Il Triennio Liberale Spagnolo (1820-1823): Riforme, Fazioni e Caduta

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Il Triennio Liberale (1820-1823): Sfide e Divisioni

I liberali, nella loro percezione ingenua della situazione politica, si scontrarono con due nemici principali: la situazione internazionale dominata dalle monarchie assolute d'Europa e l'atteggiamento belligerante di Ferdinando VII, che fece del suo meglio per rovesciare il sistema costituzionale.

Le Due Fazioni del Liberalismo Spagnolo

Differenze interne divisero il movimento liberale in due grandi tendenze (che, pur non potendosi definire veri e propri partiti, segnarono l'evoluzione del liberalismo per gran parte del XIX secolo):

  • Liberali Moderati (Moderados): Volevano raggiungere un compromesso con le vecchie classi dirigenti e il re, affinché le riforme fossero accettate. Favorivano l'istituzione di un Senato aristocratico, l'attribuzione di maggiori poteri al re e un maggiore controllo sulla stampa.
  • Liberali Esaltati (Exaltados): Cercavano un ritorno alla Costituzione del 1812 e promuovevano riforme radicali basate sui principi del liberalismo popolare, arrivando in alcuni casi a posizioni repubblicane.

I Moderati detennero il potere per la maggior parte di questo periodo.

Le Riforme dei Governi Moderati

Tra le misure adottate dai governi moderati si distinsero la soppressione degli ordini monastici e la riforma del diritto ecclesiastico, questione chiave nel programma liberale. Una legge soppresse tutti i monasteri, un atto radicale che dimostrò come il governo avesse ceduto alle pressioni popolari.

Altre riforme, come l'abolizione delle corporazioni, la confisca delle proprietà della Chiesa e la soppressione dei maggioraschi (primogenitura) e dei privilegi della nobiltà, erano volte a stimolare l'economia nazionale, a stabilizzare le finanze pubbliche e a eliminare i freni alla prosperità che le istituzioni del vecchio regime imponevano al paese.

Un complotto organizzato dagli estremisti si unì agli intrighi del re e all'azione dei guerriglieri realisti, che si sollevarono contro il governo.

L'Intervento della Santa Alleanza e la Fine del Triennio

La Santa Alleanza, riunita nel Congresso di Verona, decise di inviare un esercito, i Centomila Figli di San Luigi, che invasero la Spagna nel 1823 e occuparono il paese con il sostegno delle truppe realiste spagnole.

Ferdinando VII ripristinò il suo potere assoluto. Il monarca ordinò un'implacabile persecuzione dei liberali.

Voci correlate: