ai clienti e l'ottenimento delle vendite in molti modi diversi. Esistono una serie di servizi TIC di base che qualsiasi azienda dovrebbe avere: l'accesso a Internet, l'e-mail, un dominio Internet e un sito web.
6 Passaggi Chiave per una Partecipazione di Successo sui Social Network
Con l'avvento dei social network e le loro incalcolabili potenzialità per nuove relazioni e clienti per prodotti e servizi online, gli imprenditori possono sentirsi sopraffatti di fronte al numero di diversi siti e spazi sul web.
Comprendere e valutare la tua posizione
Rivedi e documenta nel dettaglio su quali reti hai profili aperti. Unifica i dati e i criteri, cercando di avere lo stesso nome utente, la stessa foto di base e tutte le tue informazioni coerenti.
Entra nei social network e nelle piattaforme in modo realistico
Valuta accuratamente quelle più redditizie per te. Assicurati di partecipare a quelle che sono adeguate e in cui puoi apportare un valore aggiunto: questa è la chiave.
Organizzare e sistematizzare!
La grande varietà di piattaforme richiede una certa organizzazione che ti permetta di mantenerne un buon controllo. Sistematizza la tua partecipazione, identificando quelle che ritieni critiche e sviluppando un piano d'azione concreto per ciascuna di esse.
Automatizza le attività
Esistono diversi strumenti che possono aiutarti ad automatizzare alcuni aggiornamenti sui social network in modo semplice. Identifica quali parti della tua partecipazione possono essere automatizzate per risparmiare tempo e ottimizzare i tuoi sforzi.
Mantenere il tuo profilo aggiornato
Assicurati di aggiornare periodicamente i tuoi dati su ciascuna delle reti, in modo che i loro contenuti siano sempre freschi e attivamente seguiti.
Partecipa attivamente
Espandi i tuoi contatti ed entra nella routine di partecipazione attiva per capitalizzare realmente su queste reti e mezzi di comunicazione sociale. I social network si basano sulle relazioni e, pertanto, è fondamentale considerare lo sviluppo di relazioni autentiche, che si tradurranno poi in iscritti alla tua newsletter, clienti per i tuoi servizi e/o prodotti, e opportunità di crescita a livello aziendale, personale e professionale.
10 Ragioni per Usare Twitter nel Tuo Business
- Vendere direttamente ai clienti.
- Ascoltare e acquisire conoscenze.
- Informazioni "segrete": i clienti scrivono ciò che vogliono su un prodotto, i concorrenti condividono strategie e i potenziali dipendenti rivelano le loro disponibilità sul mercato.
- Gestire o evitare una crisi.
- "Focus group" in diretta o studi di mercato: per un utente produttivo, un breve sondaggio tramite tweet può generare centinaia di risposte in pochi minuti.
- Dimostrare la personalità del brand: i social media possono contribuire a mostrare il lato umano di un marchio.
- Promuovere una campagna: una volta che hai costruito la tua comunità di sostenitori, inviare uno di questi link di tanto in tanto può essere il modo migliore per attirare traffico nel breve periodo.
- Monitorare le emozioni: molte persone condividono come si sentono su Twitter.
- Amplificare gli eventi in tempo reale: durante un grande evento, si può osservare il flusso di attività su Twitter di persone che "coprono" l'evento in tempo reale. Questo può essere un potente meccanismo per il brand per condividere uno sguardo dall'interno di un evento reale con un pubblico virtuale.
- Fornire un canale diretto di comunicazione: oltre all'e-mail, i clienti si aspettano di avere più modi per interagire con la tua azienda.
Smartphone come Strumenti per la Gestione Aziendale
Lo smartphone ha un ruolo cruciale nella strategia ICT delle aziende, specialmente per quanto riguarda la mobilità. Al fine di migliorare la produttività e diventare più competitivi, è fondamentale conoscere le qualità dei tre sistemi operativi più promettenti: iPhone, Android e Windows Mobile.
Al fine di migliorare la produttività e diventare più competitivi, riducendo al contempo i costi, la mobilità deve essere parte integrante della strategia ICT delle imprese.
