Verità Scientifica: Criteri, Metodi e Sistemi di Conoscenza
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,35 KB
Criteri di Verità Scientifica
I principali criteri da considerare sono:
- La coerenza (esterna o interna).
- Il metodo di controllo (osservazione strettamente controllata e sistematica). L'evidenza di questo test non è molto forte, poiché può succedere che, senza assumere la medicina, i pazienti guariscano nello stesso lasso di tempo.
- La sperimentazione (esperienze varie e ripetute).
- La falsificabilità (la possibilità di dimostrare che una teoria è falsa).
- Il pronostico. Ad esempio, la teoria generale della relatività di Einstein non poteva essere verificata direttamente con alcun esperimento al momento della sua formulazione.
Il Metodo delle Scienze Fisiche e Naturali
Le scienze che studiano la realtà fisica sono molto varie. Alcune si limitano a osservare, descrivere e classificare i fenomeni. Altre mirano a conoscere le leggi che governano i fenomeni e la struttura interna delle cose. Seguono il cosiddetto metodo ipotetico-deduttivo, che prevede le seguenti fasi:
- Scoperta di un problema.
- Invenzione di un'ipotesi.
- Formulazione delle ipotesi.
- Verifica/Confutazione dell'ipotesi.
Legge Scientifica
Una legge scientifica è un'ipotesi sulla struttura o sui processi di una realtà fisica, sufficientemente corroborata e che permette il calcolo e la previsione del fenomeno.
Legge Giuridica
Una legge giuridica è una norma promulgata dall'autorità competente.
Il Concetto di Sistema
Un sistema è un insieme di elementi correlati. Le scienze formali, come la matematica e la logica, studiano il modo corretto di pensare, analizzano e possono costruire sistemi formali, utilizzando un metodo deduttivo.
Requisiti di un Sistema Formale
Per creare un sistema formale, è necessario soddisfare alcuni requisiti:
- Definire i termini da utilizzare.
- Definire gli assiomi o postulati.
- Stabilire le regole di trasformazione per dedurre i teoremi.
Metodi Scientifici
Il metodo induttivo è un tipo di inferenza che ci consente di passare dall'osservazione di casi particolari ad affermazioni generali. L'induzione, sebbene utilizzata da tutte le scienze, presenta molti problemi. Il metodo deduttivo è un tipo di inferenza che ci permette di derivare da proposizioni date (chiamate 'premesse') altre proposizioni (chiamate 'conclusioni'), al fine di trovare sistemi di verità.
Che Cos'è la Scienza?
La scienza è un insieme sistematico di proposizioni logicamente concatenate e sufficientemente verificate, nonché un insieme coerente di verità. Esistono diversi tipi di scienza:
- Dal punto di vista della sua finalità: scienze teoriche e scienze pratiche.
- Secondo il loro oggetto, le scienze si classificano in:
- Scienze formali (logica e matematica), così chiamate perché studiano concetti e modelli di relazioni ideali, indipendenti dal contenuto.
- Scienze naturali, che studiano gli esseri del mondo fisico.
- Scienze sociali, che studiano il comportamento umano e le loro creazioni.