Valori Civili Essenziali per la Cittadinanza: La Prospettiva di Adela Cortina
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB
Adela Cortina, rinomata filosofa, analizza quali sono i valori fondamentali su cui si basa la cittadinanza. Questa pensatrice sottolinea l'importanza dei seguenti principi:
- Libertà
- Uguaglianza
- Rispetto Attivo
- Solidarietà
- Dialogo
Libertà
Questo valore può essere inteso in tre sensi distinti:
Libertà come Partecipazione
I cittadini sono liberi di partecipare alla presa di decisioni dello Stato e all'organizzazione della società.
Libertà come Indipendenza
È l'insieme di libertà che impediscono allo Stato o agli individui di interferire nello spazio privato di una persona. Questa è la libertà garantita per avere una vita privata; questa libertà è passiva e non promuove la partecipazione attiva.
Libertà come Autonomia
La libertà come autonomia è quella di chi detta le proprie leggi, di essere indipendente. Cioè, non è soggetto a leggi esterne e non è schiavo. Emanare le proprie leggi per sé stessi significa rendersi conto che ci sono alcune azioni che ci umanizzano.
Uguaglianza
Questo valore ha diversi significati: l'uguaglianza davanti alla legge, le pari opportunità, l'uguaglianza rispetto alle prestazioni sociali, ecc. Tutti questi significati sono costruiti su un concetto superiore.
Rispetto Attivo
Adela Cortina contrappone i concetti di rispetto e tolleranza. Secondo questa filosofa, la tolleranza può essere confusa o disinteressata con impotenza e indifferenza. Per questo motivo, preferisce usare il concetto di rispetto, che implica una preoccupazione riguardo ai progetti e alle credenze altrui.
Solidarietà
Questo valore si manifesta in due diverse circostanze:
Solidarietà di Gruppo
La solidarietà di gruppo è una forma che sorge quando si partecipa a un progetto comune che dipende dagli sforzi di un gruppo di persone e può influenzare la sopravvivenza dei loro membri.
Solidarietà Universale
Questa forma di solidarietà presuppone la volontà di aiutare disinteressatamente un altro; è praticata, per esempio, da organismi di volontariato e organizzazioni non governative. Queste azioni rispondono a valori universali e hanno una dimensione morale e civile.
Dialogo
Questo valore si oppone all'imposizione e alla violenza. Nella vita pubblica, implica la condivisione di diversi punti di vista su una questione per la quale si deve prendere una decisione.