Van Gogh, Cubismo e Cézanne: Rivoluzioni Artistiche del XX Secolo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Vincent van Gogh: Un Visionario tra Realtà e Poesia

Van Gogh è spesso considerato un artista realista-espressionista, capace di reinterpretare la realtà dal suo punto di vista unico. Ogni suo quadro è una poesia infinita, un tentativo di penetrare il mistero della natura e di elaborare la realtà in maniera poetica.

I Pilastri dell'Arte di Van Gogh

  • Vocazione: La pittura come mezzo per connettersi con l'umanità.
  • Espressione Drammatica: Una rappresentazione aggressiva e drammatica del reale.
  • Libertà Cromatica: Un uso audace e innovativo del colore.
  • Influenze: Sintetismo e simbolismo di stampo gauguiniano.
  • Visione Esistenziale: Una visione spesso pessimistica della vita.

Il periodo trascorso nel manicomio di Saint-Rémy, dove fu diagnosticato con "epilessia mentale", segnò profondamente la sua opera. L'arte divenne il suo rifugio, aiutandolo a contrastare il terrore e l'angoscia.

Il Cubismo: Rivoluzione della Percezione Visiva

Nato a Parigi all'inizio del XX secolo, il Cubismo ha rivoluzionato la concezione pittorica successiva, rompendo con le norme classiche della rappresentazione della figura umana e dello spazio.

Principi Fondamentali del Cubismo

  • Rifiuto della Norma Classica: Abbandono della rappresentazione tradizionale della figura umana e dello spazio.
  • Superamento della Prospettiva Unica: Opposizione alla prospettiva lineare che adotta un unico punto di vista.
  • Eredità Egizia: Ripresa della tecnica egizia di rappresentare la figura frontalmente e lateralmente.
  • Scomposizione e Ricomposizione: L'oggetto viene scomposto e ricomposto sulla tela, rompendo la convenzione di un unico punto di osservazione.
  • Visione Totale della Realtà: Tentativo di rappresentare la conoscenza completa della realtà, percepita da ogni punto di vista e trasposta sulla bidimensionalità della tela.
  • Essenzialità: Rappresentare la realtà senza distrazioni superflue.
  • La Quarta Dimensione: Picasso introdusse il tempo, concependo il quadro come un'esperienza che richiede un tempo specifico per l'analisi delle parti e la ricostruzione mentale del significato totale.
  • Espressione Soggettiva: Attraverso la quarta dimensione, gli artisti cubisti esprimono la propria comprensione della realtà, frutto della conoscenza e della memoria.

Le Fasi del Cubismo

  • Cubismo Primitivo: Semplificazione di volumi e spazi, rappresentati come solidi geometrici.
  • Cubismo Analitico: Oggetti osservati da molteplici punti di vista e rappresentati simultaneamente sulla tela.
  • Cubismo Sintetico: Evoluzione dall'Analitico verso una sintesi degli elementi visivi, caratterizzato dall'introduzione dei collages.

Paul Cézanne: Verso una Nuova Concretezza

Il punto di partenza di Cézanne è sempre la natura, ma la sua pittura trasforma la realtà in una sua personale interpretazione. L'obiettivo è esprimere le strutture profonde dell'essere, creando una nuova immagine concreta del mondo, non come realtà esterna, ma come percezione interiore.

Caratteristiche dell'Arte di Cézanne

  • Pittore Creativo: Valorizzazione di ogni elemento dell'ambiente, ricercando l'aspetto immutabile.
  • Rifiuto della Prospettiva Lineare: Abbandono della prospettiva tradizionale.
  • Pennellata a Pettine: Tecnica distintiva, priva di contorni netti e chiaroscuro, che conferisce tridimensionalità alle opere.

Voci correlate: