Violenza di Genere: Impatto, Tipi e Strategie di Contrasto

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,74 KB

L'Impatto della Violenza di Genere sulle Vittime

Le vittime di violenza possono sviluppare sintomi di disturbo da stress post-traumatico, sentimenti depressivi, rabbia, bassa autostima, senso di colpa e risentimento. Spesso presentano disturbi somatici, disfunzioni sessuali, comportamenti di dipendenza e difficoltà relazionali personali. Queste donne hanno difficoltà a dormire, rivivono gli eventi, sono in costante allerta, irritabili e hanno difficoltà di concentrazione. Inoltre, l'elevato livello di ansia provoca problemi di salute e disturbi psicosomatici.

Le Fasi del Processo di Abuso (Marie-France Hirigoyen)

Marie-France Hirigoyen distingue due fasi di questo processo:

  • Prima fase: La donna è confusa e disorientata, arrivando a rinunciare alla propria identità e a vedere l'aggressore con aspetti che contribuiscono positivamente a negare la realtà.
  • Seconda fase (a lungo termine): Si verificano molte battute d'arresto nel rapporto con l'aggressore. Le vittime passano attraverso uno shock iniziale in cui si sentono ferite, ingannate e imbarazzate, diventando apatiche, stanche e senza interesse.

Intervento e Supporto

In molti casi, l'intervento è necessario dopo che le donne attraversano un periodo di riflessione e diversi tentativi, forse per lasciare il rapporto violento. La consulenza e la formazione si concentrano su:

  • Informazioni sulla violenza domestica: cause, origini, miti.
  • Riduzione dell'eccitazione e dell'ansia.
  • Promozione dell'autonomia.
  • Modifiche alle idee distorte di sé stesse.

Prevenzione della Violenza di Genere e Educazione

Il modo principale per la prevenzione della violenza di genere è l'educazione delle nuove generazioni. Come affermava Karl A. Menninger: “Quello che si dà ai bambini, si dà alla società.” Questo implica un cambiamento generale nel modo di guardare alle relazioni tra donne e uomini, una messa in discussione dei ruoli sociali e degli stereotipi, del linguaggio, ecc. Queste modifiche devono essere trasmesse efficacemente agli adulti e ai bambini/e.

Risorse Specifiche per le Vittime di Violenza di Genere nella Comunità Valenciana

All'interno della Comunità Valenciana, e in altri servizi sociali, esistono risorse specifiche:

  • Rifugi per donne in situazioni di emergenza e abuso, che favoriscono l'autonomia e l'inserimento socio-lavorativo, offrendo advocacy e consulenza giuridica.
  • Centri 24 ore per garantire cure complete alle donne vittime di violenze e abusi.
  • Relazioni e studi sul tema, campagne di sensibilizzazione e workshop di formazione.
  • Servizio di consulenza legale che assiste le donne con conflitti coniugali o relazionali, in particolare a Castellón per questioni lavorative.
  • Il Comune, tra i suoi obiettivi, mira a sostenere le donne nella loro condizione di vulnerabilità o mancanza di protezione, offrendo cure più specializzate, derivanti dai Servizi Sociali e dal Consiglio cittadino.
  • Centro di sviluppo e cura "La Llar".

Tutte queste risorse sono identificate e definite in conformità con le regole e le leggi vigenti.

La Violenza di Genere: Caratteristiche, Tipi, Miti e Conseguenze

Sradicare la pandemia di violenza contro le donne è la vera sfida di questo secolo, più di ogni altro progresso scientifico, culturale o tecnologico. Se l'umanità avesse imparato a individuare, arrestare e prevenire questa "malattia", sarebbe un punto di svolta nella sua evoluzione: il fatuo "homo sapiens" diventerebbe persona, essere umano.

Definizioni Chiave

A volte, i termini "abuso", "violenza", "convivente", "donne" portano a confusione. È importante distinguere:

  • Violenza Domestica: Si riferisce a ciò che avviene all'interno della casa, sia dal marito alla moglie, sia dai figli ai genitori, dal nipote al nonno, ecc., escludendo quelle relazioni in cui non vi è convivenza.
  • Violenza di Genere: Ha a che fare con "la violenza perpetrata contro le donne in virtù del loro essere donne", e include sia gli abusi da parte del partner, sia aggressioni fisiche o sessuali da sconosciuti, mutilazioni genitali, infanticidio, ecc.

L'articolo 1 della Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne (1994) la definisce come "qualsiasi atto di violenza basata sul genere femminile che ha o può avere come risultato un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, comprese le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà."

Susana Velazquez (2003) estende la definizione di violenza domestica, specificando che include "tutti gli atti attraverso i quali le donne sono discriminate, ignorate, sottoposte o subordinate. È ogni attacco materiale e simbolico che incide sulla loro libertà, dignità, sicurezza, privacy e integrità morale e/o fisica."

Tipi di Violenza

I tipi di violenza sono:

  • Violenza Fisica: È quella che può essere oggettivamente percepita dagli altri (spinte, morsi, pugni, ecc.). È la più visibile e favorisce pertanto la consapevolezza della vittima, ed è anche la più nota socialmente e legalmente.
  • Violenza Psicologica: Compare ogni volta che c'è un altro tipo di violenza. Coinvolge minacce, insulti, umiliazioni, disprezzo, ecc. Implica una manipolazione in cui anche l'indifferenza causa senso di colpa e impotenza, aumentando il controllo e la dominazione dell'aggressore sulla vittima. All'interno di questa categoria rientrano:
    • Violenza Economica: L'abusante controlla l'accesso della vittima al denaro, impedendole di lavorare per aumentare il controllo su di essa.
    • Violenza Sociale: Limita i contatti sociali e familiari, isolando la vittima.
  • Violenza Sessuale: È esercitata una pressione fisica e psicologica per avere rapporti sessuali non desiderati dalla vittima. Si distingue dalla violenza fisica in quanto ha come oggetto la libertà sessuale delle donne.

Miti Comuni sulla Violenza

I miti comuni cercano di spiegare e giustificare questo tipo di violenza attribuendola a:

  • Caratteristiche personali dell'aggressore (dipendenze, disturbi mentali).
  • Caratteristiche della vittima (masochismo, "natura" della donna, "se la cerca").
  • Circostanze esterne (stress da lavoro, problemi finanziari).
  • Gelosia (crimini di passione).
  • L'incapacità del colpevole di controllare gli impulsi.
  • La convinzione che la violenza si verifichi solo in contesti di basso livello socio-culturale o in quartieri degradati, facendo credere che "noi siamo al sicuro".

In fondo, queste giustificazioni cercano di ridurre la responsabilità e la colpa dell'aggressore, e l'impegno che tutta la società dovrebbe assumere per prevenire e combattere il problema.

Come diceva Alejandro Dumas: "Come mai, essendo così intelligenti da bambini, la maggior parte degli uomini sono così stupidi? Deve essere il risultato dell'istruzione."

Conseguenze Psicologiche

Le conseguenze psicologiche di questo atto sono la cosiddetta sindrome della donna maltrattata, definita da Walker come un adattamento alla situazione avversiva caratterizzato da una crescente capacità di una persona di far fronte a stimoli avversi e per ridurre al minimo il dolore, nonché da distorsioni cognitive.

Conclusione: La Violenza Contro le Donne come Problema Sociale

Per concludere, mi sembra importante notare che la classificazione della violenza contro le donne come un problema sociale implica non solo la visibilità del problema, ma anche un nuovo approccio per la sua spiegazione. Se da un'analisi dei problemi individuali si comprendeva questa violenza come conseguenza di alcune situazioni o circostanze particolari (status socio-economico, psicopatologia del colpevole, ecc.), si passa ora a considerarla come un problema sociale, comprendendo che la sua origine ultima risiede nelle relazioni sociali fondate sulla disuguaglianza di genere, in un contratto sociale che vede le donne (femminile) soggette a pressione di genere rispetto agli uomini (maschile).

Da questa nuova prospettiva, sono necessarie azioni a livello sociale che comportino un nuovo contratto sociale, con nuove normative, modifiche ai programmi educativi, ecc., per affrontare il problema e superare le sue conseguenze.

Voci correlate: