Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

Posizioni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,55 KB.

POSIZIONE DI COLLOCAMENTO DEI PAZIENTI
Supina o dorsale
In posizione anatomica il paziente sta in piedi con le mani su ciascun lato del corpo, braccia tese, i pollici addotti e le mani in pronazione.
La testa è eretta e le zampe rivolte in avanti. Le ginocchia e le dita in leggera flessione
Il paziente è sdraiato sulla schiena con le gambe distese, allegata alla superiore e inferiore del corpo insieme.
Direzioni:
· L'ipotesi del torace, addome, arti superiori ed inferiori.
Postoperatorio ·.
· Rimanere a letto
· Modifiche di posizione.
· La palpazione del seno.
Controindicazioni:
Anziani ·.
· Sick polmoni.
Malato di durata · Long
Posizione prona o ventrale


Chiamata anche la posizione prona. In questa posizione il paziente... Continue reading "Posizioni" »

Capolavori dell'Arte Italiana: Un Viaggio Attraverso 12 Opere Iconiche

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 9,22 KB.

Ecco un breve riassunto di ciascuna delle opere elencate:

1. Cupola del Duomo di Firenze

  • Artista: Filippo Brunelleschi
  • Data: 1420-1436
  • Luogo: Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
  • Stile: Rinascimento
  • Descrizione: Questa cupola, un’impresa architettonica e ingegneristica senza precedenti, rappresenta uno dei primi esempi del Rinascimento italiano. Brunelleschi adottò una tecnica innovativa, costruendo una doppia calotta autoportante senza armature di supporto. La struttura ha un diametro di 45,5 metri e utilizza un sistema di mattoni a “spina di pesce” per garantire stabilità. La cupola fu decorata internamente con affreschi del Giudizio Universale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, realizzati nel XVI secolo. La sua costruzione cambiò
... Continue reading "Capolavori dell'Arte Italiana: Un Viaggio Attraverso 12 Opere Iconiche" »

Conceptos básicos de electricidad: Condensadores, Corriente y Leyes de Ohm

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 233,7 KB.

Condensadores

Capacidad = relación entre la carga almacenada en el condensador y la diferencia de potencial entre sus placas.

C = Q / V → Faradio

Q = C x V               V = Q / C

Condensador plano = A / 4 π * k * d * εr

C = εr x A / d      A = C x d / εr        εr = C x d / A     d = εr x a / C

Campo eléctrico → V / d

Energía acumulada → 1/2 C x V2

Intensidad de Corriente

Flujo ordenado de electrones que atraviesa una sección de un conductor en un dato intervalo de tiempo.

i (A) = Q / t         Q = i x t          t = Q / i 

Generador = dispositivo que proporciona una diferencia de potencial constante.

Utilizador = dispositivo que proporciona un servicio.

Interruptor = Garantiza la continuidad de los cables o la... Continue reading "Conceptos básicos de electricidad: Condensadores, Corriente y Leyes de Ohm" »

Didattica Moderna: Riflessione, Contesto e Valutazione

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 6,69 KB.

Evoluzione della Ricerca Didattica

La ricerca didattica ha subito un'evoluzione significativa. In passato, l'approccio era gerarchico, con gli insegnanti che eseguivano teorie e programmi fissi. Oggi, la relazione tra teoria e pratica è circolare e flessibile, senza un modello unico. Schön ha introdotto il concetto di professionista riflessivo, che utilizza due approcci di conoscenza:

  1. Razionalità tecnica: applicazione di generalizzazioni ignorando il contesto specifico.
  2. Riflessione in azione: adattamento a situazioni imprevedibili durante la pratica.

La didattica moderna collega teoria e pratica attraverso programmazione (piani anticipati) e progettazione (adattamento flessibile con la partecipazione degli studenti).

Adottare un approccio riflessivo... Continue reading "Didattica Moderna: Riflessione, Contesto e Valutazione" »

Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 507,56 KB.

Ratios Financieros

1. Índices de Solvencia

Ratio de Endeudamiento: MT/MP
Grado de Cobertura del Activo Fijo Neto: MP/AFN
Grado de Cobertura Secundario del Activo: (MP+PML)/AFN
Margen de Estructura: MP-AFN
Margen de Estructura Secundario: MP+PML-AFN
Grado de Amortización: FA/IL
Tasa de Variación del Capital Invertido: Var. CI/CI
Tasa de Autofinanciamiento: (RN-D)/MP
Tasa de Autofinanciamiento Acumulado: Reservas de Utilidades/MP

2. Índices de Rentabilidad

ROI (Retorno sobre la Inversión): RO/CI
ROS (Retorno sobre las Ventas): RO/V
Turnover (Rotación de Activos): V/CI
ROE (Retorno sobre el Patrimonio Neto): RN/MP
ROI Financiero: RO/CI * Costo Medio del Capital Financiario
OF/MT: OF/MT
Tasa de Endeudamiento Financiero: MT*/MP
Incidencia Comp. Straord. e Impuestos:

... Continue reading "Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja" »

Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 9,07 KB.

Esercizi Contabili: Registrazioni Pratiche

Di seguito sono riportati alcuni esempi di registrazioni contabili, suddivisi per conto.

CHI SI FA CARICO A e accreditati DA CHI
BE - BE
BY - PASS
DEBITO - CREDITO
LOST - GUADAGNO

Conto 10

  • Cucchiaino Corrte Open.

104 XXX
101 XXX

  • Si paga gli stipendi in contanti per 1200

41.1 1200
10.1 1200

  • Girando controllo (da pagare la cancellazione di fatto, di controllo)

421 XXX
104 XXX

  • Scambio USS meneda tasso da 1000 a 2,94 dollari

101 2940
121 2940

  • Se il tasso di cambio è 2,90 $

a) Ddifencia cambio di data

40 676
40 101

b) Destinazione

97 40
40 676

  • Se il tasso di cambio è di $ 3.00

60 101
776 60 (senza una meta mancata NESSUNO x CTA Classe 6)

  • Il Bco emette una nota di credito per interessi percepiti dai 220

108 220
774 220

  • I BCO
... Continue reading "Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni" »

Dualismo Platonico: Idee, Realtà, Conoscenza e Anima

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,58 KB.

Dualismo Platonico: Idee e Realtà

La concezione platonica della realtà è dualistica. Accanto al mondo sensibile degli oggetti fisici, variabili e imperfetti, che conosciamo attraverso i sensi e si basa su mere apparenze, esiste un altro mondo, quello della realtà universale, permanente e perfetta: il mondo delle Idee, che conosciamo in modo razionale.

Platone chiama questo mondo reale, che è al di là del mondo fisico, "Mondo delle Idee". Le caratteristiche principali delle Idee sono:

  • Le Idee sono oggettive e reali, non semplici concetti.
  • Le Idee hanno un'esistenza separata dalle cose sensibili.
  • Le Idee sono i modelli perfetti degli oggetti del mondo fisico.
  • Le Idee rappresentano il vero essere delle cose, la loro essenza.

Il Mondo delle Idee... Continue reading "Dualismo Platonico: Idee, Realtà, Conoscenza e Anima" »

Promozione della Salute e Partecipazione Comunitaria: Ruolo di Cittadini, Associazioni e Strumenti PCS

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,37 KB.

Protagonisti e agenti di intervento nella comunità

Amministrazione: le amministrazioni pubbliche legiferano, e quanto più piccola è l'amministrazione, tanto più facile è la partecipazione.

Servizi: è qui che si trovano i tecnici e la popolazione generale.

Esempi di associazioni e cittadini

Strumenti PCS: Consiglio di Salute, EPS, progetti di promozione della salute, partecipazione dei cittadini al miglioramento della qualità dei servizi, operatori sanitari di comunità, gruppi di mutuo aiuto e associazioni che operano volontariamente nel settore della salute.

  • Consiglio di Salute: partecipa alla pianificazione, ai programmi o alle attività del settore, raccoglie e trasmette le richieste, valuta i programmi e l'organizzazione, collabora.
  • EPS:
... Continue reading "Promozione della Salute e Partecipazione Comunitaria: Ruolo di Cittadini, Associazioni e Strumenti PCS" »

Codice IATA / ICAO

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 176,88 KB.

CODIGOS IATA / ICAO Aeropuertos

IATA-ICAO-CIUDAD PAIS AEROPUERTO

AAA-NTGA-Anaa POLINESIA FRANCESE Isole Tuamotu
AAE-DABB-ANNABA ALGERIA EL Mellah
AAL-EKYT-AALBORG DANIMARCA
AAO-SVAN-ANACO VENEZUELA ANZUALEGUI
AAQ-??? ANAPA-RUSSIA
AAR-Ekah-Aarhus Danimarca Tirstrup
AAY-ODAG-AL Ghaida YEMEN
ABA-UNAA Abakan-RUSSIA
ABE-Kabe-ALLENTOWN Stati Uniti (Pennsylvania) BETLEMME-EASTON
ABF-NGAB-Abaiang KIRIBATI
ABI-KABI-Abilene Stati Uniti (TEXAS) MUNICIPALE
ABJ-DIAP-ABIDJAN COSTA D'AVORIO Port Bouet
ABK-HADK-Kabre DARE ETIOPIA MIL.
ABL-PAFM-Ambler Stati Uniti (Arkansas)
ABM-????- Bamaga Australia (Queensland)
ABQ-KABQ-USA ALBUQUERQUE (New Mexico) INTERNAZIONALE
ABR-KAPG-ABERDEEN Stati Uniti (South Dakota)
ABS-HEBL-ABU SIMBEL EGITTO

... Continue reading "Codice IATA / ICAO" »

Cristianesimo a Bisanzio: Evoluzione, Eresie e Scismi

Classified in Religione

Written at on italiano with a size of 6,63 KB.

Religione Cristiana a Bisanzio: Un'Analisi Storica

I persecutori pagani si convertirono in perseguitati. Si produce un’affermazione del cristianesimo, con fioritura delle eresie: concili ecumenici contro l’eresie. Il primo è in Nicea (325), che condanna l’arianesimo. Nel V secolo c’è un’eresia cristologica: il nestorianesimo (Cristo ha natura umana), condannato a Efeso nel 431 ed il monofisismo (Cristo ha natura divina), liquidato a Calcedonia nel 453. Alle eresie religiose corrisponde una situazione politica concomitante: le dottrine sono sostenute dalle sedi patriarcali, ed i credenti identificano la diversità religiosa nella posizione politica. I germani (ariani) sono convertiti al cristianesimo, con integrazione.

Cristianizzazione

... Continue reading "Cristianesimo a Bisanzio: Evoluzione, Eresie e Scismi" »