Per valutare e confrontare i vantaggi di questi smartphone per la gestione aziendale, li abbiamo classificati in base al loro sistema operativo (core), al fine di determinarne le capacità e le caratteristiche.
iPhone
L'impegno di Apple è rivolto alla mobilità. Le sue chiavi del successo si basano sulla qualità dell'esperienza utente e sulla catena del valore che permette di avere il controllo completo sulla qualità delle applicazioni. La sua tattica è quella di "portare le applicazioni aziendali dal consumo" con l'idea di progettare un dispositivo mobile che armonizzi l'uso personale con quello aziendale.
Le applicazioni aziendali disponibili per iPhone rafforzano le caratteristiche basate su un rapido accesso alle risorse e sulla collaborazione. Alcuni esempi di applicazioni sono:
- ActiveStrategy Mobile: Consente di valutare, pianificare, gestire e monitorare le attività di business in azienda.
- Oracle Mobile Sales Assistant: Consente di cercare e individuare le principali informazioni sui clienti e di completare alcune attività direttamente dal cellulare.
- Yammer: Permette di condividere idee, ottenere risposte e rimanere in contatto con i membri del team.
Android
Il sistema Android è un prodotto della Open Handset Alliance, sponsorizzata da Google. Le sue chiavi del successo risiedono nell'essere una piattaforma libera e aperta. Questo lo rende estremamente attraente per le aziende e i produttori per il prezzo e la capacità di personalizzazione. La sua tattica ritiene che l'evoluzione del mercato, con una dimensione sempre maggiore, sia in grado di rispondere alle esigenze di tutto il management aziendale. La qualità delle applicazioni è valutata sotto la responsabilità degli sviluppatori e tramite il feedback degli utenti. Il suo grado di maturità ha ancora molta strada da fare. Tuttavia, l'impegno e gli sforzi che sta compiendo sono costanti e positivi. Alcuni esempi di applicazioni business per i dispositivi Android sono:
- Documents To Go: permette di visualizzare e modificare documenti Word ed Excel.
- Locale: un programma semplice e pratico che automatizza le attività e la configurazione del terminale basata sulla nostra posizione geografica o sullo stato del cellulare.
- Finanza: permette di vedere l'evoluzione del mercato azionario in tempo quasi reale e da qualsiasi luogo.
Windows Mobile
Windows Mobile è l'offerta di Microsoft per la gestione della telefonia mobile in ambito aziendale. Le sue chiavi del successo risiedono nella vicinanza all'ambiente desktop di Windows, con il vantaggio di utilizzare "ciò che già si conosce". Il grado di integrazione è elevato, la difficoltà è minima e il costo delle risorse è contenuto. Il suo orientamento verso le attività è fermamente stabilito nella visione dell'ambiente di lavoro. Tuttavia, presenta una grande debolezza: la sua lenta risposta al forte posizionamento di iPhone e Android, che lo ha portato a perdere terreno significativamente a favore dei suoi nuovi concorrenti.
La base della sua attività è quella di stabilire partnership tecnologiche; la personalizzazione richiesta per l'impresa è flessibile e risponde alle esigenze specifiche di ciascun caso.
Per citare alcuni esempi di applicazioni business disponibili su Windows Mobile, si hanno:
- Mobile CRM: Fornisce l'accesso ai dati, agli ordini del giorno, permette di effettuare chiamate e di gestire la forza vendita da mobile.
- Office Mobile: la versione mobile di Office che consente l'utilizzo delle applicazioni desktop, note anche nella versione touch mobile.
Sistemi Informativi Aziendali
Le aziende hanno compreso che i sistemi informativi sono condizioni indispensabili per affrontare il futuro con decisioni sicure. Percepiscono la necessità di agire rapidamente e nella giusta direzione.
Le aziende scelgono di migliorare la loro gestione e il controllo per eseguire i loro compiti quotidiani in modo più efficiente, controllando i costi e fornendo informazioni più affidabili.
Queste aspettative si concentrano su basi chiare ed evidenti:
- Ottimizzazione del tempo dedicato alle attività amministrative e burocratiche.
