Il Valenciano: Storia, Caratteristiche e Subdialetti

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,77 KB.

Il valenciano è una variante che si include all'interno del blocco occidentale della lingua, insieme con il nord-occidentale. Raggiunse la nostra terra con i catalani, territorio abitato dopo la conquista di Valencia da parte di Giacomo I. Presenta una caratteristica dell'influenza araba.

Caratteristiche del Valenciano

Substrato:

  • Castellón, Valencia, Alicante
  • Caratteristiche fonetiche, morfologiche, lessicali

Subdialetti

  • Valenciano settentrionale (casteonenc): con terminazione in -e.
  • Valenciano apitxat: con la devoicing di (s) e la neutralizzazione della fonetica (B/V).

L'Assemblea: Un Genere Argomentativo Orale

L'assemblea è un tipo di genere orale argomentativo. È un incontro organizzato, previsto per far sì che un gran numero di persone discuta su un argomento per raggiungere un accordo.

In un'assemblea, è importante che ogni partecipante presenti gli argomenti e i controargomenti necessari per difendere la propria posizione. I contenuti dell'assemblea seguono un ordine del giorno fissato in anticipo e conosciuto da tutti i partecipanti, mentre un moderatore gestisce il dibattito.

L'intenzione principale di un'assemblea è che i partecipanti raggiungano un accordo attraverso il voto, a differenza di un dibattito dove non è necessario.

Preparazione e Svolgimento

  • Ordine del giorno: include la lettura e l'approvazione dell'atto dell'assemblea precedente.
  • L'assemblea è organizzata in sezioni.
  • Turno di parola: gestito dal moderatore.
  • Moderatore: organizza l'assemblea.
  • Votazione: una volta terminato il dibattito, si procede alla votazione tra i partecipanti.

Intervento

  • Rispettare il turno di parola.
  • Esprimersi con rispetto.
  • Fornire argomenti convincenti.
  • Ascoltare con interesse e attenzione.
  • Partecipare attivamente.
  • Accettare i risultati delle votazioni.

Valutazione

Si valuta sempre il successo o meno dell'assemblea.


Il valenciano è una variante che si include all'interno del blocco occidentale della lingua, insieme con il nord-occidentale. Raggiunse la nostra terra con i catalani, territorio abitato dopo la conquista di Valencia da parte di Giacomo I. I primi nomi abbondanti dopo la conquista, come Alzira, Alfafar, sono di origine islamica, mentre Benicarló, Gorgos e Llombai sono di origine mozarabica. Presenta una caratteristica del substrato arabo.

Influenza e Caratteristiche del Valenciano

  • Influenza spagnola: Valencia, Alicante.
  • Caratteristiche fonetiche:
    • Tendenza crescente ad articolare il dittongo (UI).
    • Mantenimento di gruppi di consonanti (NT, NG, LT).
    • Perdita della (D) intervocalica.
  • Caratteristiche morfologiche:
    • Mantenimento di tre gradi di localizzazione degli dimostrativi.
    • Desinenza in -e alla prima persona del tempo presente.
    • Terminazioni in -ora (è stata la rabbia).
  • Lessico:
    • Vocabolario genuino.
    • Lessico di origine araba.
    • Lessico di origine mozarabica.

Subdialetti

  • Valenciano settentrionale (casteonenc): con terminazione in -e.
  • Valenciano apitxat: con la devoicing di (s) e la neutralizzazione della fonetica (B/V).
  • Valenciano parlato a sud: nelle comarche situate sotto l'armonia vocale e la perdita della d.

Entradas relacionadas: