Vesti Sacre e Insegne Liturgiche: Significato e Uso nella Chiesa Cattolica

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Paramenti Liturgici e Vesti Sacre

Un glossario dettagliato dei principali paramenti e simboli utilizzati nella liturgia cattolica, con la loro descrizione e il loro significato.

Pianeta

Paramento liturgico ampio, indossato dal sacerdote durante la celebrazione della Messa.

Colori Liturgici e Loro Significato:

  • Bianco: Utilizzato in occasione delle feste di Gesù (Epifania, Natale), della Vergine e dei Santi. Simboleggia la purezza e la gioia.
  • Viola: Utilizzato durante l'Avvento (periodo prima di Natale), la Quaresima e per le celebrazioni dei defunti. Simboleggia la penitenza e l'attesa.
  • Rosso: Utilizzato per gli eventi legati a Gesù (Passione, Domenica delle Palme, Venerdì Santo), per le celebrazioni dello Spirito Santo (Pentecoste) e per i Martiri. Simboleggia il sangue e il fuoco.
  • Verde: Il colore più utilizzato. Per le domeniche e i giorni feriali del Tempo Ordinario. Simboleggia la speranza e la vita.

Dalmática

Veste liturgica usata a Roma già nei secoli II e III. È una sorta di mantello ornato con strisce viola.

Proviene dalla Dalmazia (regione che comprende parti di Croazia, Montenegro e nord dell'Albania), divenendo l'abito proprio di senatori e altri illustri personaggi.

Diacono della Dalmazia: la tassazione della dalmatica nell'ordinazione dei diaconi. Nell'esercizio del ministero, i diaconi la indossano al mattino e la scia.

Mitra

Copricapo indossato da vescovi e abati dal X secolo. È formata da due pezzi di stoffa cuciti, rigidi e aperti sulla parte superiore.

Simbolo di potere e servizio spirituale.

Infulae (o Veli della Mitra)

Strisce di stoffa che pendono dietro la mitra.

Significa che il ministro deve avere la conoscenza e la convinzione del Vecchio e del Nuovo Testamento.

Solidea

Copricapo a forma di berretto, indossato dai vescovi e che copre la tonsura (o corona).

  • Rosso: per i Cardinali.
  • Viola: per i Vescovi.
  • Bianco: per il Papa.

Simboleggia la protezione del Signore e la devozione a Dio solo.

Berretta (o Bonete)

Copricapo utilizzato da sacerdoti e monsignori. Può essere indossato sopra la solidea.

Cappello (o Cappello Romano)

Cappello da strada. Ispirato al tradizionale cappuccio del pellegrino. Chiamato anche cappello o berretto.

Vestiario Corale e Altri Indumenti

Abito Corale

Ogni elemento (tonaca, mantello, copricapo, calze e abbigliamento in generale) è dello stesso colore. È utilizzato in occasioni solenni, come i funerali del Papa.

Rocchetto

Indumento indossato dal chierichetto. È una sorta di cotta corta, indossata sopra la tonaca. Chiamato anche cotta.

Cappa (o Cappuccio)

Mantello corto abbottonato sul davanti e, in particolare, viene utilizzato come parte dell'abito corale. Può essere utilizzato con la solidea o la berretta.

Velo Omerale (o Panno da Spalla)

Prende il nome dall'osso chiamato "omero". È il velo che viene posto sulle spalle, lungo uno o due metri, chiuso da una fibbia sul davanti.

Insegne della Dignità Episcopale e Cardinalizia

Anello

Indossato dal sacerdote quando viene consacrato vescovo. Simboleggia la fedeltà alla Chiesa.

Pastorale

Simbolo del vescovo e dell'arcivescovo. È ricurvo nella parte superiore. Il Papa lo usa sormontato da un crocifisso.

Croce Pettorale

Croce d'oro, d'argento o d'avorio, indossata sul petto dai vescovi e cardinali.

Tiara Papale

La tiara papale, composta da tre corone, simboleggia il triplice potere del Papa.

  • Corona Superiore: Rappresenta la gloria di essere scelto come servo dei servi della Chiesa.
  • Corona Centrale: Rappresenta il potere terreno, conferito da Cristo a Pietro.
  • Corona Inferiore: Rappresenta il potere spirituale. Il Papa è il Maestro e il leader della Chiesa universale, e il suo potere su di essa.

Voci correlate: