Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Impianti Domestici: Zone Bagno, Livelli Elettrici e Calcolo Caldaia

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,41 KB

Zone Elettriche nel Bagno: Normativa e Delimitazioni

La normativa definisce diverse zone all'interno del bagno, ognuna con specifiche delimitazioni per l'installazione elettrica, al fine di garantire la sicurezza.

Zona 0

  • È il volume interno alla vasca da bagno o al piatto doccia.
  • Per docce senza piatto, l’altezza della zona 0 è di 10 cm e la sua superficie ha la stessa estensione orizzontale della zona 1.

Zona 1

  • È delimitata:
    • Dal livello del pavimento finito e dal piano orizzontale posto a 2,25 m al di sopra del livello del pavimento finito. Se, tuttavia, il fondo della vasca da bagno o del piatto doccia si trova a più di 15 cm al di sopra del pavimento, il piano orizzontale viene situato a 2,25 m al di sopra di questo fondo.
    • Dalla superficie
... Continua a leggere "Impianti Domestici: Zone Bagno, Livelli Elettrici e Calcolo Caldaia" »

Sicurezza Cantieri: Impianti Elettrici, Idrici e Protezione Fulmini

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,3 KB

Impianto di Illuminazione

Per lavorazioni in inverno o in cantieri in locali bui o in galleria, sono indispensabili l’impianto di illuminazione artificiale e l’impianto di illuminazione di sicurezza per ottenere un illuminamento non inferiore a 30 lux.

Tipologie di Illuminazione

Illuminazione Fissa

  • Grado di protezione: IP44 (solidi e liquidi).
  • Protezione da urti accidentali.

Illuminazione Trasportabile

  • Utilizzo di treppiedi o cavalletti.
  • Luce alogena.
  • Proiettori con vetri e protezione IP55 (spruzzi).

Lampade Portatili (in fase di finitura)

  • Gabbia di protezione.
  • Involucro di vetro/materiale traslucido a protezione della lampada.
  • Impugnatura in materiale isolante.
  • Protezione delle parti in tensione.
  • Grado di protezione minimo consigliato: IP44.

Illuminazione

... Continua a leggere "Sicurezza Cantieri: Impianti Elettrici, Idrici e Protezione Fulmini" »

Impianti Termici ed Elettrici: Componenti e Funzionamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,55 KB

Caldaie per Usi Civili

Caldaia Murale

Hanno potenze comprese tra i 24 kW e i 32 kW. Questo tipo di generatore di calore è, in alcuni casi, dotato di bollitore di ridotte dimensioni per la produzione di **acqua calda sanitaria**. Si suddividono in due tipi:

  • Caldaia a Camera Aperta ("a Tiraggio Naturale") - Tipo B

    Trae l’aria utile alla combustione del gas direttamente dall’ambiente per mezzo di una piccola apertura frontale. Si può utilizzare solo se si dispone di spazio sul balcone esterno, un apposito locale arieggiato, un’intercapedine nella parete esterna o nicchie appositamente progettate. **NON È POSSIBILE INSTALLARLA IN CASA.**

  • Caldaia a Camera Stagna ("a Tiraggio Forzato") - Tipo C

    La fiamma utile alla combustione del gas è del tutto

... Continua a leggere "Impianti Termici ed Elettrici: Componenti e Funzionamento" »

Auto Ibride: Funzionamento, Componenti e Manutenzione Essenziale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,48 KB

1. Descrizione delle auto ibride

Le auto ibride sono veicoli che utilizzano due fonti di energia per la trazione: un motore termico (solitamente a benzina) e uno o più motori elettrici. L'obiettivo è combinare i vantaggi di entrambe le tecnologie per ottenere minori consumi, emissioni inquinanti ridotte e una maggiore efficienza complessiva. Durante la guida, il sistema ibrido gestisce in modo intelligente il passaggio o la combinazione dei due motori, a seconda delle condizioni di guida.

2. Classificazione delle auto ibride

Le auto ibride si possono classificare in base alla configurazione e al livello di elettrificazione:

  • MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle): il motore elettrico supporta il motore termico, ma non può muovere l'auto autonomamente.

... Continua a leggere "Auto Ibride: Funzionamento, Componenti e Manutenzione Essenziale" »

Stomia ed Enema: Guida Completa a Procedure e Cure

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Stomia

Intervento Chirurgico

La stomia è un intervento chirurgico che crea una comunicazione artificiale tra un organo interno e l'esterno del corpo attraverso un'apertura non naturale.

Nutrizione

La stomia può essere utilizzata come via alternativa di alimentazione quando, per vari motivi, l'alimentazione naturale è impedita, ad esempio a causa di cancro della bocca o dell'esofago, o ingestione di sostanze caustiche. Questa alimentazione viene effettuata tramite sonde. Esempi includono: esofagostomia, faringostomia, gastrostomia e digiunostomia.

Smaltimento

Le stomie per lo smaltimento delle feci sono create esteriorizzando una parte dell'intestino attraverso la parete addominale e suturandola alla pelle. A seconda dell'area intestinale interessata,

... Continua a leggere "Stomia ed Enema: Guida Completa a Procedure e Cure" »

Fondamenti di Lavorazione Meccanica: Utensili, Processi e Finiture

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,97 KB

Dispositivi e Meccanismi di Divisione

Dispositivi Divisori

  • Dispositivo splitter semplice
  • Tavola rotante universale (collegata alla divisione)

Procedure di Divisione

Le procedure di divisione possono essere:

  • Semplici
  • Composte
  • Con vite differenziale (dettagli omessi)

Vite Senza Fine (Vite di Archimede)

È un dispositivo che trasmette il moto tra alberi che si intersecano ad angoli retti.

Caratteristiche della Vite Senza Fine

  • È irreversibile
  • Adatta per grandi riduzioni di velocità
  • Costi elevati
  • Trasmette il moto ad angolo retto
  • Utilizzata nei cambi di marcia

Ingranaggi Elicoidali

L'ingranaggio ad anello (o corona dentata) è un tipo di ingranaggio con denti inclinati secondo un angolo dell'elica. Esistono due tipi principali di denti elicoidali.

Eccentrici e Camme

Gli... Continua a leggere "Fondamenti di Lavorazione Meccanica: Utensili, Processi e Finiture" »

Sicurezza in Emergenza: Terremoti e Materiali Pericolosi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,95 KB

Il Triangolo della Vita: Sopravvivere ai Terremoti

Quando gli edifici crollano, il peso del tetto che cade sugli oggetti o sui mobili all'interno li schiaccia, lasciando uno spazio vuoto accanto ad essi. Questo spazio corrisponde al "Triangolo della Vita". Più grande è l'oggetto, più pesante e più forte, meno si compatterà. Meno l'oggetto si compatta sotto il peso, maggiore sarà il vuoto o lo spazio accanto ad esso, maggiore sarà la probabilità che la persona che utilizza questo vuoto non venga danneggiata.

Istruzioni di Sicurezza in Caso di Terremoto

  • Evitare di mettersi sotto oggetti come tavoli o automobili durante un crollo, poiché si viene sempre schiacciati.
  • Mettersi in posizione fetale accanto a un letto, un divano o mobili robusti.
... Continua a leggere "Sicurezza in Emergenza: Terremoti e Materiali Pericolosi" »

Sistemi di Accensione Motore: Funzionamento, Tipi e Componenti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 27,44 KB

Impianti di Accensione: Confronto tra i Sistemi

Accensione Convenzionale (a Ruttore)

Offre buone prestazioni per requisiti normali (in grado di generare fino a 20.000 scintille al minuto, soddisfacendo le esigenze di un motore a 4 cilindri fino a circa 10.000 giri/min; per motori a 6 e 8 cilindri può presentare maggiori limitazioni). L'applicazione tecnica del commutatore (ruttore), sottoposto a forti sollecitazioni elettriche dovute al passaggio di corrente attraverso l'avvolgimento primario della bobina, rappresenta un compromesso tra il comportamento di commutazione a bassi regimi di rotazione e il rimbalzo dei contatti ad alti regimi. Ritardi dovuti a condensa, sporco, residui di combustione, ecc., riducono considerevolmente la tensione... Continua a leggere "Sistemi di Accensione Motore: Funzionamento, Tipi e Componenti" »

Proprietà e Test dei Materiali: Metalli, Ceramiche, Polimeri e Altro

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Classificazione dei Materiali e Metodi di Verifica delle Loro Proprietà

I materiali possono essere suddivisi nei seguenti gruppi:

  • Metalli ferrosi
  • Metalli non ferrosi
  • Ceramica e materiali da costruzione
  • Polimeri naturali
  • Legno
  • Cuoio
  • Tessuti
  • Polimeri sintetici

Questi gruppi sono facilmente identificabili per il loro aspetto esteriore: colore, consistenza della superficie, forma, ecc. Tuttavia, questa prima distinzione è solo generale. Per conoscere le loro caratteristiche specifiche, è necessario utilizzare una serie di prove che sono riportate di seguito.

Test di Composizione e Struttura Interna

Questi test studiano la composizione del materiale e la sua struttura interna. Includono la determinazione della temperatura di fusione, di inizio e fine della... Continua a leggere "Proprietà e Test dei Materiali: Metalli, Ceramiche, Polimeri e Altro" »

Normativa e sicurezza elettrica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,51 KB

1.Il contatto diretto è con una parte normalmente in tensione, contatto indiretto con una massa che può essere in tensione in seguito a un guasto di isolamento. esempi di contatto diretto: conduttori delle linee o morsetti degli apparecchi e indiretto contatto con la carcassa metallica di un motore

2.tensione di contatto limite convenzionale è il massimo valore UL della tensione di contatto a vuoto che è possibile mantenere per un tempo indefinito in condizioni ordinarie i valori sono 50 V in CA e 120 V in CC

3. la tensione totale di terra è UE=RE*IE pari alla DDP tra l’elettrodo disperdente E e un punto convenzionale T0 a potenziale 0, in pratica T0 rappresenta tutti i punti sufficientemente lontani dall’ elettrodo da poter trascurare... Continua a leggere "Normativa e sicurezza elettrica" »