Viaggio tra Storia, Letteratura e Mitologia: Definizioni Essenziali
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,85 KB
Concetti Chiave: Storia, Letteratura e Mitologia
Questo documento esplora una serie di concetti fondamentali e periodi storici, offrendo definizioni e contesti. Di seguito, un elenco di elementi che possono essere oggetto di studio approfondito:
- Titolo
- Struttura
- Genere
- Periodo
- Stile
- Personaggi
- Conflitti
- Temi
- Riferimenti
- Simboli
- Risorse
- Posizione
- Spazio e Tempo
Mitologia e Figure Leggendarie
Nyx: La Dea Primordiale della Notte
Nella mitologia greca, Nyx era la dea primordiale della notte. Chiamata anche Nicte, nei testi romani il suo nome greco si traduce come Nox.
La Mitologia Greca: Origini e Significato
La mitologia greca è l'insieme di miti e leggende appartenenti agli antichi Greci che cercavano di spiegare i loro dei e gli eroi, la natura del mondo, le origini e il significato del loro culto e delle loro pratiche rituali. Faceva parte della religione dell'antica Grecia.
I Fiumi dell'Ade: Stige e Acheronte
Il fiume Stige e l'Acheronte. L'Acheronte si traduce come 'fiume della tragedia'. Nella mitologia greca, Caronte traghettava le anime dei defunti nell'Ade. Si dice che nelle sue acque tutto affondasse, tranne la barca di Caronte, il quale accettava di trasportare le anime dei defunti in cambio di un obolo o di monete poste sugli occhi dei morti per pagare il passaggio.
Periodi Storici e Movimenti Culturali
Il Feudalesimo: Sistema Sociale, Politico ed Economico
Il feudalesimo è un sistema sociale, politico ed economico basato sul feudo che ha dominato l'Europa occidentale. Le proprietà terriere erano coltivate prevalentemente da servi, parte della cui produzione doveva essere consegnata, a titolo di "censi", al padrone della terra, nella maggior parte dei casi un piccolo nobile nominalmente fedele a un re.
Il Medioevo: Tra Caduta dell'Impero e Scoperta dell'America
Il Medioevo è il periodo storico della civiltà occidentale compreso tra il V e il XV secolo. Il suo inizio è convenzionalmente posto nel 476 d.C. con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e la sua fine nel 1492 con la scoperta dell'America.
Il Rinascimento: Umanesimo e Rinnovamento Culturale
Il Rinascimento è il nome dato a un vasto movimento culturale che nacque in Europa occidentale tra il XV e il XVI secolo. I suoi esponenti principali si distinsero nel campo dell'arte, sebbene ci fu un rinnovamento anche nelle scienze, sia naturali che umane. Il Rinascimento è il risultato della diffusione delle idee dell'Umanesimo, che portarono a una nuova concezione dell'uomo e del mondo.
Il Barocco: Arte, Scienza e Controriforma
Il Barocco è stato un periodo storico della cultura occidentale che ha prodotto opere significative nei campi della letteratura, scultura, pittura, architettura, danza e musica, estendendosi approssimativamente dal 1600 al 1750. È solitamente collocato tra il Rinascimento e il Neoclassicismo, in un'epoca in cui la Chiesa Cattolica e l'Europa dovettero reagire contro numerosi movimenti culturali rivoluzionari, la nascita di una nuova scienza e la Riforma Protestante, che rappresentava una religione dissidente dominante all'interno del cattolicesimo stesso.
Forme Letterarie e Figure Artistiche
Il Romance: Poesia Narrativa Spagnola
Il Romance è una forma poetica tipica della tradizione letteraria spagnola, iberica e latinoamericana, caratterizzata da una struttura metrica specifica. È una poesia tipica della tradizione orale e divenne popolare nel XV secolo, quando furono raccolte le prime collezioni scritte, chiamate ballate. I romances sono generalmente poemi narrativi con una grande varietà di temi, a seconda del gusto popolare del momento e del luogo. Venivano interpretati recitando, cantando o con un'alternanza di canto e recitazione.
Il Bardo: Intrattenitore Medievale
Un bardo era un intrattenitore nell'Europa medievale, dotato di abilità nel suonare strumenti musicali, cantare e raccontare storie e leggende. Erano di tre classi:
- Bardi liberi e indipendenti: Conducevano una vita bohémien, non avevano una dimora fissa e si trovavano dove c'erano feste.
- Bardi di corte: Facevano parte di una corte e furono successivamente i buffoni di corte della commedia del Secolo d'Oro.
- Bardi al servizio di trovatori: Erano assunti da importanti trovatori, viaggiando con loro, fungendo da messaggeri, precedendoli o accompagnandoli nelle visite alla corte del re.
Il Sonetto: Struttura e Significato
Il sonetto è una forma poetica composta da quattordici versi endecasillabi. I versi sono disposti in quattro strofe: due quartine (strofe di quattro versi) e due terzine (strofe di tre versi). Sebbene la distribuzione del contenuto del sonetto non sia rigida, si può affermare che la prima quartina introduce il tema, e la seconda lo amplifica o lo sviluppa. La prima terzina riflette sull'idea centrale o esprime una sensazione legata al tema delle quartine. La terzina finale, la più emotiva, culmina con una seria riflessione o un sentimento profondo, in entrambi i casi innescati dai versi precedenti. Così, il sonetto classico presenta un'introduzione, una parte centrale e una conclusione nella terzina finale, che in qualche modo riassume il senso dell'intero componimento.
Poesia Rinascimentale e Menestrelli
Poesia tipica del Rinascimento: i menestrelli che cantavano i romances.
Tradizioni e Credenze Popolari
La Mattina di San Giovanni: Riti e Magia Estiva
La mattina di San Giovanni (24 giugno): credenze legate al solstizio d'estate, come proprietà magiche, tuffarsi in fiumi o mari, o radunarsi intorno al fuoco.