La Vergine di Sanaüja: Arte Gotica e Simbolismo

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 4,29 KB.

Vergine di Sanaüja.

Cronologia

Seconda metà del XIV secolo.

Stile

Stile gotico. Autore sconosciuto. Tecnica: altezza (con scalpello). Materiale: l'alabastro. Forme: scultura libera.

Caratteristiche:

  1. Estilizzazione e linee
  2. Sculture umanizzate che catturano un certo naturalismo nei gesti e l'espressione dei volti
  3. Riguardo alla capacità e la voluminità dei costumi e degli organi
  4. Eleganza dei movimenti

Questa signora è caratterizzata da equilibrio e l'armonia nelle proporzioni; effetto che si ottiene in gran parte dovuto alla curvatura dell'immagine della Vergine: l'inclinazione verso destra bilancia la composizione e compensa il senso di peso che causa la disposizione del figlio a sinistra. Contribuiscono anche le pieghe della veste e i gesti dei due corpi.

Predominano in tutte le forme della scultura morbidezza e curve, senza angoli retti o spigoli vivi, che aiuta a dare al lavoro un ritmo melodioso e una flessibilità che è sostenuta dalla posizione rilassata adottata dalla Vergine. Il suo volto mostra una espressione gentile e dolce, una serena bellezza che ha continuità nel gesto con cui accarezza un piede del bambino.

Tutto ciò rivela il fondamentale cambiamento avvenuto in connessione con l'arte scultorea di stile dei periodi precedenti: se il romanico preferiva un'immagine della Madre di Dio in posizione seduta con un giro e l'atteggiamento del ragazzo alato e grave staticità, il gotico infonde la Vergine di grande dolcezza e di espressione. Il volto divenne amico, e il modo di sostenere il bambino, molto più umanizzato, nel senso di riprodurre il gesto che avrebbe fatto qualsiasi madre che ha portato suo figlio in braccio.

La sinuosità dell'immagine gotica si avvicina al concetto di naturalismo e di un'estetica basata sui sentimenti, piuttosto che sulla ragione.

Questo lavoro mostra molto chiaramente che la sintesi della Catalogna ha avuto luogo tra le influenze di Francia e Italia, paesi in cui l'arte gotica era più avanzata e aveva già dato vita a opere di grande importanza e perfezione.

Iconografia

È la rappresentazione della Vergine incoronata Regina del Cielo che tiene in braccio la figura del Bambino Gesù, che stringe con la mano destra una colomba. L'aspetto di questo animale era molto popolare durante il periodo gotico, e allude ai racconti dell'infanzia di Gesù. Secondo la Bibbia, una volta che gli uccelli di argilla con cui ha giocato è diventato reale e ha preso il volo.

Significato

Il cambiamento così evidente nel modo di rappresentare la Vergine Maria che si scatenò tra romanico e gotico non era libero: un'evoluzione in risposta al sentimento religioso che deriva da una fede non più temedora di punizione divina, ma per la convinzione che Dio è amore e ama gli uomini. In questa linea, c'era anche un cambiamento nel simbolismo che circonda l'immagine scultorea: lo scettro che ha caratterizzato la rappresentazione della Vergine in stile romanico fu sostituito da una carezza, la gravità diventa sentimento, il simbolo del potere trasformato, poi, in un gesto di affetto. Lo stesso si può dire che abbiamo voluto trasmettere il messaggio: la solennità del romanico eternità immagine evocata e, pertanto, segnalati distanze con la dimensione umana, ha voluto impressionare e ha chiarito che il sito era occupato da ciascuno. Questa concezione è cambiata radicalmente l'immagine gotica; La Vergine di Sanaüja è un buon esempio di questa metamorfosi: la rappresentazione è stata quella di umanizzare apparentemente diventare una bellezza serena e trasmettere una dolcezza infinita. La Vergine, senza perdere la loro dignità, gli esseri umani si avvicinò e condividere i loro gesti, come madre.

Questa immagine è sempre stata conosciuta come la Vergine di Sanaüja a causa della loro supposta origine di questa città nella regione di Segarra.

Funzione

È un quadro di culto che mira a portare la religione per la gente che fa la riceveranno un messaggio di bontà divina e speranza nella fede. Il nuovo pensiero gotico influenzato dalle teorie di amore francescano della natura si è evoluta la loro rappresentazione, lasciando dietro il pulpito di passare una semplice funzione per mostrare un rapporto con Gesù, più umano.

Entradas relacionadas: