Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Posizioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,55 KB

POSIZIONE DI COLLOCAMENTO DEI PAZIENTI
Supina o dorsale
In posizione anatomica il paziente sta in piedi con le mani su ciascun lato del corpo, braccia tese, i pollici addotti e le mani in pronazione.
La testa è eretta e le zampe rivolte in avanti. Le ginocchia e le dita in leggera flessione
Il paziente è sdraiato sulla schiena con le gambe distese, allegata alla superiore e inferiore del corpo insieme.
Direzioni:
· L'ipotesi del torace, addome, arti superiori ed inferiori.
Postoperatorio ·.
· Rimanere a letto
· Modifiche di posizione.
· La palpazione del seno.
Controindicazioni:
Anziani ·.
· Sick polmoni.
Malato di durata · Long
Posizione prona o ventrale


Chiamata anche la posizione prona. In questa posizione il paziente... Continua a leggere "Posizioni" »

I Pastori di D'Annunzio: Il Viaggio Autunnale tra Nostalgia e Natura Abruzzese

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Viaggio dei Pastori e il Declino dell'Estate

La lirica racconta il viaggio dei pastori abruzzesi che, con l'arrivo di settembre, lasciano gli stazzi montani per dirigersi verso il Mare Adriatico. Il poeta descrive il paesaggio e le tradizioni di questa migrazione, un atto che rappresenta il passaggio dal fresco delle montagne al caldo del mare. Il tono del poeta è nostalgico e riflessivo, suggerendo una tristezza nell'abbandonare la montagna per la pianura. La migrazione segna il declino dell'estate, portando con sé un senso di separazione e di perdita, anche per il poeta, che si sente distante da quella vita.

L'Espressione della Nostalgia

La nostalgia è espressa chiaramente nell'ultima strofa: “Ah, perché non son io co' miei pastori?

... Continua a leggere "I Pastori di D'Annunzio: Il Viaggio Autunnale tra Nostalgia e Natura Abruzzese" »

Capolavori dell'Arte Italiana: Un Viaggio Attraverso 12 Opere Iconiche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,22 KB

Ecco un breve riassunto di ciascuna delle opere elencate:

1. Cupola del Duomo di Firenze

  • Artista: Filippo Brunelleschi
  • Data: 1420-1436
  • Luogo: Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
  • Stile: Rinascimento
  • Descrizione: Questa cupola, un’impresa architettonica e ingegneristica senza precedenti, rappresenta uno dei primi esempi del Rinascimento italiano. Brunelleschi adottò una tecnica innovativa, costruendo una doppia calotta autoportante senza armature di supporto. La struttura ha un diametro di 45,5 metri e utilizza un sistema di mattoni a “spina di pesce” per garantire stabilità. La cupola fu decorata internamente con affreschi del Giudizio Universale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, realizzati nel XVI secolo. La sua costruzione cambiò
... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte Italiana: Un Viaggio Attraverso 12 Opere Iconiche" »

Conceptos básicos de electricidad: Condensadores, Corriente y Leyes de Ohm

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 233,7 KB

Condensadores

Capacidad = relación entre la carga almacenada en el condensador y la diferencia de potencial entre sus placas.

C = Q / V → Faradio

Q = C x V               V = Q / C

Condensador plano = A / 4 π * k * d * εr

C = εr x A / d      A = C x d / εr        εr = C x d / A     d = εr x a / C

Campo eléctrico → V / d

Energía acumulada → 1/2 C x V2

Intensidad de Corriente

Flujo ordenado de electrones que atraviesa una sección de un conductor en un dato intervalo de tiempo.

i (A) = Q / t         Q = i x t          t = Q / i 

Generador = dispositivo que proporciona una diferencia de potencial constante.

Utilizador = dispositivo que proporciona un servicio.

Interruptor = Garantiza la continuidad de los cables o la... Continua a leggere "Conceptos básicos de electricidad: Condensadores, Corriente y Leyes de Ohm" »

Didattica Moderna: Riflessione, Contesto e Valutazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,69 KB

Evoluzione della Ricerca Didattica

La ricerca didattica ha subito un'evoluzione significativa. In passato, l'approccio era gerarchico, con gli insegnanti che eseguivano teorie e programmi fissi. Oggi, la relazione tra teoria e pratica è circolare e flessibile, senza un modello unico. Schön ha introdotto il concetto di professionista riflessivo, che utilizza due approcci di conoscenza:

  1. Razionalità tecnica: applicazione di generalizzazioni ignorando il contesto specifico.
  2. Riflessione in azione: adattamento a situazioni imprevedibili durante la pratica.

La didattica moderna collega teoria e pratica attraverso programmazione (piani anticipati) e progettazione (adattamento flessibile con la partecipazione degli studenti).

Adottare un approccio riflessivo... Continua a leggere "Didattica Moderna: Riflessione, Contesto e Valutazione" »

Il Viaggio nell'Oscurità: Un'Esplorazione della Selva e delle Sue Creature

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

A metà del cammino della nostra vita terrena, mi ritrovai in una selva oscura poiché avevo smarrito la via diritta. Ahi, quanto è doloroso dire qual era quella selva selvaggia, impervia ed insuperabile, che al solo ricordo la paura si rinnova. È tanto amara che la morte lo è poco di più; ma per trattare del bene che vi ho trovato, dirò delle altre cose che vi ho visto. Io non so ben raccontare come vi entrai, tanto ero pieno di sonno in quel punto in cui abbandonai la via della verità. Ma dopo che giunsi ai piedi di un colle, là dove terminava quella valle che mi aveva riempito il cuore di paura, guardai verso l'alto e vidi la sua sommità rivestita già dei raggi del sole che guida (con la sua luce) gli altri uomini per la via diritta.... Continua a leggere "Il Viaggio nell'Oscurità: Un'Esplorazione della Selva e delle Sue Creature" »

Modernismo Letterario e Contesto Storico: Prosa, Poesia e Eventi Chiave del XX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Modernismo: Seconda Fase - Prosa

Il Modernismo, nella sua seconda fase, si distingue per diverse tendenze nella prosa:

Prosa Regionalista

Tendenza originata dal Romanticismo e dai naturalisti, e successivamente adottata dai pre-modernisti. Il suo tema centrale è il regionalismo del Nord-Est del Brasile, la povertà, la siccità e la trascuratezza politica in quello stato. Questa tendenza ha avuto inizio con il romanzo Il Brandy di José Américo de Almeida, pubblicato nel 1928.

I maggiori esponenti regionali sono: José Lins do Rego, Jorge Amado, Rachel de Queiroz e Graciliano Ramos.

Prosa Urbana

Tendenza in cui il tema è la vita delle grandi città, l'uomo urbano e i problemi sociali, il rapporto tra l'uomo e la società, e l'uomo e l'ambiente... Continua a leggere "Modernismo Letterario e Contesto Storico: Prosa, Poesia e Eventi Chiave del XX Secolo" »

Impronte Dentali di Precisione: Tecniche Avanzate e Portaimpronte per l'Odontoiatria

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,95 KB

Introduzione alle Impronte Dentali di Precisione

Saper prendere impronte dentali perfette e impeccabili è un lavoro di precisione che richiede grande manualità e competenza.

Se l’impronta è eseguita male, la protesi risultante può danneggiare nel tempo le gengive e causare complicazioni o malattie parodontali.

È importante che sia l’odontoiatra che esegue l’impronta sia l’odontotecnico che successivamente svilupperà il modello siano ben preparati, perché dalla qualità delle impronte dentali dipenderà la buona riuscita delle operazioni di implantologia, della costruzione di protesi e apparecchi dentali efficaci.

Preparazione Preliminare per Impronte Dentali

Prima di procedere con la presa delle impronte, è fondamentale accertarsi... Continua a leggere "Impronte Dentali di Precisione: Tecniche Avanzate e Portaimpronte per l'Odontoiatria" »

Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 507,56 KB

Ratios Financieros

1. Índices de Solvencia

Ratio de Endeudamiento: MT/MP
Grado de Cobertura del Activo Fijo Neto: MP/AFN
Grado de Cobertura Secundario del Activo: (MP+PML)/AFN
Margen de Estructura: MP-AFN
Margen de Estructura Secundario: MP+PML-AFN
Grado de Amortización: FA/IL
Tasa de Variación del Capital Invertido: Var. CI/CI
Tasa de Autofinanciamiento: (RN-D)/MP
Tasa de Autofinanciamiento Acumulado: Reservas de Utilidades/MP

2. Índices de Rentabilidad

ROI (Retorno sobre la Inversión): RO/CI
ROS (Retorno sobre las Ventas): RO/V
Turnover (Rotación de Activos): V/CI
ROE (Retorno sobre el Patrimonio Neto): RN/MP
ROI Financiero: RO/CI * Costo Medio del Capital Financiario
OF/MT: OF/MT
Tasa de Endeudamiento Financiero: MT*/MP
Incidencia Comp. Straord. e Impuestos:

... Continua a leggere "Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja" »

Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Esercizi Contabili: Registrazioni Pratiche

Di seguito sono riportati alcuni esempi di registrazioni contabili, suddivisi per conto.

CHI SI FA CARICO A e accreditati DA CHI
BE - BE
BY - PASS
DEBITO - CREDITO
LOST - GUADAGNO

Conto 10

  • Cucchiaino Corrte Open.

104 XXX
101 XXX

  • Si paga gli stipendi in contanti per 1200

41.1 1200
10.1 1200

  • Girando controllo (da pagare la cancellazione di fatto, di controllo)

421 XXX
104 XXX

  • Scambio USS meneda tasso da 1000 a 2,94 dollari

101 2940
121 2940

  • Se il tasso di cambio è 2,90 $

a) Ddifencia cambio di data

40 676
40 101

b) Destinazione

97 40
40 676

  • Se il tasso di cambio è di $ 3.00

60 101
776 60 (senza una meta mancata NESSUNO x CTA Classe 6)

  • Il Bco emette una nota di credito per interessi percepiti dai 220

108 220
774 220

  • I BCO
... Continua a leggere "Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni" »