Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti di Rete e Protocolli: Concetti Essenziali per la Connettività

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

Capitolo 3: Concetti Fondamentali di Rete

1. Rete Domestica e Condivisione File: Caratteristiche

È stata installata una piccola rete domestica per collegare tre computer per giocare e condividere file. Quali sono le caratteristiche che rappresentano questo tipo di rete? (Scegliere due.)

  • È difficile implementare la protezione.
  • Un computer che risponde a una richiesta di condivisione di file agisce come un server.

2. Ruolo del MTA nella Gestione Email

Quali delle seguenti affermazioni sono corrette per quanto riguarda il ruolo del MTA (Mail Transfer Agent) nella gestione delle e-mail? (Scegliere tre.)

  • Riceve e-mail dai client MUA.
  • Trasferisce l'e-mail al MDA per la consegna finale.
  • Utilizza SMTP per il trasferimento di e-mail tra server.

3. Scopo dei

... Continua a leggere "Fondamenti di Rete e Protocolli: Concetti Essenziali per la Connettività" »

Auto Ibride: Funzionamento, Componenti e Manutenzione Essenziale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,48 KB

1. Descrizione delle auto ibride

Le auto ibride sono veicoli che utilizzano due fonti di energia per la trazione: un motore termico (solitamente a benzina) e uno o più motori elettrici. L'obiettivo è combinare i vantaggi di entrambe le tecnologie per ottenere minori consumi, emissioni inquinanti ridotte e una maggiore efficienza complessiva. Durante la guida, il sistema ibrido gestisce in modo intelligente il passaggio o la combinazione dei due motori, a seconda delle condizioni di guida.

2. Classificazione delle auto ibride

Le auto ibride si possono classificare in base alla configurazione e al livello di elettrificazione:

  • MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle): il motore elettrico supporta il motore termico, ma non può muovere l'auto autonomamente.

... Continua a leggere "Auto Ibride: Funzionamento, Componenti e Manutenzione Essenziale" »

Tolerancias Dimensionales y Geométricas en Ingeniería

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Tolerancias Dimensionales

Árbol: Eje o pieza cilíndrica o prismática que se monta dentro de otro elemento.

Agujero: Alojamiento cilíndrico o prismático donde se introduce el árbol.

Dimensión: Número que expresa un valor numérico o angular.

Dimensión Nominal: Valor teórico de la dimensión, para el cual se consideran los límites dimensionales.

Tolerancia (T): Margen de error permitido en la fabricación. Expresa la variación admisible del valor nominal y la forma geométrica de una pieza. Se indica numérica o simbólicamente. T = DM - Dm

Zona de Tolerancia: Área cuya amplitud es el valor de la tolerancia.

Dimensión Efectiva: Dimensión real de la pieza una vez fabricada.

Dimensiones Límite: Valores extremos que determinan la medida... Continua a leggere "Tolerancias Dimensionales y Geométricas en Ingeniería" »

Stomia ed Enema: Guida Completa a Procedure e Cure

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Stomia

Intervento Chirurgico

La stomia è un intervento chirurgico che crea una comunicazione artificiale tra un organo interno e l'esterno del corpo attraverso un'apertura non naturale.

Nutrizione

La stomia può essere utilizzata come via alternativa di alimentazione quando, per vari motivi, l'alimentazione naturale è impedita, ad esempio a causa di cancro della bocca o dell'esofago, o ingestione di sostanze caustiche. Questa alimentazione viene effettuata tramite sonde. Esempi includono: esofagostomia, faringostomia, gastrostomia e digiunostomia.

Smaltimento

Le stomie per lo smaltimento delle feci sono create esteriorizzando una parte dell'intestino attraverso la parete addominale e suturandola alla pelle. A seconda dell'area intestinale interessata,

... Continua a leggere "Stomia ed Enema: Guida Completa a Procedure e Cure" »

Tempi Futuri in Inglese: Uso di Will, Going To, Future Continuous e Perfect

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Will

Usiamo 'will' per parlare di:

  • Decisioni prese al momento di parlare: "La finestra è aperta. Voglio chiuderla."
  • Previsioni generali: "Pioverà la prossima settimana." "Non ti piacerà qui."

Struttura Grammaticale di 'Will'

Affermativo:

Soggetto + will + infinito (senza 'to')

Es: I / He / She / It / We / You / They will learn.

Negativo:

Soggetto + will not (won't) + infinito (senza 'to')

Es: I / He / She / It / We / You / They will not learn.

Domande:

Will + Soggetto + infinito (senza 'to')?

Es: Will I / he / she / it / we / you / they learn?