- Software di Gestione Magazzino (WMS): la gestione delle scorte e la capacità di gestire il magazzino con zero errori e zero documenti cartacei è ora una realtà.
e la gestione di dashboard e indicatori che permettano di analizzare informazioni accurate e prendere decisioni. Esistono strumenti potenti per migliorare l'efficienza del consiglio d'amministrazione in questo compito strategico. Si notano i chiari vantaggi per le nostre imprese nell'avere garanzie certe di finanziamento per questo tipo di investimenti.
Web 2.0 e Commercio Elettronico: Il Nuovo Vantaggio Competitivo
La traiettoria dei modelli di evoluzione della spesa virtuale è simile a quella reale, a partire dai primi modelli Web:
- Offerta o vetrina virtuale: è stato il modello di prima generazione dell'e-commerce.
- Offerta personalizzata: creare un'offerta su misura per il profilo del nostro cliente.
- Il dialogo con il consumatore: che, oltre a conoscere i suoi gusti, mantiene un atteggiamento di ascolto attivo per identificare ciò che potrebbe migliorare la sua offerta.
E, dal modello del Web 2.0:
- Condivisione delle informazioni tra i consumatori: incoraggia i clienti a condividere le loro esperienze di prodotto.
- Integrazione dei consumatori nella generazione di contenuti web: come prescrittori o partecipanti attivi.
Reputazione Aziendale Online
Quando si integrano alcune funzioni Web 2.0, come le recensioni e i forum degli utenti, i gestori di siti Web di prima generazione possono percepirlo come una minaccia. In effetti, è piuttosto facile, ad esempio, distorcere le opinioni degli utenti interessati o pubblicare critiche alla concorrenza.
Nel mondo virtuale, gestire correttamente la voce del cliente nei media, non solo quelli controllati dall'azienda (il proprio sito web, i propri forum utenti che possono essere moderati), ma anche quelli che non può controllare (social network), diventa parte fondamentale della sua reputazione aziendale online.
Atteggiamento 2.0
Il Web 2.0 è un modello, ma anche la traduzione su Internet di un atteggiamento che pone l'utente al centro di qualsiasi modello di business.
Office sul Web: Una Realtà Economica e Confortevole
La mobilità del lavoro va di pari passo con Internet. Lavoreremo sempre più connessi alla rete e in movimento, combinando i diversi dispositivi nel nostro percorso.
Accesso ai documenti e collaborazione
Nessuno mette in dubbio la convenienza di un desktop virtuale per la facilità che offre nel trovare il documento desiderato. I programmi installati sul proprio computer per attività d'ufficio non sono meno rischiosi a causa della dipendenza assoluta dalla stabilità della rete. Una buona connessione a qualsiasi computer permette ai documenti di essere condivisi con altri utenti. Non è nemmeno possibile accedere da vari dispositivi necessari per il nostro giorno per giorno. Il principale vantaggio di questo sistema è l'accesso ai documenti da qualsiasi luogo. Se la rete è disponibile, non importa non essere di fronte al computer di casa per un facile riferimento. È inoltre possibile accedere a questi documenti dal proprio PDA o cellulare, se la connessione è disponibile.
Team distribuiti
Queste applicazioni sono caratterizzate dal permettere a più persone di lavorare contemporaneamente sullo stesso documento. Ogni volta che un gruppo di persone è collegato alla rete, può accedere ai file e lavorarci in modo coordinato e simultaneo.
Dati centralizzati e privacy
L'uso di questi servizi richiede la registrazione e la fornitura di alcuni dati personali. Inoltre, tutti i documenti elaborati in queste applicazioni, e le relative informazioni, vengono memorizzati su server di proprietà dell'azienda. La maggior parte di questi servizi non sono destinati a un uso improprio dei dati (ad esempio, la cessione ad altre aziende), ma l'utente deve decidere quali informazioni salvare su questi servizi e quali preferisce gestire con altri mezzi più privati.
Servizi principali
Zoho, Google Docs, Acrobat.com.