Variazioni Linguistiche e Testualità: Registri, Diastratiche e Proprietà del Testo
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,7 KB
Varietà Culturale e Registri Linguistici: Classificazione e Caratteristiche Principali
Varietà Diastratiche della Lingua
Le varietà diastratiche sono determinate da fattori quali l'età, il sesso, la condizione economica, l'istruzione, la professione, ecc. Questi fattori sono classificati in fisici e socio-culturali.
Fattori Fisici
I fattori fisici includono le varietà causate da differenze di sesso o di età. Molte di queste differenze sono un riflesso del ruolo sociale svolto dai parlanti di questi gruppi e del loro ruolo nella società. Si distinguono i bambini, i giovani, gli adulti, gli uomini e le donne in base alle loro caratteristiche fisiche.
Fattori Socio-Culturali
I fattori socio-culturali sono legati all'occupazione dei parlanti, alla loro educazione e al loro livello socio-economico. In generale, i gruppi con uno status sociale ed economico più elevato utilizzano varietà più vicine alla norma, considerate varietà di prestigio, rispetto ad altri gruppi svantaggiati che si discostano dalla norma.
L'età e la diversità dei gruppi sociali portano alla comparsa di lingue specializzate, note come gerghi. Il gergo professionale è utilizzato per dare coesione al gruppo e distinguerlo dagli altri, ed è caratterizzato dall'uso di terminologia specifica. Si parla anche di slang (o gergo), come la varietà che corrisponde a gruppi marginali che sviluppano una forma di linguaggio criptico che impedisce la comprensione alle persone esterne al gruppo. Questi idiomi sono chiamati gerghi, tra i quali spiccano il gergo criminale e quello giovanile.
Registri Linguistici (o Registri Idiomatici)
Tutti i parlanti utilizzano un linguaggio diverso a seconda della situazione in cui si trovano. La varietà di linguaggio che la stessa persona usa per affrontare ogni situazione comunicativa è chiamata registro. Il parlante sceglie il modo di parlare in base a vari fattori, come il rapporto tra ascoltatore e parlante, la struttura, i canali e il tema. Possiamo distinguere diversi registri, come formale-informale, generale-specifico, o orale-scritto.
Le Differenze tra Registro Formale e Informale
- Registro Formale:
- Utilizzo di modelli dichiarativi.
- Pronuncia controllata dei suoni.
- Utilizzo di un lessico preciso.
- Utilizzo di formule, trattamenti e risorse di cortesia.
- Registro Informale:
- Utilizzo di una varietà di risorse espressive.
- Pronuncia rilassata dei suoni.
- Presenza di un lessico impreciso e frasi incomplete.
- Ricerca di affinità e affetto.
Il Concetto di Testo e le sue Proprietà Fondamentali
Il testo è un'unità linguistica superiore alla frase, dotata di uno scopo comunicativo specifico. Si compone di enunciati correlati volti a trasmettere un messaggio significativo. Tutti i testi devono rispettare i principi di adeguatezza, coerenza e coesione.
Adeguatezza
L'adeguatezza è la proprietà del testo che permette di adattare il testo al contesto del discorso e alla situazione comunicativa. Si dice che un parlante possieda la competenza comunicativa quando ha la capacità di dire ciò che è appropriato, al momento giusto e nel modo giusto, in conformità con la situazione.
Coerenza
La coerenza è la connessione logica tra le diverse parti del testo, ovvero quando gli elementi del testo sono in relazione tra loro creando un senso unitario. Il testo è un'unità di significato, dove questa unità è l'integrazione di tutti gli enunciati attorno all'idea principale. Pertanto, l'idea principale è contenuta nel messaggio e le idee secondarie la supportano.
Questa informazione aggiunta al testo è chiamata progressione tematica, e può essere realizzata in tre modi:
- Mantenimento del tema: l'idea principale rimane costante e vengono aggiunte nuove informazioni.
- Derivazione di idee: le nuove idee derivano dal tema principale e ne fanno parte.
- Collegamento di idee: idee diverse che condividono un tema comune.
Riguardo alla sua struttura esterna, il testo è solitamente suddiviso in paragrafi. Può anche essere suddiviso in capitoli, unità, strofe, atti e scene teatrali.
Coesione
La coesione si ottiene attraverso elementi linguistici che collegano le idee del testo, chiamati risorse di coesione. Le risorse più importanti che possono essere evidenziate sono:
- Reiterazione fonica: la ripetizione di suoni e schemi di enunciati.
- Reiterazione grammaticale: la ripetizione di una categoria grammaticale o dello stesso schema sintattico.
- Sostituzione lessicale: consiste nella ripetizione di significato attraverso l'uso di sinonimi, contrari e altre forme.
- Sostituzione grammaticale: consiste nella ripetizione di significato attraverso l'uso di pronomi o avverbi.
Per evitare la ripetizione eccessiva si utilizzano le sostituzioni lessicali e grammaticali, come discusso in precedenza, e l'ellissi (o omissione), che consiste nella rimozione degli elementi linguistici che non aggiungono informazioni al testo.