L'Universo Letterario di Cervantes: Temi e Stili in La Galatea e Novelas Ejemplares

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Miguel de Cervantes: Opere Chiave

La Galatea (1585)

Pubblicata nel 1585, La Galatea è una novella pastorale il cui tema centrale è l'Amore, presentato attraverso vari casi e situazioni. L'opera è ambientata in uno spazio ristretto e in un breve lasso di tempo (ad esempio, l'amore di Erastro ed Elicio per Galatea si sviluppa sulle rive del fiume per dieci giorni).

Caratteristiche Principali:

  • Storie Interpolate: Il romanzo include numerosi casi d'amore vissuti dai personaggi principali e da altri, tra cui storie di due pastori (una tragica e una di corte bizantina).
  • Poesia: Sebbene la maggior parte dell'opera sia in prosa, Cervantes incorpora una varietà di poesie, tra cui lodi d'amore e descrizioni poetiche dell'epoca.
  • Dibattiti Filosofici: Il romanzo offre profondi dibattiti filosofici sull'amore e sulla natura umana.

È importante notare che La Galatea è un'opera incompiuta, con storie irrisolte, inclusa quella principale.

Novelas Ejemplares (1613)

Le Novelas Ejemplares, pubblicate nel 1613, sono una raccolta di dodici racconti brevi, distinti dalla prima e seconda parte del Don Chisciotte. Tra essi si trovano racconti realisti e idealisti, critici e anticonformisti, ironici e seri, che incorporano diversi stili narrativi dell'epoca e materiale popolare.

L'autore si riferisce a ciò che, a quel tempo, era inteso come "romanzo": un racconto breve basato sul modello elaborato dagli autori italiani e tradotto in castigliano.

Caratteristiche Strutturali e Tematiche:

  • Indipendenza: Le Novelas Ejemplares mancano di una cornice comune; ogni novella è indipendente, sebbene possano condividere temi o stili.
  • Complessità Narrativa: Nonostante la loro apparente semplicità, presentano modalità narrative complesse e ricche.
  • Verosimiglianza e Straordinario: Una caratteristica importante è la verosimiglianza con cui presentano eventi straordinari e disparati.
  • Temi Ricorrenti: Spesso raccontano storie d'amore. L'amicizia è anch'essa un tema presente. Ad esempio, Le Nozze Fraudolente sviluppano i temi dell'ipocrisia e della falsità.

Approfondimento: Rinconete y Cortadillo

Questa novella è un esempio emblematico del genere picaresco e del suo rapporto con le avventure dei due protagonisti. La narrazione si sviluppa in diversi contesti e per diversi giorni.

  • I due giovani soggiornano nel cortile di Monipodio, dove sono testimoni del modo di agire e dell'atteggiamento di vita dei criminali.
Stile e Umorismo:

L'umorismo della novella deriva principalmente dalla caratterizzazione dei personaggi e dai dialoghi. Si sottolinea in particolare l'uso del gergo dei criminali, che aggiunge un tocco di comicità e realismo.

Argomento:

Pedro Rincón e Diego Cortado, figli rispettivamente di un perdonatore e di un sarto, diventano amici e si recano a Siviglia. I ragazzi, che hanno scelto una vita picaresca, sopravvivono barando a carte e rubando. Dopo alcuni furti, entrano in contatto con la criminalità organizzata di Siviglia: la confraternita di Monipodio. Il gruppo ha le sue regole (ad esempio, condividere il bottino delle rapine). Monipodio, un uomo rustico, cattivo e ventoso, li battezza con i nomi di Rinconete e Cortadillo e li accetta come membri della gilda, dove trascorreranno un paio di mesi.

Voci correlate: