Il Twist nel Corpo Umano: Definizione, Classificazione e Sviluppo Motorio
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB
Definizione di Twist (Torsione)
Il **twist** (o torsione): qualsiasi rotazione totale o parziale che, attraverso un **asse immaginario**, attraversa il corpo umano.
Assi della Torsione
Per esempio:
- **Verticale** o **longitudinale**
- **Trasversale** o **orizzontale**
- **Antero-posteriore**
Importanza e Benefici delle Torsioni
L'importanza delle torsioni e della loro esecuzione: I nostri studenti, quando si confrontano con movimenti di rotazione, devono considerare i potenziali difetti prima che il corpo tenda a richiederne l'esecuzione, poiché ciò rappresenta:
- Un nuovo aumento delle **capacità motorie** e delle possibilità di **ampliamento del repertorio motorio**.
- Precisano e quindi sviluppano il **coordinamento dinamico generale** (e anche l'**equilibrio**).
- La **caratteristica principale** è il **controllo del tronco** e del corpo nello spazio, il controllo degli impulsi per **vincere l'inerzia** (le rotazioni) e l'**azione della gravità**.
- Uno strumento che implica anche la **conoscenza** e la **consapevolezza globale del corpo**. Permette di **percepire lo spazio in modo diverso** e richiede un **adattamento molto preciso** rispetto alle **relazioni spazio-temporali**.
Classificazione delle Torsioni
Secondo il punto d'appoggio
- Con contatto o appoggio a terra.
- Torsioni in sospensione.
- Giri con costante aderenza delle mani.
- Torsioni con appoggi e sospensioni multiple e successive.
Secondo l'asse di torsione
- Verticale o longitudinale.
- Antero-posteriore.
- Trasversale o orizzontale.
- Combinazioni.
Secondo la direzione di torsione
- Sinistra.
- Destra.
- Avanti.
- Indietro.
Secondo la posizione iniziale
- Verticale normale.
- Verticale invertita.
- Orizzontale.
- Inclinata.
Evoluzione delle Torsioni
È difficile stabilire modelli evolutivi data la grande varietà di torsioni esistenti. Riassumendo l'evoluzione delle torsioni in modo generico:
- Durante i primi due anni, si effettuano i **movimenti di base** a seguito di modifiche posturali, rotolando sul pavimento.
- Già a tre mesi, il bambino è in grado di **ruotare intorno al proprio asse longitudinale o verticale**.
- Tra i 3 e i 6 anni, si inizia a eseguire **torsioni semplici e acrobazie** sugli assi longitudinali e trasversali. Non si sono ancora imparati i giri in aria.
- Tra i 7 e i 9 anni, aumenta la **varietà e la complessità**. Si migliora l'**efficienza** e il **controllo delle cadute** e delle fasi finali delle rotazioni. Si inizia a girare sull'**asse antero-posteriore**.
- Dai 9 anni, si inizia a **dominare i giri sui tre assi** e alcune delle loro combinazioni, che verranno perfezionati con l'età e la pratica.