Verniciatura Perfetta: Prevenzione Difetti e Controllo Qualità
Classificato in Tecnologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,68 KB
Raccomandazioni per l'Applicazione e il Controllo della Vernice
Per garantire un'applicazione ottimale e risultati duraturi, è fondamentale seguire precise raccomandazioni e procedure di controllo.
- Le superfici devono essere asciutte e l'umidità e la temperatura devono essere tali da non causare condensa, ma favorire l'evaporazione.
- Se la superficie è troppo calda, può causare l'ebollizione della vernice, provocando crateri e vesciche.
- Al momento della ricezione, controllare attentamente le etichette dei contenitori.
- Il contenitore non deve essere agitato violentemente, ma mescolato con cura, lasciato riposare per un'ora e applicato entro le sei ore successive; dopo 8 ore, il prodotto non è più utilizzabile.
- Alla fine della giornata, tutta l'attrezzatura dovrà essere pulita accuratamente.
- Prima della verniciatura, sigillare con mastice le aree di sovrapposizione e le aree di contatto tra materiali diversi.
- Nelle zone di angoli, spigoli, ecc., applicare prima un primer per evitare che lo strato di vernice diventi troppo sottile.
Difetti Comuni della Vernice: Cause e Prevenzione
Comprendere i difetti più comuni della vernice è essenziale per identificarli e prevenirli, garantendo una finitura di alta qualità.
- Scarsa spalmabilità: può essere dovuta a bassa temperatura, pennello inadeguato, essiccazione troppo rapida o ritocco della vernice quando lo strato superficiale ha già iniziato ad asciugare.
- Essiccazione lenta: può essere causata da spessore eccessivo, bassa temperatura ambiente, umidità relativamente alta, uso eccessivo di solventi e mancanza di ventilazione.
- Colatura (Sagging): risulta da un movimento verso il basso della vernice dopo l'applicazione e prima della sua fissazione per essiccamento, con conseguenti aree di diverso spessore. Può essere causata da eccessiva diluizione, stratificazione eccessiva e l'uso di solventi troppo pesanti.
- Perdita di lucentezza: causata da un'eccessiva diluizione della vernice, condensa dell'umidità, assorbimento del legante (se applicata su un substrato molto poroso), uso improprio di solventi, superficie non completamente asciutta o utilizzo di una vernice non adatta per esterni.
- Mancanza di adesione: può essere dovuta a superfici eccessivamente lisce, mancanza di primer, substrati con un livello eccessivo di umidità, presenza di grasso o sporcizia sulla superficie, o distacco di vecchie pitture.
- Scarso potere coprente: eccessivo contrasto tra il fondo e la vernice, applicazione di uno strato troppo sottile o scarsa consistenza della vernice.
- Ruga/Increspatura: effetto a forma di pieghe che si formano durante l'essiccazione. È causato da un'eccessiva stratificazione, riapplicazione della vernice su uno strato non completamente asciutto o applicazione di uno strato con solventi aggressivi che ammorbidiscono lo strato sottostante.
- Crateri: piccole depressioni causate dalla mancanza di bagnabilità tra gli strati. È causato da scarsa pulizia della superficie da contaminanti durante il processo di verniciatura e da incompatibilità dovuta a miscelazione inadeguata.
Controllo Qualità della Vernice: Film Liquido e Secco
Il controllo qualità è fondamentale per assicurare che la vernice rispetti gli standard richiesti, sia allo stato liquido che dopo l'essiccazione.
- Viscosità: Misurata con viscosimetro.
- Densità: Misurata con idrometro.
- Finezza: Per determinare il grado di dispersione. Misurata con il raschietto di finezza (Hegman).
- Temperatura di infiammabilità: Metodo del vaso chiuso.
- Lucentezza: Confrontata con un campione di riferimento o misurata con un glossmetro.
- Opacità: Misura la capacità di una vernice di coprire un substrato. Si applica uno strato di vernice su un cartone con strisce bianche e nere e, una volta asciutto, si valuta il contrasto con il fondo.
- Spessore: Misurato con un pettine di spessore (wet film comb) i cui denti hanno lunghezze diverse. Inserendo il pettine nel film di vernice fresca, alcuni denti si macchieranno di vernice mentre altri no. Viene misurato in micrometri.
- Durezza: Esistono diversi dispositivi, ma il più diffuso è il pendolo Persoz.
- Flessibilità: Misurata con la prova di piegamento.
- Adesione: Misurata con il test del taglio a reticolo.