Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Moto Rigido Piano: Concetti Fondamentali e Relazioni Cinematiche

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Moto Rigido Piano: Concetti Fondamentali e Relazioni Cinematiche

Si parla di moto rigido piano se le velocità dei punti del corpo rigido (c.r.) sono tutte parallele a un piano fisso (detto piano direttore del moto).

Il moto rigido piano è, ad esempio, quello di una lamina piana che si muove in un piano fisso, ma può appartenere anche a un generico corpo tridimensionale in moto attorno a un asse fisso.

Dalla proprietà di rigidità segue che il moto rigido piano è determinato se è noto il moto di un qualunque piano del c.r. parallelo al piano direttore, cioè, nel caso di un corpo con asse fisso, se è noto il moto di una sua sezione ortogonale all'asse. Per questo, faremo riferimento nel seguito a un corpo bidimensionale in moto nel piano

... Continua a leggere "Moto Rigido Piano: Concetti Fondamentali e Relazioni Cinematiche" »

Poesia Galiziana Contemporanea: Tendenze e Autori (1975-Oggi)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

La Poesia Galiziana: Dalla Svolta del 1975 al Nuovo Millennio

Il 1975 fu l'anno della svolta. La morte di Franco segnò l'inizio di un'era più democratica in Galizia e in tutta la Spagna. La presenza della lingua e della letteratura galiziana nell'insegnamento delle lingue ufficiali dello stato rappresentò un incentivo senza precedenti per la promozione della letteratura in galiziano: si assistette a una moltiplicazione delle case editrici, dei premi e delle riviste letterarie.

Nel campo della poesia, l'opera che segnò questo cambiamento fu Con pólvora e magnolias (1976) di Xosé Luís Méndez Ferrín, insieme a Oficios (1976) di Arcadio López Casanova. Méndez Ferrín, autore impegnato politicamente e socialmente, ruppe con il socialrealismo... Continua a leggere "Poesia Galiziana Contemporanea: Tendenze e Autori (1975-Oggi)" »

Abuso Sessuale: Fattispecie, Normativa e Tutela Legale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,38 KB

Abuso Sessuale: Definizione e Fattispecie

Si riferisce a quei comportamenti precedentemente noti come stupro legale, caratterizzati dall'esecuzione di un comportamento sessuale senza l'uso di violenza o intimidazione. Non ci sono differenze per quanto riguarda il bene giuridicamente protetto (la libertà sessuale), i soggetti attivi e passivi (maschio o femmina) o i comportamenti sessuali che corrispondono ai tipi base e qualificati di abuso, distinguendo tra gli abusi commessi senza consenso e i casi di prevalenza o frode in cui il consenso è viziato.

Abuso Sessuale Senza Violenza o Intimidazione: Tipo Base

Si tratta di comportamenti di natura sessuale che non implicano rapporti sessuali o l'introduzione di un membro del corpo o di oggetti,... Continua a leggere "Abuso Sessuale: Fattispecie, Normativa e Tutela Legale in Italia" »

Diritto Processuale: Concetti Fondamentali e Strumenti Giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Che cosa si intende per: il conflitto di interessi e la lite?

R: Il conflitto di interessi si verifica quando una persona che rivendica per sé un diritto o una proprietà non può ottenerla, o perché colui che potrebbe soddisfare la domanda non è tenuto a farlo, o perché la legge stessa vieta la soddisfazione della pretesa. La lite e il conflitto di interessi derivano da un credito qualificato e contestato.

L'uomo ha una vocazione, è naturale per vivere in gruppi, associato con altri della stessa specie. Vivere in una società è un bisogno naturale dell'uomo. Che cosa si intende per bisogno?

R: Non è essenzialmente di natura giuridica. È una situazione di necessità. È un rapporto di dipendenza dell'uomo da qualche elemento.

Conferenza

... Continua a leggere "Diritto Processuale: Concetti Fondamentali e Strumenti Giuridici" »

Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

El Concepto de Felicidad

Según Aristóteles, los seres humanos tienden a un fin o bien supremo: la felicidad. Entender este concepto requiere una vida contemplativa y dedicada a la actividad racional, lo que en la vida cotidiana se traduce en una gran aspiración. La parte racional del alma se manifiesta en virtudes intelectuales o dianoéticas, como la sabiduría. Además, el alma posee una función moral, expresada en virtudes éticas. La virtud dianoética es resultado de la instrucción, mientras que la virtud ética se alcanza mediante la asuefacción, hábito o costumbre. Aristóteles afirmaba que la virtud ética es un hábito. Para este filósofo no basta con conocer la regla, es necesario crear en nosotros una segunda naturaleza.... Continua a leggere "Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad" »

Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Rinvenimento dell'Acciaio

Il rinvenimento è un trattamento termico effettuato dopo la tempra dell'acciaio. Il suo scopo è quello di ridurre le tensioni interne del pezzo causate dall'incrudimento o dalla tempra a freddo, migliorare le proprietà meccaniche riducendo la fragilità. La durezza viene leggermente diminuita e questa diminuzione è tanto più elevata quanto più alta è la temperatura di rinvenimento. Il rinvenimento mira anche a eliminare le tensioni interne residue nell'acciaio dovute al processo di tempra, laminazione o battitura.

Tipi di Rinvenimento

  • Bassa temperatura (distensione)
  • Alta temperatura (bonifica)
  • Stabilizzazione

Caratteristiche Generali del Rinvenimento

  • È un trattamento eseguito dopo la tempra.
  • Ammorbidisce l'acciaio.
... Continua a leggere "Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento" »

Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,23 KB

**Scopo, Finalità e Oggetto del Diritto**

Finalità della Legge

1.- La presente legge mira a disciplinare gli appalti e i contratti di lavori, beni e servizi che devono stipulare le istituzioni della pubblica amministrazione per adempiere ai propri obiettivi, comprendendo, per la portata e gli effetti della stessa, che il regolamento include anche i processi ai sensi della presente legge.

Ambito di Applicazione della Legge

2.- Sono soggetti alle disposizioni della presente legge:

  • b) Gli enti aggiudicatori di appalti e fondi pubblici;
  • c) Gli acquisti e i contratti pagati con fondi comunali, che possono essere eseguiti con il sistema di gestione della costruzione, dallo stesso Consiglio e alle condizioni previste dalla presente legge. (2)

Gli organi,... Continua a leggere "Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa" »

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874): Federalismo, Instabilità e Caduta

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Contesto del Documento

Si tratta di un testo di natura storico-giuridica. Nello specifico, una circolare del Ministero dell'Interno indirizzata ai prefetti (le massime autorità provinciali), una pratica comune nel XIX secolo. All'epoca, il ministero era guidato da F. Pi y Margall, figura chiave per comprendere il federalismo spagnolo, che ebbe un ruolo eccezionale nei pochi mesi di vita della Prima Repubblica.

Proclamazione della Prima Repubblica

La Repubblica nacque a seguito delle dimissioni di Amedeo I. I due anni di esperienza della monarchia democratica si conclusero nel febbraio 1873 con l'ultimo governo di Ruiz Zorrilla, a causa della crisi degli artiglieri ("problema dei cannonieri") con il generale Hidalgo de Cisneros. La dissoluzione... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874): Federalismo, Instabilità e Caduta" »

Orientamenti e Pratiche Sessuali: Eterosessualità, Omosessualità e Oltre

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Orientamenti Sessuali e Pratiche

Eterosessualità

L'Eterosessualità è un orientamento sessuale caratterizzato da un'attrazione sessuale, emotiva o sentimentale verso persone di sesso diverso. Si distingue dall'omosessualità e dalla bisessualità.

Oltre a riferirsi all'orientamento sessuale, il termine indica anche i comportamenti sessuali tra individui di sesso diverso. Molte specie animali (quelle che presentano sessi distinti e fecondazione interna), inclusa la specie umana, si riproducono tramite rapporti eterosessuali, a differenza di quelle in cui tutti gli individui possiedono entrambi i sessi, che sono ermafrodite.

Omosessualità

L'Omosessualità (dal greco ὁμο, 'homo', che significa 'stesso', e dal latino sexus, 'sesso') è un orientamento... Continua a leggere "Orientamenti e Pratiche Sessuali: Eterosessualità, Omosessualità e Oltre" »

Organizzazione Aziendale: Struttura, Tipi e Diagrammi di Flusso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,93 KB

L'organizzazione è un insieme di oneri, regole e standard di comportamento che devono rispettare tutti i suoi membri, permettendo così a una società di raggiungere i propri obiettivi specifici. L'importanza dell'organizzazione è di carattere continuo, fornendo il modo migliore per raggiungere gli obiettivi. Fornisce i metodi per svolgere attività in modo efficiente, con il minimo sforzo, evitando lentezza e inefficienza, riducendo o eliminando la duplicazione degli sforzi e identificando ruoli e responsabilità. La struttura dovrebbe riflettere gli obiettivi e i piani della società, l'autorità e il suo ambiente.

Tipi di Organizzazione

  • Informale: È l'organizzazione che emerge spontaneamente e naturalmente tra le persone che ricoprono cariche
... Continua a leggere "Organizzazione Aziendale: Struttura, Tipi e Diagrammi di Flusso" »