Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 5,53 KB.
Valutazione dei Progetti
Per i progetti per cui vale la pena investire esistono diversi indici/metodi:
Periodo di Recupero
Misura quanti anni trascorrono per coprire la spesa iniziale per iniziare un progetto. I flussi di cassa non vengono utilizzati.
Punti di Forza:
- Semplice e veloce.
Punti di Debolezza:
- Non considera i flussi di cassa.
- Non attualizza i flussi di cassa.
Tasso Interno di Rendimento (TIR)
Per scegliere gli investimenti è il valore attuale del netto, metodo complesso ma completo in quanto tiene conto del valore del tempo dei flussi di cassa e dell’investimento iniziale richiesto. Quando VAN > 0 può essere intrapreso dall’azienda perché remunerativo.
Punti di Forza:
- Attualizza i flussi di cassa.
Punti di Debolezza:
- Non permette confronti tra progetti con dimensioni diverse.
Indice di Redditività
Usato principalmente nel caso in cui ci sia la possibilità di ritardare l’investimento:
- VAN / INVESTIMENTO >= 0 SI ACCETTA.
- VAN / INVESTIMENTO >= 1 SI ACCETTA se l’investimento potrebbe essere ritardato.
Punti di Forza:
- Attualizza i flussi di cassa.
- Permette confronti tra progetti di dimensione diversa.
Punti di Debolezza:
- Criticità nella scelta del tasso di sconto.
Titoli di Stato
È un'obbligazione con la quale si prestano dei soldi ad uno Stato per un numero di anni definiti, alla scadenza dei quali la somma viene interamente restituita e nel frattempo lo Stato ripaga l’investimento con un rendimento annuale come compenso per avergli prestato soldi. Tanto più rischioso è l’investimento, tanto più lo Stato ripaga con maggiore rendimento.
Costo del Capitale e Modello CAMP
Stima del Costo del Capitale
Si valuta in particolare il rendimento di un progetto industriale simile e si usa quello come punto di riferimento. Maggiore è il rischio e maggiore sarà il costo del capitale. Maggiore è il tasso di sconto, minore è il VAR.
Se non si sa il rendimento di un progetto si può utilizzare il modello CAPM, la stima è influenzata dal rischio del settore e da quello che deriva da eventi generali.
Secondo il CAPM ———> re = rf + b * (ERP)
Con:
- re = costo capitale.
- rf = risk free rate calcolato prima (tasso di interesse privo di rischio).
- b = coeff. di correlazione dei rendimenti di settore.
- ERP = premio di rischio.
Costo del Capitale con Debito (WACC)
Se ci sono delle somme date in prestito il costo del capitale cambia. Solitamente il costo del debito è inferiore al costo del capitale, tuttavia troppo debito aumenta il rischio del progetto/impresa quindi bisogna avere il giusto equilibrio.
Per tenere conto che il progetto venga finanziato in parte dal capitale proprio e in parte dal capitale di debito si usa il WACC per scontare i flussi di cassa:
Rwacc = Re * E / V + Rd * D / V * (1 - t)
Con:
- V = valore totale dell’investimento.
- E = quantità di capitale proprio.
- D = debito.
- Re = costo capitale stimato tramite il CAMP.
- Rd = costo del debito.
- T = aliquota fiscale che dipende dalla nazione.
La Qualità in Azienda
La qualità è il grado con cui un insieme di caratteristiche soddisfa i requisiti. Per le imprese l’attenzione alla qualità non deve essere posta solo nei processi produttivi, ma anche a quelli gestionali e amministrativi.
Per la qualità vengono valutate le seguenti componenti:
- Performance.
- Caratteristiche aggiuntive.
- Estetica.
- Qualità percepita.
- Affidabilità.
- Riparabilità.
Modello Tayloristico, Total Quality Management e Approccio di Ishikawa
Modello Tayloristico
Il Modello Tayloristico (adottato dalla Ford) prevede il servizio di elevate quantità di prodotti standardizzati, senza eccessiva attenzione alla qualità.
Total Quality Management
L’approccio alla qualità è stato introdotto dagli USA negli anni '50 nel settore militare con la Quality Assurance (assicurazione della qualità). Questo metodo rende confidenti i clienti ed il management della corrispondenza del prodotto ai requisiti richiesti. Questo metodo viene adottato principalmente in Giappone, e il suo approccio viene riassunto dal Prof. Ishikawa in:
- Il cliente è il re, la qualità è la soddisfazione del cliente.
- La gestione della qualità viene applicata a tutta l’azienda.
- Il miglioramento continuo è applicato a tutti i livelli e funzioni.
- Personale sottoposto ad aggiornamenti e periodi di formazione.
Ciclo PDCA per il Miglioramento della Qualità
Alla base del processo di miglioramento è posto il ciclo PDCA:
- PLAN: determinare gli obiettivi, determinare i metodi per raggiungere gli obiettivi, impegnarsi nella formazione.
- DO: svolgere il lavoro.
- CHECK: controllare gli effetti.
- ACT: intraprendere azioni appropriate per correggere e migliorare.
EFQM e l'Eccellenza
Ai giorni nostri si parla di EFQM, in questo caso il concetto di qualità è sostituito dall’eccellenza, il superamento dei requisiti stabiliti.
requisiti stabiliti.