Trattamento e gestione delle ustioni e lesioni traumatiche

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 5,15 KB.

Ustioni

Le ustioni sono lesioni causate da qualsiasi fonte di calore. Ecco alcuni aspetti per valutare la gravità:

  • Profondità: più profonda è, più seria è la lesione.
  • Estensione: maggiore è l'estensione, più pericolosa è per le superfici.
  • Posizione: in funzione della zona interessata (occhi, genitali, orifizi naturali).
  • Età: più a rischio sono i bambini e gli anziani.
  • Infezione: la distruzione della pelle.

Gradi di ustione

  • Primo grado: arrossamento (eritema) che interessa l'epidermide.
  • Secondo grado: vesciche con liquido che colpiscono l'epidermide e il derma.
  • Terzo grado: colpisce epidermide, derma e ipoderma, appare crosta nerastra e colpisce i nervi, i muscoli e i vasi sanguigni. Non sono dolorose perché non ci sono terminazioni nervose.

Estensione delle ustioni

Viene calcolata dalla regola del 9:

  • Palmo della mano: 1%
  • Testa: 9%
  • Arti superiori: 9% ciascuno
  • Arti inferiori: 18% ciascuno
  • Genitali: 1%

Trattamento delle ustioni

  • Coprire con una coperta e rotolare sul pavimento.
  • Raffreddare l'ustione con acqua fredda per 10 minuti, senza gettarla direttamente.
  • Se si tratta di ustioni chimiche, lavare per 20 minuti.
  • Coprire l'area con un panno pulito inumidito con acqua o soluzione fisiologica.
  • Non applicare creme o unguenti e non togliere gli indumenti, a meno che non siano stati a contatto con prodotti caustici.
  • Non dare da mangiare o bere e non forare le vesciche.
  • Rimuovere anelli, orologi e gioielli.
  • Trasportare la vittima al più presto possibile in un centro sanitario.

Infortuni prodotti da elettricità

L'elettricità produce gravi ustioni e danni al sistema nervoso. Può causare arresto respiratorio e insufficienza cardiaca, provocando lesioni in ingresso e corrente di uscita.

Azione da intraprendere

  • Staccare la corrente elettrica prima di toccare la vittima.
  • Se non si può, non toccare; il primo passo è isolare la vittima con bastoni o corde.
  • Isolare e controllare i segni vitali e trattare le ferite.
  • Evacuare in ospedale con urgenza.

Lesioni caustiche

Le lesioni caustiche sono causate da sostanze corrosive come acidi o prodotti chimici.

Azione da intraprendere

  • Togliere gli indumenti e lavare con molta acqua per 20 minuti.
  • Trasportare in ospedale.
  • Se le ustioni chimiche si verificano negli occhi, lavare con acqua per 20 minuti e coprire il viso.

Congelamento

Le lesioni cutanee o sistemiche prodotte dal freddo presentano segni di pelle grigio-bianca o giallastra, intorpidimento e formicolio. Inizialmente può ferire, ma colpisce le terminazioni nervose.

Trattamento

  • Non fare attrito locale.
  • Coprire l'area con coperte e vestiti pesanti.
  • Non applicare calore locale o una fonte di calore, poiché la vasodilatazione aumenta il rischio di forti lesioni.
  • Se il paziente è cosciente, somministrare bevande calde zuccherate.

Lesioni traumatiche

Le lesioni traumatiche includono contusioni, distorsioni e fratture.

Contusioni

Le contusioni sono prodotte da impatti contro la pelle senza rottura. Possono causare lesioni interne.

  • Contusione semplice: arrossamento della pelle o lividi.
  • Primo grado: rottura dei piccoli vasi, raccolta di sangue sotto il derma.
  • Secondo grado: ematoma, sangue travasato in quantità maggiore accumulato nel tessuto cellulare sottocutaneo.
  • Terzo grado: morte dei tessuti profondi.

Distorsioni

La distorsione è la lacrima o distensione nei legamenti, prodotta da una torsione improvvisa o un trauma.

  • Grado I: distensione del legamento.
  • Grado II: rottura parziale del legamento.
  • Grado III: rottura completa del legamento, può essere accompagnata da avulsione ossea.

Trattamento delle distorsioni

  • Ridurre il gonfiore con ghiaccio per 30 minuti.
  • Applicare una fasciatura e immobilizzare la zona.
  • Elevare l'arto per diversi giorni per ridurre l'edema.

Dislocazioni

Le dislocazioni comportano la perdita definitiva e completa del rapporto tra le superfici articolari. La sublussazione è la separazione incompleta delle superfici articolari.

Fratture

Le fratture sono la perdita di continuità delle ossa prodotte da traumi. Possono essere chiuse (l'osso è rotto ma la pelle rimane integra) o aperte (l'osso rotto perfora la pelle).

  • Frattura obliqua: frattura dell'angolo dell'osso.
  • Frattura a spirale: frattura che ruota intorno all'asse dell'osso.
  • Frattura a tallone verde: frattura incompleta, simile a una scheggia ossea, comune nei bambini.

Entradas relacionadas: