Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Insegnamento

Ordina per
Materia
Livello

Convenzione di Faro: Principi Fondamentali e Piano d'Azione per il Patrimonio Culturale

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Principi Fondamentali della Convenzione di Faro

La Convenzione di Faro si basa su pilastri essenziali volti a promuovere una gestione partecipativa e responsabile del patrimonio culturale. Questi principi guidano le azioni degli Stati membri e delle organizzazioni coinvolte:

1. Sviluppare la Partecipazione Democratica e la Responsabilità Sociale

La Convenzione crea spazi per la discussione e il dibattito, con l'obiettivo di identificare valori condivisi e priorità del patrimonio culturale. Promuove iniziative attraverso organizzazioni ed enti non governativi per fornire opportunità di partecipazione ai giovani, in particolare tramite l'educazione e la ricerca (articoli 11, 12, 13).

2. Migliorare l'Ambiente di Vita e la Qualità della Vita

Questo... Continua a leggere "Convenzione di Faro: Principi Fondamentali e Piano d'Azione per il Patrimonio Culturale" »

Programmazione Didattica per la Scuola Primaria: Principi e Pratica

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,62 KB

Difesa della Programmazione Didattica

Prima di iniziare a vedere la difesa della nostra programmazione, consideriamo cosa intendiamo per programmazione. Sulla base della legislazione vigente, ai sensi dell'articolo 91 della LOE, la programmazione è una funzione del docente.

Bibliograficamente, Cesar Coll nel suo "Psicologia e Sviluppo", libro concepito come una riflessione prima di agire.

Per me, la programmazione consiste nel fornire una risposta educativa di qualità.

Questa qualità risiede nel prendere in considerazione gli aspetti della nostra risposta educativa preventivamente, tenere presente la funzionalità dell'apprendimento, il principio di inclusione, e di svolgere una riflessione da parte del docente.

Così, una volta chiarito il mio... Continua a leggere "Programmazione Didattica per la Scuola Primaria: Principi e Pratica" »

Organizzazione e Funzionamento di un Centro Educativo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,57 KB

Team di Gestione

Governo dell'organo esecutivo.

Composizione

Composto da Direttore, Capo di Studi, Segretario e, a seconda del centro educativo, altre figure come ad esempio un responsabile per l'educazione. La composizione può variare a seconda delle specifiche del centro.

Poteri del Direttore

  • Rappresentare il centro e la gestione educativa.
  • Dirigere e coordinare le attività scolastiche.
  • Esercitare la leadership educativa.
  • Garantire la conformità con la legge.
  • Esercitare il ruolo di capo del personale assegnato al centro.
  • Promuovere la convivenza nel centro.
  • Promuovere la collaborazione con le famiglie.
  • Promuovere le valutazioni interne del centro.
  • Convocare e presiedere gli eventi accademici.
  • Eseguire l'appalto di lavori, servizi e forniture.
  • Proporre
... Continua a leggere "Organizzazione e Funzionamento di un Centro Educativo" »

Sviluppo e Valutazione del Curriculum Scolastico: Progettazione, Implementazione e Miglioramento

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,72 KB

Fasi Evolutive del Curriculum: Dalla Pianificazione Razionale alla Riconcettualizzazione

Il curriculum scolastico ha subito un'evoluzione significativa nel corso del tempo, passando da un approccio strettamente razionale e prescrittivo a uno più flessibile e contestualizzato. Si possono identificare tre fasi principali:

Fase 1 (1920-1950): Modelli di Pianificazione Razionale

Questa fase è caratterizzata dalla ricerca di un'organizzazione efficiente del curriculum. F. Bobbitt, pioniere in questo campo, pubblica "Il curriculum" e successivamente "Come scrivere un CV", opere che riflettono la tendenza a estendere al curriculum una gestione efficiente volta al raggiungimento di risultati prefissati. Tyler, d'altra parte, si concentra sulla presentazione

... Continua a leggere "Sviluppo e Valutazione del Curriculum Scolastico: Progettazione, Implementazione e Miglioramento" »

Fondamenti e Obiettivi dell'Istruzione: Principi, Scopi e Funzioni Docenti

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Principi Fondamentali dell'Istruzione

  • Formazione Permanente: L'educazione come processo continuo che si sviluppa per tutta la vita.
  • Qualità dell'Istruzione: Accesso all'istruzione di qualità per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni.
  • Flessibilità: Adattamento dell'educazione alla diversità di competenze, interessi, aspettative e bisogni degli studenti, nonché ai cambiamenti sociali.
  • Autonomia: Libertà di impostare e regolare l'attività organizzativa e curricolare nel rispetto delle normative statali, regionali e locali.
  • Parità di Opportunità: Sviluppo di pari diritti e promozione della parità tra uomini e donne.
  • Qualità Didattica: Riconoscimento dell'importanza della didattica, valorizzazione sociale degli insegnanti
... Continua a leggere "Fondamenti e Obiettivi dell'Istruzione: Principi, Scopi e Funzioni Docenti" »

Processi di Mediazione nell'Apprendimento Motorio: Fattori Chiave e Strategie Didattiche

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,2 KB

Il Paradigma dei Processi di Mediazione nell'Apprendimento

Il paradigma dei processi di mediazione descrive l'interazione dinamica tra le quattro aree chiave dell'apprendimento: il pensiero dell'insegnante, il comportamento dell'insegnante, il pensiero dello studente e il comportamento dello studente. Questo modello evidenzia come il pensiero dello studente influenzi il suo comportamento e, viceversa, come il comportamento influenzi il suo modo di pensare.

Fattori che Mediano l'Apprendimento degli Studenti

Ruolo dell'Insegnante

  • Il Pensiero dell'Insegnante: L'insegnante, in qualità di soggetto riflessivo, orienta il proprio comportamento sulla base dei propri pensieri, in particolare nell'analisi delle pratiche didattiche. Questa capacità di analisi,
... Continua a leggere "Processi di Mediazione nell'Apprendimento Motorio: Fattori Chiave e Strategie Didattiche" »

Confronto tra Teorie dell'Apprendimento: Comportamentismo, Cognitivismo e Socio-Culturalismo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Teorie Comportamentali (Skinner)

  • Formazione: Smaltire gradualmente gli stimoli.
  • Apprendimento: Risultato del rapporto stimolo-risposta e applicazione di diversi rinforzi.
  • Obiettivi: Devono essere dettagliati ed esplicitare il comportamento osservabile atteso di apprendimento.
  • Strategie: Il materiale è organizzato in piccoli passi, con rinforzi per coinvolgere attivamente lo studente e con successo.
  • Ruolo dell'insegnante: È interessato al cambiamento del significato dell'oggetto.
  • Valutazione: Utilizzare criteri di valutazione coerenti con gli obiettivi e i risultati.

Teoria Cognitiva (Ausubel)

  • Formazione: Aiutare gli studenti a raggiungere la loro piena capacità.
  • Apprendimento: Cogliere la struttura; affrontare nuove situazioni prima del trasferimento
... Continua a leggere "Confronto tra Teorie dell'Apprendimento: Comportamentismo, Cognitivismo e Socio-Culturalismo" »

Concetti Fondamentali di Didattica e Apprendimento Efficace

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Concetti Chiave in Didattica e Apprendimento

Didattica

Scienza e arte di insegnare con una metodologia adeguata (nell'ERE, pedagogia di Dio).

Componenti della Didattica:

  • Perché: Finalità e obiettivi
  • Da chi: Insegnanti
  • Chi: Studente
  • Cosa: Contenuti
  • Come: Attività di insegnamento/apprendimento e metodologia
  • Cosa: Risorse
  • Dove: Contestualizzazione
  • Quando: Tempistica e cronoprogrammazione

Aspetti della Valutazione:

  • Cosa valutare
  • Come valutare
  • Da chi valutare
  • Quando valutare

Curriculum

È il mezzo in azione.

Caratteristiche del Curriculum:

  • Sistema di istruzione e di intenzioni esplicite e in processo
  • Prevede un equilibrio tra routine e improvvisazione
  • Orienta la metodologia

Apprendimento Significativo

Si verifica quando lo studente è in grado di stabilire rapporti... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Didattica e Apprendimento Efficace" »

Progetto Educativo: Innovazione e Qualità nell'Istruzione

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Criteri di determinazione del Progetto Educativo SVILUPPO: prima formazione. Il progetto educativo ha esaurito la sua utilità perché è il migliore strumento per garantire la qualità e la coerenza educativa delle autorità di azione. Secondo. Il fatto che le attuali leggi regolamentino alcuni aspetti del progetto educativo di tutte le scuole non significa che ogni scuola non debba sviluppare un programma educativo su misura per le proprie esigenze e in base alle proprie caratteristiche. Terzo. Il progetto educativo in una scuola è la massima forma di autonomia pedagogica, ed entrambi gli standard organizzativi e operativi (autonomia organizzativa), come la gestione del personale e delle risorse materiali (autogestione), sono al servizio... Continua a leggere "Progetto Educativo: Innovazione e Qualità nell'Istruzione" »

Istruzione Inclusiva: Supporto e Tendenze per Studenti con Disabilità Grave e Permanente in Europa

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Situazione e Tendenze: L'Attenzione per Studenti con Disabilità Grave e Permanente

Categorie di Confronto per l'Analisi della Realtà dei Paesi

  • Concetto di SEN (Special Educational Needs)
  • Identificazione dei deficit
  • Percentuale di studenti iscritti a scuole di Istruzione Speciale
  • Quadro normativo di base
  • Responsabilità per l'istruzione e modello di erogazione dei servizi scolastici
  • Status e funzioni delle scuole speciali
  • Istruzione (incluso curriculum)
  • Risorse umane
  • Ruolo della famiglia e finanziamento dei servizi

Progettazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES)

Alcuni paesi hanno esteso il concetto di SEN (Special Educational Needs), spiegando sfumature chiave. In Italia, una persona con handicap è definita come chi ha una disabilità fisica, sensoriale... Continua a leggere "Istruzione Inclusiva: Supporto e Tendenze per Studenti con Disabilità Grave e Permanente in Europa" »