Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti e Fonti del Diritto Commerciale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Fondamenti e Fonti del Diritto Commerciale

Funzioni del Diritto Commerciale

Branca del diritto che si pone come una specializzazione del diritto civile e tenta di regolamentare la realtà economica (LEGGE).

Nasce dall'incapacità del diritto civile di regolamentare le attività economiche.

La prima formulazione è il Codice di Commercio (1885).

È essenziale per la sicurezza economica.

Genera regole di copertura per gli operatori economici sia internamente all'interno della loro organizzazione (accordo di partenariato) sia dal punto di vista del rapporto con l'ambiente esterno (polizza di assicurazione, contratto, finanza, ecc.).

Definizione

Parte del diritto privato che comprende tutta la legislazione relativa agli imprenditori e agli atti emergenti... Continua a leggere "Fondamenti e Fonti del Diritto Commerciale Italiano" »

La Filosofia della Prassi Marxista: Trasformazione Sociale e Rivoluzione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Sovrastruttura (l'insieme della società spirituale e intellettuale, inclusi i valori morali e le istituzioni sociali come il matrimonio, l'educazione), non il contrario.

Nell'analisi marxista dell'azione umana emerge un'altra idea interessante: l'azione umana non è soltanto una questione di volontà, non basta volere. C'è bisogno di un'analisi oggettiva delle condizioni specifiche di produzione e lavoro. Bisogna capire i meccanismi che sottendono il cambiamento sociale a beneficio della classe operaia. Così, Marx insiste sulla necessità per i lavoratori di organizzarsi, prima della loro liberazione. Un'azione pratica non ha alcun valore sociale, se non è una pratica rivoluzionaria. E non può venire da individui isolati, ma da una classe

... Continua a leggere "La Filosofia della Prassi Marxista: Trasformazione Sociale e Rivoluzione" »

Principi Fondamentali Impianti Idrici e Termici

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Qual è lo scopo del processo di aerazione a cui viene sottoposta l'acqua potabile?

È il processo attraverso cui l'acqua viene posta in intimo contatto con l'aria per modificare le concentrazioni di **gas disciolti** o **sostanze volatili**.

Quando si analizza un campione d'acqua si osservano molte particelle di argilla in sospensione. Quali trattamenti correttivi dovrebbero essere applicati all'acqua da cui proviene il campione?

La **filtrazione**.

Dopo diversi anni di disuso, un bagno ha un cattivo odore. Cosa fare?

Aprire il rubinetto in modo che i **sifoni** si riempiano d'acqua, poiché questa è evaporata.

L'acqua di sorgente contiene eccessive quantità di carbonati di calcio e magnesio. Quali trattamenti devono essere somministrati a quest'

... Continua a leggere "Principi Fondamentali Impianti Idrici e Termici" »

Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori: Tecniche per Prolungare la Vita Utile

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,48 KB

Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori

In caso di guasto interno, l'olio isolante, comunemente chiamato gasolio, si decompone.

L'invecchiamento dell'olio è causato da: ossigeno (che produce fanghi), temperatura (che attiva l'ossidazione), metalli leggeri come il rame (che catalizzano le reazioni di invecchiamento). Quando l'olio è ossidato, il fango si deposita sulla superficie degli avvolgimenti.

La cosa peggiore è l'acqua: poche parti per milione riducono drasticamente la rigidità dielettrica dell'olio.

I trasformatori di piccole dimensioni sono completamente riempiti; quando l'olio si espande, la cassa aumenta il suo volume grazie all'elasticità delle alette di raffreddamento.

In generale, il trasformatore è dotato di un conservatore... Continua a leggere "Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori: Tecniche per Prolungare la Vita Utile" »

Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Valvole Idrauliche: Regolazione del Flusso

Un idraulico, nello specifico una valvola idraulica, è un meccanismo che serve a regolare il flusso del fluido. Le valvole utilizzate in opere idrauliche sono un caso speciale di valvole industriali; tuttavia, hanno alcune caratteristiche specifiche e, dunque, meritano di essere trattate separatamente.

Classificazione delle Valvole Idrauliche

La classificazione delle valvole utilizzate in idraulica può essere fatta in base al tipo di opere idrauliche e alla pressione idrostatica. Esempi includono:

  • Valvole di scarico a fondo preda
  • Valvole Bunger tipo Howell
  • Valvole per la dissipazione dell'energia
  • Valvole per regolare il flusso in una presa
  • Valvole per regolare l'entrata di acqua nella sezione turbina
  • Valvole
... Continua a leggere "Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione" »

Ottimizzazione dei Costi Aziendali: Implementazione e Benefici dei Costi Standard

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Costi Standard: Fondamenti e Applicazioni

Nozioni di base:

  • Costi Reali: I costi storici sono quelli sostenuti in un periodo precedente.
  • Costi di Default (Costi Predefiniti): Questo sistema classifica i costi in anticipo rispetto all'inizio delle attività di produzione, per identificare, classificare e controllare. Si suddividono in:

Costi Stimati: Rappresentano l'importo che, secondo l'azienda, sarà effettivamente il costo di un prodotto o di un'operazione di processo per un certo periodo.

Costi Standard: Sono costi predefiniti, scientificamente e tecnicamente elaborati, che servono come base per misurare l'effettivo rendimento.

Definizione di Costo Standard

Il costo standard è un costo predeterminato, basato su condizioni di efficienza normali,... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Costi Aziendali: Implementazione e Benefici dei Costi Standard" »

Esplorando il BIOS, CMOS e Componenti Essenziali del Computer

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Il BIOS e il CMOS: Cuore del Tuo Computer

Il BIOS è ciò che permette l'avvio del computer, il controllo della tastiera, del floppy disk e consente di passare il controllo al sistema operativo. Il CMOS è una piccola memoria RAM che memorizza la configurazione.

Il Sistema di Installazione (Setup)

Il sistema di installazione è un programma molto importante registrato nel chip del BIOS. Il SETUP permette di modificare le modalità di trasmissione e il riconoscimento di dispositivi non-PC.

Alimentazione

L'alimentazione è la tensione continua fornita a ciascuno degli elementi del computer e l'energia di cui ha bisogno. Le tensioni di alimentazione tipiche dei personal computer sono +5, -5, +12 e -12 volt.

Il Processo di Avvio (Boot)

L'avvio è il processo... Continua a leggere "Esplorando il BIOS, CMOS e Componenti Essenziali del Computer" »

Padri della Chiesa e le Origini della Dottrina Cristiana: Patristica ed Eresie Antiche

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

La Patristica: Fondamenti della Dottrina Cristiana e le Prime Eresie

Gli scritti dei Padri cristiani contribuirono alla creazione della dottrina ufficiale della Chiesa. È difficile, filosoficamente parlando, distinguere tra alcuni scrittori cristiani che in seguito furono considerati eretici e coloro che contribuirono a formulare la dottrina dei Padri della Chiesa.

La missione della Patristica era quella di fornire una terminologia religiosa più unitaria e di chiarire i concetti, con l'obiettivo di porre fine alle controversie. È opportuno distinguere anche tra gli autori patristici greci e latini riguardo a questioni come la Trinità: ad esempio, la concezione di tre persone in un unico Dio (Padri greci) o quella di un Dio che ha risuscitato... Continua a leggere "Padri della Chiesa e le Origini della Dottrina Cristiana: Patristica ed Eresie Antiche" »

Concetti Fondamentali di Didattica e Apprendimento Efficace

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Concetti Chiave in Didattica e Apprendimento

Didattica

Scienza e arte di insegnare con una metodologia adeguata (nell'ERE, pedagogia di Dio).

Componenti della Didattica:

  • Perché: Finalità e obiettivi
  • Da chi: Insegnanti
  • Chi: Studente
  • Cosa: Contenuti
  • Come: Attività di insegnamento/apprendimento e metodologia
  • Cosa: Risorse
  • Dove: Contestualizzazione
  • Quando: Tempistica e cronoprogrammazione

Aspetti della Valutazione:

  • Cosa valutare
  • Come valutare
  • Da chi valutare
  • Quando valutare

Curriculum

È il mezzo in azione.

Caratteristiche del Curriculum:

  • Sistema di istruzione e di intenzioni esplicite e in processo
  • Prevede un equilibrio tra routine e improvvisazione
  • Orienta la metodologia

Apprendimento Significativo

Si verifica quando lo studente è in grado di stabilire rapporti... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Didattica e Apprendimento Efficace" »

La Spagna nel XVIII Secolo: Successione, Riforme e Dispotismo Illuminato

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,84 KB

La Guerra di Successione e il sistema di Utrecht

Nel 1700, l'ultimo monarca della casa d'Austria, Carlo II, morì senza eredi diretti. I candidati per il trono erano Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV di Francia, e l'arciduca Carlo d'Asburgo, figlio dell'imperatore d'Austria. Ma la volontà di Carlo II nominò come suo successore il candidato Borbone, che fu proclamato re con il nome di Filippo V. La nomina del nuovo monarca causò un grave conflitto di equilibrio tra le diverse potenze europee. Pertanto, Inghilterra, Olanda e Portogallo sostennero il candidato austriaco nella loro lotta per il trono di Spagna, provocando la guerra di successione, che fu una guerra europea e la guerra civile spagnola, dato che la Corona d'Aragona era a favore... Continua a leggere "La Spagna nel XVIII Secolo: Successione, Riforme e Dispotismo Illuminato" »