Il XIII Secolo: Rinascita Urbana, Filosofia Aristotelica e Potere Papale nel Medioevo
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB
La Rinascita Urbana e il Ruolo della Monarchia nel XIII Secolo
Alcuni autori sostengono che la ricostruzione della vita urbana ebbe la sua origine nel desiderio di pace che portò alla formazione di legami comuni. Questa rinascita urbana rese un grande servizio alla monarchia. La città offriva fedeltà al re. Con la ripresa della vita cittadina, iniziò un intenso lavoro intellettuale che non mancò di beneficiare i sovrani. La borghesia divenne un supporto indispensabile per il re quando minacciato dall'esterno.
Sfera Culturale: Università, Filosofia e Arte
Lo Sviluppo della Cultura Urbana e le Università
Si sviluppò una cultura urbana con la nascita delle università e di importanti istituzioni che cercavano di controllare l'anarchia culturale e difendere il proprio funzionamento autonomo, regolato da statuti e regolamenti propri, pur mantenendo una dipendenza dal Papa. Questo periodo promosse un notevole pluralismo culturale e intellettuale.
Filosofia: La Ricezione dell'Aristotelismo
In filosofia, l'evento più rilevante fu la ricezione della filosofia aristotelica. La Facoltà di Lettere di Parigi adottò i testi aristotelici come nucleo dei suoi insegnamenti. La filosofia aveva come tema centrale il rapporto tra fede e ragione. Il compito fondamentale del pensatore era far riflettere la teologia e interpretare il mondo secondo i principi cristiani, ponendo il principio aristotelico come punto di partenza per ogni conoscenza. Le due idee centrali in questo ambito furono la nascita delle università e la ricezione dell'aristotelismo in Europa.
Arte: La Costruzione delle Cattedrali Gotiche
In ambito artistico, si assistette alla grandiosa costruzione delle cattedrali gotiche, espressione della nuova vitalità urbana e spirituale.
Sfera Politica: Monarchia e Rafforzamento del Papato
Il sovrano doveva essere l'incarnazione di certe virtù. Fu ricostruito lo status del diritto all'interno del regime feudale. Il XIII secolo fu il momento di massima espansione del potere papale. Innocenzo III rafforzò il potere dei papi, precedentemente indebolito a causa della fedeltà che i papi avevano giurato all'imperatore. Innocenzo III non esitò a intervenire nella politica dei vari regni cristiani ove ciò fosse ritenuto necessario, affermando di possedere un potere unico. Innocenzo IV estese il potere papale sul dominio feudale. Si trattò di una rivendicazione di sovranità universale, non come dirigente ma come giudice universale. Le due idee di base in questo settore furono l'istituzione della monarchia come forma di organizzazione politica e il rafforzamento del papato, che contribuì alla progressiva distruzione del sistema feudale.
Sfera Sociale: La Rinascita Urbana
In questa area, la caratteristica fondamentale fu la rinascita urbana. Le città, che avevano subito un'eclissi totale dopo le invasioni barbariche, cominciarono a emergere nell'XI secolo e divennero una realtà consolidata nel XIII. I fattori che contribuirono a questa rinascita furono lo sviluppo del commercio e nuove forme di produzione manifatturiera, spesso organizzate dalle corporazioni.