Going to

Usiamo 'going to' per parlare di:

  • Intenzioni o piani futuri già decisi: "Ho intenzione di trovare un lavoro l'anno prossimo."
  • Previsioni basate su evidenze visibili nel presente: "Ascolta il vento! Ci sarà
... Continua a leggere "Tempi Futuri in Inglese: Uso di Will, Going To, Future Continuous e Perfect" »

Taglio Ossitaglio: Regolatori di Pressione, Ossigeno e Composizione Acciaio

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,45 KB

Regolatori di Pressione

I riduttori di pressione sono utilizzati per ridurre la pressione delle bombole di gas alla pressione di lavoro richiesta nelle operazioni di taglio. Il tasso di consumo di ossigeno non è un fattore critico per il successo delle operazioni di taglio subacqueo ossi-arco. Risultati soddisfacenti possono essere ottenuti all'interno di un ampio margine nel flusso di ossigeno. Tuttavia, l'applicazione di un tasso inferiore a quello ottimale può rallentare l'operazione e richiedere maggiore attenzione; il subacqueo può affaticarsi inutilmente. L'uso di ossigeno in eccesso è uno spreco, con conseguente raffreddamento e può produrre sforzo inutile per il subacqueo e causare un aumento della contropressione.

Requisiti consigliati... Continua a leggere "Taglio Ossitaglio: Regolatori di Pressione, Ossigeno e Composizione Acciaio" »

Origini della Vita e Organizzazione Cellulare: Un Viaggio nel Microcosmo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,21 KB

Ci sono mammiferi, ma la nostra storia biologica ha cominciato molto tempo prima, milioni di anni fa.

Il Big Bang, il Big Bang - 20 miliardi di anni fa. Formando galassie e pianeti. Centomila anni di "raffreddamento" dopo così tante esplosioni!

La nostra casa, la Terra, ha 4 miliardi di anni.

Molecole inorganiche che interagiscono tra loro. Gas, acqua, solido, fulmini, temporali che accelerano le reazioni chimiche con la loro energia e molecole organiche. Solo 30 sarebbero gli antenati di cui: 20 sono gli amminoacidi, i mattoni delle proteine, alcuni acidi grassi di base, il glucosio è lo zucchero e la base della collina è l'elemento base di acetilcolina, un neurotrasmettitore importante per tutte le creature viventi con sistemi nervosi.

Le... Continua a leggere "Origini della Vita e Organizzazione Cellulare: Un Viaggio nel Microcosmo" »

Schopenhauer y Kierkegaard: Filosofías de la Voluntad y la Existencia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,25 KB

SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer nacque a Danzica il 22 febbraio 1788: suo padre era banchiere, sua madre era una nota scrittrice di romanzi. Frequentò l’Università di Gottinga. Sulla sua formazione influirono le dottrine di Platone e Kant. Nel 1818 venne pubblicata la sua opera principale, “Il mondo come volontà e rappresentazione”. Dopo un viaggio a Roma e a Napoli, si abilitò nel 1820 alla libera docenza presso l’Università di Berlino. L’epidemia di colera del 1831 lo cacciò da Berlino, si stabilì a Francoforte sul Meno dove rimase fino alla morte, avvenuta il 21 settembre 1860.  La sua è una filosofia che anticipa i tempi; si oppone alla filosofia hegeliana, considerandola un “guscio vuoto” che giustifica la realtà
... Continua a leggere "Schopenhauer y Kierkegaard: Filosofías de la Voluntad y la Existencia" »

Tradizioni italiane: festività e celebrazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Quel giorno al supermercato è successo qualcosa di importante. Alcuni bambini hanno comprato: formaggio, acqua, pasta, latte e prosciutto crudo. Poi sono andati a casa di alcuni bambini poveri, e hanno dato i prodotti ai bambini. I bambini poveri sono stati molto felici di mangiare.

La prossima settimana voglio aiutare i bambini poveri. Andrò al supermercato e preparerò la lista delle cose da comprare: prosciutto crudo (2 etti), panini (4), formaggio grattugiato (1/2 Kg), latte (8 litri), biscotti, lattuga, pasta, banane e acqua.

Inoltre, c’e da dire che prima la gente aiutava molto meno rispetto ad
ora. Di solito, molte persone aiutano i poveri. Le persone aiutano di 
più quando ci sono offerte al supermercato.

Molte persone tendono a fare... Continua a leggere "Tradizioni italiane: festività e celebrazioni" »

Monitoraggio delle Reti: Guida Completa e Strumenti Essenziali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Introduzione

Il monitoraggio di rete è un'attività fondamentale per garantire la stabilità, le prestazioni e la sicurezza dell'infrastruttura. Offre diversi vantaggi:

  • Raccolta di informazioni per la gestione della rete
  • Aiuta a identificare i malfunzionamenti sulla rete
  • Può essere uno strumento di protezione
  • Aumenta l’efficienza della rete

Performance Monitoring

Il performance monitoring consiste nella misurazione delle performance della rete. Questo processo:

  • Aiuta a pianificare gli ampliamenti della rete
  • Può servire per localizzare i problemi sulla rete
  • Permette di realizzare un modello di comportamento della rete nel tempo

Indicatori di Performance

Per monitorare efficacemente la rete, è necessario scegliere degli indicatori chiave:

  • Availability
  • Response
... Continua a leggere "Monitoraggio delle Reti: Guida Completa e Strumenti Essenziali" »