Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Valvole Idrauliche: Regolazione del Flusso

Un idraulico, nello specifico una valvola idraulica, è un meccanismo che serve a regolare il flusso del fluido. Le valvole utilizzate in opere idrauliche sono un caso speciale di valvole industriali; tuttavia, hanno alcune caratteristiche specifiche e, dunque, meritano di essere trattate separatamente.

Classificazione delle Valvole Idrauliche

La classificazione delle valvole utilizzate in idraulica può essere fatta in base al tipo di opere idrauliche e alla pressione idrostatica. Esempi includono:

  • Valvole di scarico a fondo preda
  • Valvole Bunger tipo Howell
  • Valvole per la dissipazione dell'energia
  • Valvole per regolare il flusso in una presa
  • Valvole per regolare l'entrata di acqua nella sezione turbina
  • Valvole
... Continua a leggere "Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione" »

Ottimizzazione dei Costi Aziendali: Implementazione e Benefici dei Costi Standard

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Costi Standard: Fondamenti e Applicazioni

Nozioni di base:

  • Costi Reali: I costi storici sono quelli sostenuti in un periodo precedente.
  • Costi di Default (Costi Predefiniti): Questo sistema classifica i costi in anticipo rispetto all'inizio delle attività di produzione, per identificare, classificare e controllare. Si suddividono in:

Costi Stimati: Rappresentano l'importo che, secondo l'azienda, sarà effettivamente il costo di un prodotto o di un'operazione di processo per un certo periodo.

Costi Standard: Sono costi predefiniti, scientificamente e tecnicamente elaborati, che servono come base per misurare l'effettivo rendimento.

Definizione di Costo Standard

Il costo standard è un costo predeterminato, basato su condizioni di efficienza normali,... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Costi Aziendali: Implementazione e Benefici dei Costi Standard" »

Esplorando il BIOS, CMOS e Componenti Essenziali del Computer

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Il BIOS e il CMOS: Cuore del Tuo Computer

Il BIOS è ciò che permette l'avvio del computer, il controllo della tastiera, del floppy disk e consente di passare il controllo al sistema operativo. Il CMOS è una piccola memoria RAM che memorizza la configurazione.

Il Sistema di Installazione (Setup)

Il sistema di installazione è un programma molto importante registrato nel chip del BIOS. Il SETUP permette di modificare le modalità di trasmissione e il riconoscimento di dispositivi non-PC.

Alimentazione

L'alimentazione è la tensione continua fornita a ciascuno degli elementi del computer e l'energia di cui ha bisogno. Le tensioni di alimentazione tipiche dei personal computer sono +5, -5, +12 e -12 volt.

Il Processo di Avvio (Boot)

L'avvio è il processo... Continua a leggere "Esplorando il BIOS, CMOS e Componenti Essenziali del Computer" »

Padri della Chiesa e le Origini della Dottrina Cristiana: Patristica ed Eresie Antiche

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

La Patristica: Fondamenti della Dottrina Cristiana e le Prime Eresie

Gli scritti dei Padri cristiani contribuirono alla creazione della dottrina ufficiale della Chiesa. È difficile, filosoficamente parlando, distinguere tra alcuni scrittori cristiani che in seguito furono considerati eretici e coloro che contribuirono a formulare la dottrina dei Padri della Chiesa.

La missione della Patristica era quella di fornire una terminologia religiosa più unitaria e di chiarire i concetti, con l'obiettivo di porre fine alle controversie. È opportuno distinguere anche tra gli autori patristici greci e latini riguardo a questioni come la Trinità: ad esempio, la concezione di tre persone in un unico Dio (Padri greci) o quella di un Dio che ha risuscitato... Continua a leggere "Padri della Chiesa e le Origini della Dottrina Cristiana: Patristica ed Eresie Antiche" »

Concetti Fondamentali di Didattica e Apprendimento Efficace

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Concetti Chiave in Didattica e Apprendimento

Didattica

Scienza e arte di insegnare con una metodologia adeguata (nell'ERE, pedagogia di Dio).

Componenti della Didattica:

  • Perché: Finalità e obiettivi
  • Da chi: Insegnanti
  • Chi: Studente
  • Cosa: Contenuti
  • Come: Attività di insegnamento/apprendimento e metodologia
  • Cosa: Risorse
  • Dove: Contestualizzazione
  • Quando: Tempistica e cronoprogrammazione

Aspetti della Valutazione:

  • Cosa valutare
  • Come valutare
  • Da chi valutare
  • Quando valutare

Curriculum

È il mezzo in azione.

Caratteristiche del Curriculum:

  • Sistema di istruzione e di intenzioni esplicite e in processo
  • Prevede un equilibrio tra routine e improvvisazione
  • Orienta la metodologia

Apprendimento Significativo

Si verifica quando lo studente è in grado di stabilire rapporti... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Didattica e Apprendimento Efficace" »

La Spagna nel XVIII Secolo: Successione, Riforme e Dispotismo Illuminato

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,84 KB

La Guerra di Successione e il sistema di Utrecht

Nel 1700, l'ultimo monarca della casa d'Austria, Carlo II, morì senza eredi diretti. I candidati per il trono erano Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV di Francia, e l'arciduca Carlo d'Asburgo, figlio dell'imperatore d'Austria. Ma la volontà di Carlo II nominò come suo successore il candidato Borbone, che fu proclamato re con il nome di Filippo V. La nomina del nuovo monarca causò un grave conflitto di equilibrio tra le diverse potenze europee. Pertanto, Inghilterra, Olanda e Portogallo sostennero il candidato austriaco nella loro lotta per il trono di Spagna, provocando la guerra di successione, che fu una guerra europea e la guerra civile spagnola, dato che la Corona d'Aragona era a favore... Continua a leggere "La Spagna nel XVIII Secolo: Successione, Riforme e Dispotismo Illuminato" »

Esplorazione del Medioevo: Impero Carolingio, Feudalesimo e Trattato di Verdun

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,94 KB

MODULO I: Domande Fondamentali sul Medioevo

Questo modulo esplora concetti chiave ed eventi storici del Medioevo, con un focus sull'Impero Carolingio e le sue conseguenze.

Implicazioni del Rapporto Dialettico

  • Quali sono le implicazioni di stabilire un rapporto dialettico tra:

    • Teoria e Scienza
    • Dogma e Dottrina

    Il rapporto tra teoria e scienza può essere condensato in due elementi, il cui merito è quello di stabilire il terreno comune di ciò che è stato finora una teoria scientifica. A questo proposito, è importante che il concetto di teoria implichi necessariamente il concetto di scienza o anche una gamma superiore, la ricerca (scientifica).

Il Trattato di Verdun e le sue Conseguenze

  • Che cos'è il Trattato di Verdun?

    Il Trattato di Verdun è l'accordo

... Continua a leggere "Esplorazione del Medioevo: Impero Carolingio, Feudalesimo e Trattato di Verdun" »

Dichiarazioni e Trattati Fondamentali in Bioetica e Diritti Umani

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Dichiarazione Warnock

1984, Londra, Inghilterra

Realizzata dalla "Commissione d'inchiesta sull'Human Fertilization and Embryology" (1982-84), composta da 15 membri di diversa estrazione e dal lavoro accademico condotto dalla filosofa di Cambridge Mary Warnock.

Obiettivi Principali

  • Determinare gli aspetti etici, giuridici e sociali della riproduzione assistita.
  • Determinare il periodo di sviluppo embrionale durante il quale la ricerca dovrebbe essere consentita sugli embrioni umani.

Conclusioni

  • Il limite per la ricerca sugli embrioni è di 14 giorni dopo il concepimento.
  • È stato adottato il termine giuridico "pre-embrione non biologico o medico", che è servito ai legislatori in diversi paesi per consentire la riproduzione assistita con il metodo della
... Continua a leggere "Dichiarazioni e Trattati Fondamentali in Bioetica e Diritti Umani" »

Gestione dei Rischi nell'Ingegneria del Software: Strategie e Fattori Chiave

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

Rischi nell'Ingegneria del Software: Caratteristiche

I rischi nell'ingegneria del software sono caratterizzati da incertezza (probabilità di accadimento) e perdite potenziali. Questi rischi possono riguardare vari aspetti, tra cui:

  • Prodotto: Funzionalità, qualità e affidabilità del software.
  • Performance: Prestazioni e tempi di risposta del software.
  • Manutenibilità: Facilità di manutenzione e aggiornamento del software.
  • Processo di produzione: Efficienza e qualità del processo di sviluppo.
  • Tempi di sviluppo: Rispetto delle scadenze e dei tempi previsti.
  • Costo: Budget e risorse finanziarie necessarie.

Tipologie di Rischi

Rischi di Progetto

Questi rischi possono portare a un aumento dei costi e a problemi organizzativi.

Rischi Tecnici

Riguardano gli... Continua a leggere "Gestione dei Rischi nell'Ingegneria del Software: Strategie e Fattori Chiave" »

Principi Fondamentali: Forze Conservative, Energia Potenziale e Leggi di Keplero

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Forze Conservative e Lavoro

Per molti tipi di forze, il lavoro fatto per spostare un corpo tra due punti dipende dal percorso seguito (ad esempio, le forze di attrito). Non è così nel caso di un particolare tipo di forze, chiamate forze conservative. Una forza conservativa è una forza in grado di restituire il lavoro fatto contro di essa.

Sono caratterizzate dall'esecuzione di un lavoro che dipende solo dalle posizioni iniziali e finali, non dal percorso compiuto. Per questo motivo, quando il lavoro viene svolto lungo un percorso chiuso, il risultato è zero. Questa è una proprietà che caratterizza le forze centrali. I campi in cui agiscono queste forze prendono il nome di campi conservativi.

Tenendo presente che l'esecuzione di lavoro è... Continua a leggere "Principi Fondamentali: Forze Conservative, Energia Potenziale e Leggi di Keplero" »