Vegetazione in Spagna: Clima Oceanico e Mediterraneo
Classified in Geografia
Written at on italiano with a size of 3,19 KB.
Impianti di Paesaggio in Spagna
2.1 La Vegetazione di Clima Oceanico
La vegetazione tipica del clima oceanico è caratterizzata da:
a) Il Bosco di Latifoglie
È costituito da alberi di alto fusto, con tronco dritto e liscio e foglie grandi. Altre caratteristiche di alcune specie sono:
- Aia: mal tollera il caldo, ma sopporta bene il freddo. Richiede molta umidità e predilige i terreni calcarei. Il suo legno, duro e di buona qualità, viene utilizzato per la produzione di mobili e utensili.
- Quercia: non sopporta le estati calde e ha una ridotta tolleranza al freddo. Richiede umidità e ha una crescita lenta. Il suo legno viene impiegato per la realizzazione di mobili e imbarcazioni.
- Castagno: si utilizza sia il frutto che il legno.
Altre specie minori sono il frassino, l'olmo, ecc. Nella zona di clima oceanico di transizione si trova il bosco marescente di quercia dei Pirenei, i cui alberi mantengono le foglie secche fino alla nascita di quelle nuove. Attualmente, vaste aree sono state rimboschite con alberi a crescita rapida e di buon rendimento economico, come il pino o l'eucalipto.
b) La Brughiera e le Praterie
La brughiera è una vegetazione fitta di arbusti, tra cui prevalgono erica e ginestra, usata in passato come fertilizzante. I prati sono formazioni erbacee che occupano ampie zone del paesaggio oceanico.
2.2 La Vegetazione del Clima Mediterraneo
Le sue caratteristiche principali sono:
a) La Foresta Sempreverde
È composta da alberi di media altezza, con tronco non dritto, spesso, robusto e chioma sempreverde. I rami formano una chioma globulare e ampia, che fornisce molta ombra. Le specie più caratteristiche sono:
- Encina: la specie più diffusa e caratteristica del clima mediterraneo. Resiste alla siccità e si adatta a qualsiasi tipo di terreno. Il suo legno è stato usato per costruire ruote, mentre le ghiande sono utilizzate per l'alimentazione del bestiame.
- Elah (Sughera): necessita di inverni miti, umidità del suolo e terreni silicei. Il legno viene impiegato per la fabbricazione di botti e imbarcazioni, mentre dalla corteccia si ricava il sughero.
- Pino: si adatta a condizioni estreme di freddo, caldo, siccità e umidità, nonché a tutti i tipi di terreno. È stato diffuso dall'intervento umano. Il legno viene utilizzato per la produzione di mobili, compensato e pasta di legno.
b) La Macchia
È il risultato del degrado delle foreste causato dall'azione umana. Presenta tre tipologie principali:
- Macchia alta: caratterizzata da arbusti densi e quasi impenetrabili, tra cui prevalgono il cisto e l'erica.
- Garriga: formata da cespugli e arbusti bassi, come il timo e il rosmarino.
- Steppa: costituita da erbe basse, miste a cespugli spinosi, bassi e radi, che lasciano scoperti tratti di suolo povero. Tra le specie tipiche troviamo la palma nana, il timo e l'asparago selvatico.