Unioni di Fatto, Affidamento e Adozione in Italia: Aspetti Normativi e Sociali

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,63 KB.

Riconoscimento delle Unioni di Fatto

Il Contesto Internazionale: Il PACS Francese

Diversi paesi hanno adottato forme di riconoscimento giuridico delle unioni di fatto: in Francia, ad esempio, dal 1999 esiste il PACS (Pacte Civil de Solidarité), che consente a due persone conviventi maggiorenni di regolarizzare la propria unione con una sorta di contratto rinnovabile, ricevendone in cambio diritti e doveri.

La Situazione in Italia

Nel nostro Paese manca attualmente una legislazione organica in materia, anche se, in attesa di provvedimenti in questa direzione, diversi Comuni hanno deciso – con un'iniziativa che però ha valore puramente simbolico – di istituire dei registri per queste forme di unione.

Tutela dei Minori: Affidamento e Adozione

L'Affidamento: Un Provvedimento Temporaneo

L'affidamento è un provvedimento temporaneo per aiutare i minori che vivono all'interno di famiglie in grave difficoltà: per un tempo stabilito dal giudice, il bambino è inserito in una nuova famiglia finché i problemi che hanno portato all'affidamento non vengono risolti e il minore può rientrare nella sua famiglia di origine.

L'Adozione: Un Legame Permanente

L'adozione è un provvedimento permanente, in cui si crea un legame definitivo di filiazione tra persone che non sono tra loro parenti.

Ruolo e Requisiti della Famiglia Affidataria

  • Nei casi di affidamento, l'obiettivo è assicurare al bambino le condizioni ambientali di una famiglia, senza però indurlo a dimenticare la propria famiglia di origine.
  • La famiglia affidataria deve essere un riferimento educativo e affettivo, ma non in modo esclusivo, avendo ben presenti i limiti temporali del legame.
  • Anche per questo, la famiglia affidataria deve entrare in rapporto con tutto il mondo del bambino, compresa la sua famiglia naturale, e comprenderlo senza giudicare.

Ruolo e Requisiti della Famiglia Adottiva

  • L'adozione non deve essere un modo per dare un figlio a una famiglia, ma viceversa per dare una famiglia a un bambino che ne è privo.
  • Un bambino che non ha ricevuto affetto e attenzioni, che ha subito uno o più abbandoni, ha vissuto dei veri e propri lutti. Per elaborare un lutto, cioè per accettare in qualche modo la perdita di una persona cara, sono necessari tempo e amore.
  • La coppia deve essere capace di rispondere a tutte le sue esigenze, da quelle materiali a quelle affettive.
Il Percorso per l'Adozione

Una coppia può voler adottare un bambino per diverse ragioni, tra cui, in primo luogo, l'impossibilità di avere figli biologici e il desiderio di realizzare una famiglia completa. Ma, prima che l'adozione sia ufficiale, la coppia deve percorrere un cammino molto faticoso, durante il quale i Servizi Sociali devono accertarsi delle condizioni psicologiche, sociali, culturali ed economiche dei due coniugi.

Dopo gli accertamenti dei Servizi Sociali, sarà il Tribunale per i Minorenni a emettere un decreto di idoneità o non idoneità della coppia.

Il Ruolo Fondamentale della Famiglia

Ancora oggi, la famiglia resta un'istituzione fondamentale per la crescita e l'apprendimento degli esseri umani. Ogni famiglia permette ai figli di crescere e maturare dal punto di vista fisico e psicologico e, insieme, svolge un ruolo importantissimo di mediatrice tra il bambino e il mondo, trasmettendogli la propria cultura di appartenenza e aiutandolo ad affacciarsi alla società.

Entradas relacionadas: