Valutazione Immobiliare: Superficie Commerciale, Stima e Metodi
Classified in Matematica
Written at on italiano with a size of 3,35 KB.
Superficie Commerciale e Coefficienti di Omogeneizzazione
La superficie commerciale rappresenta la superficie lorda dell'unità immobiliare, ponderata con le pertinenze presenti. Include lo spazio occupato dai muri (interni e perimetrali) che delimitano l'unità. Nel calcolo, si considerano tutti gli spazi a uso esclusivo del proprietario, applicando coefficienti di omogeneizzazione per rapportare l'utilità delle diverse tipologie di spazi.
I coefficienti di omogeneizzazione sono percentuali che riflettono l'intensità di utilizzo o il grado di vivibilità dei locali. L'utilizzo delle norme UNI 10.750 permette alle agenzie immobiliari di ottenere la certificazione di qualità UNI ISO 9001-2000.
Quadro Mercantile e Quadro Economico nella Valutazione Immobiliare
Quadro Mercantile
È fondamentale individuare gli elementi utili per confrontare beni simili. La "similitudine" si basa su:
- Caratteri fondamentali:
- Ubicazione nella stessa zona.
- Stato di nuova costruzione o meno.
- Tipologia edilizia simile.
- Dimensione simile dei parametri di confronto.
- Caratteri accessori:
- Presenza o assenza di ascensore.
- Presenza o assenza di giardino esclusivo.
- Presenza o assenza di autorimessa.
Quadro Economico
Il quadro economico, ovvero i prezzi di mercato, deve essere aggiornato. I prezzi devono riferirsi a un periodo in cui il mercato immobiliare non ha subito variazioni significative e il rapporto domanda/offerta è rimasto stabile. La provenienza dei dati deve essere certa (da compravendite effettive, escludendo informazioni pubblicitarie).
Metodi di Stima Immobiliare
Stima Storica
Questo metodo sintetico confronta il bene con se stesso, basandosi sul prezzo di mercato realizzato in recenti compravendite. Condizioni per l'applicazione:
- Il bene deve essere stato compravenduto di recente.
- I prezzi di compravendita devono essere noti e affidabili.
- Le condizioni di mercato devono essere immutate (domanda/offerta, valore della moneta, ecc.).
- Le condizioni fisiche del bene devono essere immutate.
- Le caratteristiche economiche della zona non devono essersi modificate.
Stima a Vista (o a Impressione)
Simile alla stima sintetica parametrica, ma senza calcoli specifici. Il bene viene confrontato mentalmente con se stesso, valutando eventuali comodità/scomodità o aggiunte/detrazioni. Richiede grande esperienza e fiducia tra perito e committente.
Stima per Coefficienti di Merito
Non richiede una tabella comparativa dettagliata, ma utilizza una quotazione media tratta da riviste specializzate. Spesso usata per nuove costruzioni. Presenta:
- Vantaggi: semplice e di facile comprensione.
- Svantaggi: eccessivamente generica e soggettiva.
Stima per Valori Unitari
Applicata a beni complessi o articolati, difficili da confrontare direttamente. Ogni unità ha un valore di mercato autonomo e indipendente. Queste unità sono legate da un valore complementare e non possono essere separate senza perdita di valore. I legami possono riguardare:
- La produzione di un reddito.
- La formazione di un bene raro.