Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione
Classified in Tecnologia
Written at on italiano with a size of 3,49 KB.
Valvole Idrauliche: Regolazione del Flusso
Un idraulico, nello specifico una valvola idraulica, è un meccanismo che serve a regolare il flusso del fluido. Le valvole utilizzate in opere idrauliche sono un caso speciale di valvole industriali; tuttavia, hanno alcune caratteristiche specifiche e, dunque, meritano di essere trattate separatamente.
Classificazione delle Valvole Idrauliche
La classificazione delle valvole utilizzate in idraulica può essere fatta in base al tipo di opere idrauliche e alla pressione idrostatica. Esempi includono:
- Valvole di scarico a fondo preda
- Valvole Bunger tipo Howell
- Valvole per la dissipazione dell'energia
- Valvole per regolare il flusso in una presa
- Valvole per regolare l'entrata di acqua nella sezione turbina
- Valvole a spillo
- Valvole a sfera
Valvole per Acquedotti
- Valvola
- Valvola a farfalla
- Valvola a saracinesca
- Valvole a sfera di controllo
- Valvola a piedi
- Valvola Chuck
Valvole per Sistemi di Irrigazione
- Valvole
- Valvole di fondo
- Valvole del filtro idraulico
Filtri Idraulici: Protezione del Sistema
Un filtro è il componente principale di un sistema di filtraggio per olio idraulico o lubrificante. Questi sistemi vengono utilizzati per controllare l'inquinamento da particelle solide provenienti da fonti esterne e internamente generate da processi di alterazione o di erosione delle superfici della macchina, permettendo di preservare la vita sia dei componenti del computer che del fluido idraulico.
Tipi di Filtri Idraulici
In funzione della complessità strutturale della macchina, del suo ambiente operativo e della sua importanza nella sequenza del processo di produzione, un sistema di filtrazione idraulico può essere costruito con filtri di disegni e materiali diversi, situati in punti specifici della macchina.
- Filtri di linea di flusso o pressione: installati ad alta pressione dopo la ventola o la pompa, consentono la protezione di componenti sensibili come valvole e attuatori.
- Filtri di ritorno: in un circuito idraulico chiuso, si trovano sulla linea di ritorno del fluido al serbatoio a bassa pressione, oppure semi-sommersi o immersi nel serbatoio stesso, per contrastare le polveri create dall'attrito delle parti in movimento del macchinario.
- Filtri di sfiato, o respirazione aria: situati presso le aperture della squadra, per limitare l'ingresso di sostanze inquinanti dall'aria.
- Filtri di ricircolo: si trovano off-line, di solito sulla linea di raffreddamento che alimenta lo scambiatore di calore, in grado di rimuovere i solidi accumulati nel serbatoio idraulico.
- Filtri di aspirazione: chiamati anche filtri in linea, sono disposti immediatamente prima della girante, in modo da proteggere l'ingresso di particelle nel corpo pompa.
- Filtri di linea di riempimento: installati in modo simile ai filtri di sfiato all'ingresso del serbatoio, consentono la sostituzione del fluido idraulico, permettendo la filtrazione e la rimozione di contaminanti accumulati nel contenitore o nella linea di riempimento di un sistema centralizzato.