Usufrutto: Cos'è, Diritti, Obblighi e Estinzione
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB
L'usufrutto è un diritto reale minore che autorizza il titolare (usufruttuario) a servirsi e godere di un bene altrui, percependone i frutti, ma senza alterarne la destinazione economica.
Può avere ad oggetto beni immobili o mobili.
Presuppone che sul bene coesistano due diritti:
- Nuda Proprietà: Spetta al proprietario (nudo proprietario). Egli ha il titolo e il potere di disposizione.
- Usufrutto: Spetta all'usufruttuario. Egli ha il potere di utilizzare il bene (possesso) e la facoltà di goderne.
Costituzione dell'Usufrutto
- Volontario: Per volontà del proprietario. Il proprietario può agire da solo (es. riservandosi l'usufrutto e cedendo la nuda proprietà) o con un accordo volontario con l'usufruttuario.
- Legale: Costituito dalla legge o da un provvedimento giudiziale. La legge impone l'usufrutto su alcune proprietà o in determinate situazioni.
Contenuto del Diritto di Usufrutto
Il contenuto è legato ai poteri e agli obblighi dell'usufruttuario.
Diritti dell'Usufruttuario
- Possesso del bene.
- Godimento del bene (Percezione dei frutti).
- Facoltà di apportare miglioramenti al bene.
- Facoltà di disporre del diritto di usufrutto (cederlo, ipotecarlo, ecc.).
- Facoltà di locare il bene.
Obblighi dell'Usufruttuario (Il Passivo)
Gli obblighi includono:
- Obbligo di usare la diligenza del buon padre di famiglia nella gestione del bene.
- Obbligo di conservazione del bene: Mantenere il bene in buono stato.
- Spese ordinarie: L'usufruttuario è tenuto a sostenere i costi di manutenzione periodica e le spese relative alla custodia e amministrazione del bene. Non ha diritto al rimborso di tali spese dal proprietario.
- Oneri straordinari: L'usufruttuario deve notificare al proprietario la necessità di oneri straordinari sul bene. Il proprietario è tenuto a sostenere tali costi. Se il proprietario non provvede, l'usufruttuario ha diritto ad anticipare tali spese ed essere rimborsato alla fine dell'usufrutto, altrimenti ha il diritto di ritenzione sul bene fino al rimborso.
- Obbligo di restituzione del bene: Deve essere effettuata alla cessazione dell'usufrutto (diritto a termine), nello stato in cui si trovava all'inizio, salvo il deterioramento dovuto all'uso conforme.
Cause di Estinzione dell'Usufrutto
L'usufrutto si estingue per diverse cause:
- Morte dell'usufruttuario: Se il titolare è una persona fisica.
- Scadenza del termine: Se costituito a tempo determinato. Se il titolare è una persona giuridica, la durata massima è 30 anni. Se non è fissato un termine, si intende per tutta la vita dell'usufruttuario (se persona fisica) o per 30 anni (se persona giuridica).
- Rinuncia: L'usufruttuario rinuncia al diritto di usufrutto.
- Consolidazione: Si riunisce nella stessa persona la nuda proprietà e il diritto di usufrutto.
- Prescrizione per non uso ventennale.
- Perimento totale del bene.
- Abuso del diritto da parte dell'usufruttuario.