Trasporti e Comunicazioni in Spagna: Evoluzione, Sfide e Prospettive
Classified in Geografia
Written at on italiano with a size of 8,9 KB.
Trasporti e Comunicazioni
1. Il Sistema dei Trasporti e la Sua Importanza
Il trasporto è l'attività che permette lo spostamento di persone e merci tra diverse aree geografiche. Il sistema dei trasporti è l'insieme di risorse e infrastrutture che consentono tale spostamento. L'importanza del trasporto è data dal suo ruolo in ambito politico, demografico, economico, sociale, culturale e internazionale. Il trasporto influenza l'organizzazione territoriale, riflette gli squilibri territoriali nella distribuzione della popolazione e nello sviluppo economico e può apportare modifiche al territorio. Le reti di trasporto strutturano il territorio, mettendo in collegamento diverse località attraverso il movimento di persone.
2. Caratteristiche e Problemi
Il sistema spagnolo dei trasporti ha visto notevoli miglioramenti, ma persistono alcuni problemi. La politica dei trasporti mira ad affrontare le seguenti sfide:
- L'ambiente fisico presenta delle difficoltà.
- Le reti di trasporto sono radiali. La rete terrestre è centrata su Madrid; questo modello, iniziato nel XVIII secolo, si è consolidato nel XIX secolo con le reti ferroviarie, che sostanzialmente coincidevano con quelle stradali. Nella rete aeroportuale, l'aeroporto di Madrid-Barajas ha collegamenti diretti con quasi tutti i principali aeroporti spagnoli e stranieri.
- Il trasporto interno di passeggeri e merci avviene principalmente su strada.
- Le specifiche tecniche sono state aggiornate a partire dalla metà degli anni '80 e hanno raggiunto un buon livello.
- Permangono notevoli disparità regionali in materia di accessibilità e intensità del traffico.
- Il sistema di trasporto ha un forte impatto sull'ambiente.
- È necessario migliorare l'integrazione globale europea dei trasporti.
3. La Politica dei Trasporti
La responsabilità in materia di trasporti è condivisa tra lo Stato e le Comunità Autonome. Lo Stato ha competenza esclusiva per i trasporti internazionali, mentre le Comunità Autonome hanno competenza per il trasporto terrestre. La politica dei trasporti dell'UE mira a:
- Assicurare la mobilità di persone e merci all'interno dell'UE.
- Regolare il bilanciamento tra i vari modi di trasporto, contrastando il predominio del trasporto su strada.
- Promuovere le reti di trasporto trans-europee e migliorare l'integrazione economica e la coesione sociale tra i membri.
- Raggiungere un sistema di trasporto sostenibile che rispetti l'ambiente.
4. Le Modalità di Trasporto
4.1 Il Trasporto Stradale
Le strade collegano i vari centri abitati e sono fondamentali per l'accessibilità.
a) Le competenze sulla rete stradale sono suddivise tra Stato, Comunità Autonome, Province e Comuni.
b) La rete stradale della penisola ha un disegno radiale, centrato su Madrid, con assi verso i principali porti e città della periferia, dove si concentrano popolazione e attività economica.
c) Le caratteristiche tecniche sono diverse.
d) Esistono chiari squilibri regionali nella densità della rete, nell'intensità del traffico e nell'accessibilità. Il traffico ad alta densità si concentra sulle strade a grande capacità, mentre l'accessibilità su strada è più alta e omogenea rispetto ad altre infrastrutture di trasporto.
e) Le azioni ambientali relative al trasporto stradale si concentrano sulla riduzione dell'inquinamento causato dalle automobili e sulla promozione di "strade verdi".
f) Il Piano Strategico delle Infrastrutture prevede di dotare tutto il territorio di un'alta accessibilità stradale e di completare gli assi rimanenti.
g) L'integrazione stradale con l'UE sarà rafforzata migliorando le comunicazioni con Francia e Portogallo.
4.2 Il Trasporto Ferroviario
La ferrovia è stata la principale modalità di trasporto in passato. Le sue caratteristiche sono:
- Le competenze sulla rete ferroviaria sono suddivise tra Stato e Comunità Autonome.
- La rete comprende la maggior parte delle linee che collegano le regioni e si connettono alla rete internazionale.
- La rete ferroviaria è costituita da tre reti: convenzionale, ad alta velocità e a scartamento ridotto.
- Il traffico passeggeri è redditizio sulle linee pendolari metropolitane.
- Il traffico merci si concentra su merci pesanti e voluminose.
- Le caratteristiche tecniche sono contrastanti.
- Esistono squilibri regionali nelle dotazioni e nell'accessibilità ferroviaria.
- Sono in atto azioni ambientali specifiche per il settore.
Il Piano Strategico delle Infrastrutture dei Trasporti concede priorità alla ferrovia. Questo piano comprende:
- Dotare tutto il territorio di un'alta accessibilità ferroviaria.
- Migliorare la sicurezza e ridurre i tempi di percorrenza.
- Modernizzare la rete convenzionale e a scartamento ridotto ed estendere la rete ad alta velocità.
- Aumentare il traffico passeggeri suburbano.
L'integrazione ferroviaria con l'UE sarà rafforzata con le seguenti azioni: integrazione delle reti transeuropee e raggiungimento dell'interoperabilità.
4.3 Il Trasporto Marittimo
Il trasporto marittimo beneficia della notevole lunghezza del litorale spagnolo e della sua posizione strategica nel trasporto internazionale di merci. È caratterizzato da:
a) Le competenze sui porti sono distribuite tra diverse entità.
b) Il traffico passeggeri e merci presenta delle differenze:
- Il traffico passeggeri è basso. Sulle lunghe distanze deve affrontare la concorrenza del trasporto aereo, quindi si concentra sulle navi da crociera.
- Il traffico merci interno è principalmente impegnato nel trasporto di petrolio dai porti costieri in prossimità delle aree di consumo industriale.
- Il traffico merci internazionale è di fondamentale importanza, poiché la maggior parte delle importazioni e delle esportazioni avviene via nave.
c) Le caratteristiche tecniche dei porti spagnoli sono disparate in termini di infrastrutture e attrezzature.
d) Esistono squilibri regionali per il traffico merci tra i vari porti spagnoli, che dipendono dai loro vantaggi competitivi (prezzo, servizi, ecc.).
e) Le azioni ambientali relative al trasporto marittimo si concentrano sulla mitigazione degli impatti derivanti dalle operazioni portuali e dal traffico navale.
f) Il Piano Strategico delle Infrastrutture dei Trasporti intende specializzare i porti come nodi di raccolta e distribuzione delle merci.
g) L'integrazione con l'UE via mare avverrà attraverso la partecipazione alle "autostrade del mare".
Trasporto fluviale: si limita al porto di Siviglia, sul Guadalquivir. Presenta difficoltà dovute alla proliferazione di barene e alla progressiva sedimentazione, che ne riduce il pescaggio.
4.4 Il Trasporto Aereo
Si è sviluppato rapidamente e presenta le seguenti caratteristiche:
- Le competenze sugli aeroporti sono distribuite tra diverse entità.
- La rete aeroportuale comprende molti aeroporti.
- La struttura della rete è di tipo gerarchico-radiale.
- Il traffico passeggeri è molto competitivo sulle medie e lunghe distanze per la sua velocità e convenienza.
- Il traffico merci è limitato dal costo elevato.
- Esistono squilibri regionali nel traffico aereo.
- Le azioni ambientali si concentrano sull'eliminazione degli aerei più inquinanti e rumorosi.
5. Il Trasporto Intermodale
Il sistema di trasporto merci intermodale utilizza principalmente container. La rete prevede corridoi intermodali e nodi di confluenza di diverse modalità di trasporto a livello nazionale o internazionale. Le piattaforme logistiche sono aree in cui si progetta, organizza e gestisce il trasporto di merci tra due punti. Anche il trasporto intermodale di passeggeri prevede una rete di corridoi e nodi di interscambio, dove si incontrano diverse modalità di trasporto.
6. Le Comunicazioni
La comunicazione è la trasmissione di informazioni tra un mittente e un destinatario. I progressi nel campo dell'informatica e delle telecomunicazioni consentono l'accesso a una grande quantità di informazioni attraverso le "autostrade dell'informazione", costituite da reti elettroniche attraverso le quali circolano testi, immagini e suoni, come Internet. Questi progressi sono stati fondamentali per lo sviluppo economico e per il processo di globalizzazione in corso. In Spagna, la rete di telecomunicazioni, in particolare la rete telefonica, ha conosciuto una forte crescita, anche se inferiore rispetto ad altri paesi vicini.