Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Posizioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,55 KB

POSIZIONE DI COLLOCAMENTO DEI PAZIENTI
Supina o dorsale
In posizione anatomica il paziente sta in piedi con le mani su ciascun lato del corpo, braccia tese, i pollici addotti e le mani in pronazione.
La testa è eretta e le zampe rivolte in avanti. Le ginocchia e le dita in leggera flessione
Il paziente è sdraiato sulla schiena con le gambe distese, allegata alla superiore e inferiore del corpo insieme.
Direzioni:
· L'ipotesi del torace, addome, arti superiori ed inferiori.
Postoperatorio ·.
· Rimanere a letto
· Modifiche di posizione.
· La palpazione del seno.
Controindicazioni:
Anziani ·.
· Sick polmoni.
Malato di durata · Long
Posizione prona o ventrale


Chiamata anche la posizione prona. In questa posizione il paziente... Continua a leggere "Posizioni" »

Leonardo da Vinci: Esplorando i Suoi Dipinti Iconici

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

L'Annunciazione: Capolavoro Giovanile di Leonardo da Vinci

«L'Annunciazione» è una delle prime opere attribuite a Leonardo da Vinci, realizzata tra il 1472 e il 1475, quando Leonardo era apprendista nella bottega di Andrea del Verrocchio. Il dipinto raffigura l'arcangelo Gabriele che annuncia alla Vergine Maria la sua divina maternità. L'opera è nota per l'innovazione prospettica e l'accurata cura dei dettagli botanici e architettonici. La scena è ambientata in un giardino rinascimentale, simbolo della purezza di Maria, con sullo sfondo un paesaggio che prefigura i fondali delle opere più mature di Leonardo. L'angelo è inginocchiato, con ali ispirate all'anatomia di un uccello e un giglio bianco in mano, emblema di purezza. Maria, assorta... Continua a leggere "Leonardo da Vinci: Esplorando i Suoi Dipinti Iconici" »

I Pastori di D'Annunzio: Il Viaggio Autunnale tra Nostalgia e Natura Abruzzese

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Viaggio dei Pastori e il Declino dell'Estate

La lirica racconta il viaggio dei pastori abruzzesi che, con l'arrivo di settembre, lasciano gli stazzi montani per dirigersi verso il Mare Adriatico. Il poeta descrive il paesaggio e le tradizioni di questa migrazione, un atto che rappresenta il passaggio dal fresco delle montagne al caldo del mare. Il tono del poeta è nostalgico e riflessivo, suggerendo una tristezza nell'abbandonare la montagna per la pianura. La migrazione segna il declino dell'estate, portando con sé un senso di separazione e di perdita, anche per il poeta, che si sente distante da quella vita.

L'Espressione della Nostalgia

La nostalgia è espressa chiaramente nell'ultima strofa: “Ah, perché non son io co' miei pastori?

... Continua a leggere "I Pastori di D'Annunzio: Il Viaggio Autunnale tra Nostalgia e Natura Abruzzese" »

Capolavori dell'Arte Italiana: Un Viaggio Attraverso 12 Opere Iconiche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,22 KB

Ecco un breve riassunto di ciascuna delle opere elencate:

1. Cupola del Duomo di Firenze

  • Artista: Filippo Brunelleschi
  • Data: 1420-1436
  • Luogo: Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
  • Stile: Rinascimento
  • Descrizione: Questa cupola, un’impresa architettonica e ingegneristica senza precedenti, rappresenta uno dei primi esempi del Rinascimento italiano. Brunelleschi adottò una tecnica innovativa, costruendo una doppia calotta autoportante senza armature di supporto. La struttura ha un diametro di 45,5 metri e utilizza un sistema di mattoni a “spina di pesce” per garantire stabilità. La cupola fu decorata internamente con affreschi del Giudizio Universale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, realizzati nel XVI secolo. La sua costruzione cambiò
... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte Italiana: Un Viaggio Attraverso 12 Opere Iconiche" »

Didattica Moderna: Riflessione, Contesto e Valutazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,69 KB

Evoluzione della Ricerca Didattica

La ricerca didattica ha subito un'evoluzione significativa. In passato, l'approccio era gerarchico, con gli insegnanti che eseguivano teorie e programmi fissi. Oggi, la relazione tra teoria e pratica è circolare e flessibile, senza un modello unico. Schön ha introdotto il concetto di professionista riflessivo, che utilizza due approcci di conoscenza:

  1. Razionalità tecnica: applicazione di generalizzazioni ignorando il contesto specifico.
  2. Riflessione in azione: adattamento a situazioni imprevedibili durante la pratica.

La didattica moderna collega teoria e pratica attraverso programmazione (piani anticipati) e progettazione (adattamento flessibile con la partecipazione degli studenti).

Adottare un approccio riflessivo... Continua a leggere "Didattica Moderna: Riflessione, Contesto e Valutazione" »

Conceptos básicos de electricidad: Condensadores, Corriente y Leyes de Ohm

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 233,7 KB

Condensadores

Capacidad = relación entre la carga almacenada en el condensador y la diferencia de potencial entre sus placas.

C = Q / V → Faradio

Q = C x V               V = Q / C

Condensador plano = A / 4 π * k * d * εr

C = εr x A / d      A = C x d / εr        εr = C x d / A     d = εr x a / C

Campo eléctrico → V / d

Energía acumulada → 1/2 C x V2

Intensidad de Corriente

Flujo ordenado de electrones que atraviesa una sección de un conductor en un dato intervalo de tiempo.

i (A) = Q / t         Q = i x t          t = Q / i 

Generador = dispositivo que proporciona una diferencia de potencial constante.

Utilizador = dispositivo que proporciona un servicio.

Interruptor = Garantiza la continuidad de los cables o la... Continua a leggere "Conceptos básicos de electricidad: Condensadores, Corriente y Leyes de Ohm" »

Impianti Termici ed Elettrici: Componenti e Funzionamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,55 KB

Caldaie per Usi Civili

Caldaia Murale

Hanno potenze comprese tra i 24 kW e i 32 kW. Questo tipo di generatore di calore è, in alcuni casi, dotato di bollitore di ridotte dimensioni per la produzione di **acqua calda sanitaria**. Si suddividono in due tipi:

  • Caldaia a Camera Aperta ("a Tiraggio Naturale") - Tipo B

    Trae l’aria utile alla combustione del gas direttamente dall’ambiente per mezzo di una piccola apertura frontale. Si può utilizzare solo se si dispone di spazio sul balcone esterno, un apposito locale arieggiato, un’intercapedine nella parete esterna o nicchie appositamente progettate. **NON È POSSIBILE INSTALLARLA IN CASA.**

  • Caldaia a Camera Stagna ("a Tiraggio Forzato") - Tipo C

    La fiamma utile alla combustione del gas è del tutto

... Continua a leggere "Impianti Termici ed Elettrici: Componenti e Funzionamento" »

Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano: Storia, Riforme e Strutture Organizzative

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,86 KB

Evoluzione Normativa del Servizio Sanitario Nazionale Italiano

Pietre Miliari e Riforme Legislative

  • 1948, Art. 32 della Costituzione: Stabilisce la tutela della salute come diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività, garantendo cure gratuite agli indigenti. Regola i trattamenti sanitari obbligatori nel rispetto della dignità umana.
  • 1948, Costituzione dell'OMS: Definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non solo assenza di malattia, promuovendo l'accesso universale alle cure.
  • 1968, Legge n. 132 (Legge Mariotti): Istituisce l'Ospedale come ente pubblico autonomo, con personalità giuridica pubblica e autonomia statutaria.
  • 1971, Regolamento CEE 1408/71: Coordina le normative nazionali
... Continua a leggere "Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano: Storia, Riforme e Strutture Organizzative" »

Il Viaggio nell'Oscurità: Un'Esplorazione della Selva e delle Sue Creature

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

A metà del cammino della nostra vita terrena, mi ritrovai in una selva oscura poiché avevo smarrito la via diritta. Ahi, quanto è doloroso dire qual era quella selva selvaggia, impervia ed insuperabile, che al solo ricordo la paura si rinnova. È tanto amara che la morte lo è poco di più; ma per trattare del bene che vi ho trovato, dirò delle altre cose che vi ho visto. Io non so ben raccontare come vi entrai, tanto ero pieno di sonno in quel punto in cui abbandonai la via della verità. Ma dopo che giunsi ai piedi di un colle, là dove terminava quella valle che mi aveva riempito il cuore di paura, guardai verso l'alto e vidi la sua sommità rivestita già dei raggi del sole che guida (con la sua luce) gli altri uomini per la via diritta.... Continua a leggere "Il Viaggio nell'Oscurità: Un'Esplorazione della Selva e delle Sue Creature" »

Soggetti e Organi nel Diritto Internazionale: Individuo, Popoli, UE e Nazioni Unite

Inviato da Anonimo e classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,62 KB

Soggettività dell'Individuo nel Diritto Internazionale

1. Definizione dell'Istituto

Nel diritto internazionale classico (XVIII-XIX secolo), solo lo Stato era soggetto di diritto internazionale. L'individuo era considerato un oggetto, non un titolare di diritti o obblighi. Nel tempo, l'individuo ha acquisito una crescente soggettività: oggi è riconosciuto come titolare di diritti e responsabile di violazioni gravi.

2. Evoluzione della Soggettività dell'Individuo

a) Come Titolare di Diritti

  • Diritto Internazionale dei Diritti Umani: Dalla Carta ONU e dai Patti del 1966 (Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici e Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali), gli individui sono riconosciuti come titolari di diritti diretti
... Continua a leggere "Soggetti e Organi nel Diritto Internazionale: Individuo, Popoli, UE e Nazioni Unite" »